Info su Efficient Dynamics

Discussione in 'BMW Serie 3 E90-E91-E92-E93' iniziata da Paiolino_is, 14 Dicembre 2008.

  1. Paiolino_is

    Paiolino_is Secondo Pilota

    668
    12
    17 Ottobre 2005
    Reputazione:
    31
    BMW 520d futura e renault Kadjar
    Una curiosità, in un forum ho trovato questo post, ho la mia auto da 2 settimane, sapevo tutto quello che ha scritto il tipo ma non dell'ultima frase....(che a auto ferma tipo ai semafori l'auto si spegne)
    Se è così, come funziona...???
    (Vi posto pari pari il suo messaggio..)

    Qualcuno mi sa dire se è vero e come funziona???
    Qualcuno ha provato le vetture col sistema in oggetto?
    Si verifica effettivamente una diminuzione dei consumi?
    non comporta un aumento della massa della vettura che va a intaccare il plus di potenza guadagnato quando l'alternatore non carica la batteria in accelerazione? Massa che in frenata e in curva non da alcun beneficio... Quanto "peserà" tutto il sistema?
    Non da fastidio lo spegnimento ai semafori? si evita solo tenendo la frizione giu?


    Ma soprattutto impressioni di guida! Salvo che per l'on-off ai semafori, si percepisce di guidare con l'ED?
     
  2. Marconycity

    Marconycity Secondo Pilota

    920
    11
    4 Ottobre 2008
    Reputazione:
    68
    Ex320d E92 blu creambeige STEP
    E' una funzione di risparmio energetico di serie sui motori a 4 cilindri 2000 cc cambio meccanico. Sul cruscotto in basso di fronte alla leva cambio hai un tastino che ti abilita/disabilita il sistema. Con il sistema attivo appena ti fermi in folle il motore si spegne, ripremi la frizione e riparte.
     
  3. Paiolino_is

    Paiolino_is Secondo Pilota

    668
    12
    17 Ottobre 2005
    Reputazione:
    31
    BMW 520d futura e renault Kadjar
    A osta...!
    E nei 6 cilindri sto affare c'è...?!?! (io ho un 325d del 2008)
     
  4. filibustiere

    filibustiere Kartista

    222
    4
    2 Ottobre 2008
    Reputazione:
    37
    Audi A4
    ce l'ho su una mini: credo sia la più grande BOIATA nella storia dell'automobilismo.
    Di una scomodità unica....per non parlare delle centinaia operazioni di spegnimento e accensione cui è sottoposta l'auto.........
     
  5. bresson72

    bresson72 Primo Pilota

    1.115
    43
    25 Gennaio 2008
    Reputazione:
    7.215
    bmw 123d eletta
    Quoto, infatti oramai per me è automatico: allacciare cinture e disattivare quell'inutile diavoleria da terzo millennio:mrgreen:
     
  6. bimbo320

    bimbo320 Presidente Onorario BMW

    9.022
    287
    15 Ottobre 2007
    Reputazione:
    210.968
    BMW F10 520d Toyota Verso S
    Lo start&Stop dell'Efficient Dynamics lo trovo molto utile. E fa sensibilmente risparmiare. Te lo dico perchè in casa ho due Bmw E91 una da 163cv senza ED, una da 177 con ED. I consumi medi stanno sui 16.3 km/l per la 163 (su 78000 km tot), sulla 177 con ED stanno sui 18,5 km/l (15.000 km all'attivo).
     
  7. Paiolino_is

    Paiolino_is Secondo Pilota

    668
    12
    17 Ottobre 2005
    Reputazione:
    31
    BMW 520d futura e renault Kadjar
    E sui 6 cilindri non esiste l' Efficient Dynamics ...?
     
  8. bresson72

    bresson72 Primo Pilota

    1.115
    43
    25 Gennaio 2008
    Reputazione:
    7.215
    bmw 123d eletta
    Non so, il fatto è che qui a Roma in un'ora di traffico accenderebbe e spegnerebbe l'auto centinaia di volte, e poi altro che consumi ridotti quando cambi una batteria ogni 6 mesi (senza considerare il maggior stress per il motore di avviamento):wink:
     
  9. Tornado65

    Tornado65 Secondo Pilota

    508
    13
    21 Febbraio 2008
    Reputazione:
    266
    320D E90 rest - Idea 1.9 jtd
    Quoto alla grande...infatti anchio sto aumatizzando il processo allaccio la cintura e disattivo l'ED.
    Inoltre quello che ti fa risparmiare questo dipositivo alla fine lo