BMW Serie 5 E60/E61 Eccesso perdita olio proveniente dal recupero vapori

Discussione in 'BMW Serie 5 E60-E61' iniziata da Maxmax530, 6 Maggio 2021.

  1. Maxmax530

    Maxmax530 Kartista

    65
    33
    24 Dicembre 2020
    macerata
    Reputazione:
    9.558.451
    530 E61
    Ragazzi buona sera a tutti,
    vi riporto una mia esperienza, che magari può evitare qualche rogna a qualcuno che come me commette l'errore di prenddere l'olio in rete o al supermercato.

    Poco tempo fa in occasione della sostituzione della turbina ho acquistato un castrol 5w40 LL04 al Markett vicino casa.
    Subito non mi resi conto,ma l'auto continuava a perdere olio,anche più di quando avevo la turbina andata.

    Esaminando l'auto noto che l'olio che fuoriusciva proveniva tutto dal recupero vapori olio,e si accumulava nel manicotto dell'aria all'entrata del compressore ,
    quindi da li mi resi conto che in quell'olio c'era qualcosa non andava...,oppure come ultima spiaggia ,il motore che mi stava salutando....

    Iniziando una ricerca per acquistare un buon olio decido i andare sul sicuro e prendere il bardhal,precisamente 5w30 av504. In rete noto dei prezzi troppo belli per essere veri,e visto che gia avevo preso una cantonata ,
    taglio la testa al toro e senza alcun rimorso spendo quasi 200 cucuzze da un rivenditore autorizzato,fatto sta che sostituito l'olio l'auto è tornata al suo stato originale!!

    Vi dico solo che ero quasi in procinto di darle fuoco,perchè avevo da poco fatto turbina, revisione cambio,oltre a motorino d'avviamento ,termostati,anelli di tenuta,e pensando che avevo speso tuti quei soldi su un'auto col motore mezzo andato mi aveva fatto venire una certa rabbia...

    I meccanici lasciamoli stare perchè quelli dddove mi sono recato ,non capiscono un tubo,fosse per loro avrei dovuto sostituire fasce bronzine ,quindi tirare giu motore ecc ecc..

    Meno male che non mi fido e che le cose mi piace risolverle da solo.

    Morale della favola?

    Aquistate l'olio solo da chi è autorizzato,se avete dubbi chiamate la casa madre.
    Un olio che da prezzo consigliato del produttore ,lo trovate a meno della metà,sappiate che con molte probabilità non è l'olio che volete acquistare.
     
    Ultima modifica: 7 Maggio 2021
    A nivola piace questo elemento.
  2. Gabo

    Gabo

    40.430
    5.583
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    490.715.460
    BIESSE Racing Vicenza
    A nivola e Maxmax530 piace questo messaggio.
  3. Maxmax530

    Maxmax530 Kartista

    65
    33
    24 Dicembre 2020
    macerata
    Reputazione:
    9.558.451
    530 E61
    Grazie per il link, interessante. So che anche il Motul soffre di contraffazione. Ovviamente i truffatori si buttano sulle case più commerciali, e cercano di prendersi una fetta di mercato. Comunque penso che chi vende l'olio sa benissimo l'origine dello stesso. Se chi dovrebbe vigilare facesse il suo dovere molto probabilmente il fenomeno sarebbe molto più limitato.
     
  4. Peloponnesiaco

    Peloponnesiaco Primo Pilota

    1.115
    1.033
    24 Novembre 2019
    Veneto
    Reputazione:
    708.502.893
    BMW 330d F31
    Oramai è troppo rischioso acquistare lubrificante on line o da negozi poco raccomandabili, si trovano vere bidonate. Serve stare a controllare ore in rete per trovare qualcuno affidabile? Per risparmiare qualche decina di euro l'anno? No, perché se troviamo quello di qualità o originale costa quasi lo stesso che in BMW, meglio fare un pacchetto promozionale e portarla lì. Sonni tranquilli e tagliando registrato. Per tutto il resto basta il meccanico sotto casa.
     
    A Maxmax530 e nivola piace questo messaggio.
  5. Maxmax530

    Maxmax530 Kartista

    65
    33
    24 Dicembre 2020
    macerata
    Reputazione:
    9.558.451
    530 E61
    H
    Sono pienamente daccordo,purtroppo fino che uno nn ci sbatte il muso... E sinceramente non pensavo che la contraffazione fosse a questi livelli.
    Anche io quando ho avuto bmw nuovi li ho sempre portati in bmw,ma si sa che una volta finita la garanzia chiunque cerca di risparmiare qualche soldino almeno sulla mano d'opera ,e il fai da te in questo caso visto la semplicità dell'operazione è una pratica assai comune.
    Io per curiosità ho contattato la bardhal inviandogli un messaggio,dove avevo indicato il prezzo il tipo di olio e il negozio che lo vendeva,e la loro risposta è stata in sintesi,che oltre a non aver contatti commerciali con l'azienda segnalata (visto che questo venditore ebay ha anche un negozio fisico) non si assumevano nessuna responsabilità riguardo l'originalità dell'olio...
     
  6. Bmw_pugliese

    Bmw_pugliese Presidente Onorario BMW

    6.119
    3.157
    11 Febbraio 2018
    Martina Franca
    Reputazione:
    1.135.064.919
    BMW E60 525D
    Il posto più sicuro dove comprare l'olio è sicuramente il concessionario.
    Al secondo posto metterei i venditori autorizzati, che però sono spesso pochi e lontani.
    Al terzo posto, più o meno a pari merito, il proprio ricambista.
    Io per tagliare la testa al toro, sotto consiglio del mio ricambista, sono passato ad un olio meno commerciale, nel mio caso il Valvoline.
    Che io sappia l'olio meno taroccato è quello nei fusti da 180 kg, che dovrebbe avere anche un'ottima qualità, visto che sono ad uso professionale.
     
  7. Bmw_X3_F25

    Bmw_X3_F25 Kartista

    77
    3
    7 Agosto 2022
    Roma
    Reputazione:
    7.358.821
    X3 F25
    Ciao, posso chiederti una cosa? Tu avevi delle perdite esterne o hai notato la perdita di olio del computer di bordo e/o asta olio e poi ispezionando hai capito che veniva da questo tubo del recupero? Avevi anche un effetto blow by, quindi fumo togliendo il tappo riempimento olio e/o togliendo l' asta di misurazione (a motore acceso)?

    Te lo chiedo perché ho notato un calo di olio dal computer (comunque in tolleranza secondo Bmw, ossia sono a metà dopo 10.000km); sinora mai avuto cali se non quando perdeva il coperchio punterie.
    20k km fa ho fatto il richiamo dell' egr e in concomitanza con il recente calo olio ho notato delle gocce di olio sopra l' Egr (non molto); guardando meglio ho visto l' attacco del tubo del tubo del recupero vapori olio lato coperchio punterie con un velo d' olio sopra; l' ho staccato anche sotto (lato risuonatore) e ho visto che c'è un velo di olio anche lì (in piccola parte sembra secco come fosse vecchio e un filo sopra più fresco).

    Ora, non avendo approfondito non so quanto ne arriva in ingresso alla turbina (e se ci arriva) in quanto non ho staccato il tubo di ingresso al compressore e avendo 247k km penso che sia normale che un minimo ci sia, così come un poco me lo aspetto nell' intercooler.

    Ecco perché vorrei sapere quando parli di perdite di che entità parliamo e se erano visibili a occhio o solo tramite ispezione.

    Poi se qualcuno può dirmi se è normale avere un minimo di fumo togliendo il tappo o l' asta di misurazione olio gliene sarei grato; chi dice che è normale, chi no, chi sostiene che il basamento è a pressione, chi che lavora in depressione. Insomma non ho capito molto; il coperchio valvole con filtro integrato l' ho sostituito 60k km fa, insieme alla revisione della turbina, geometria compresa.

    Grazie a tutti
     

Condividi questa Pagina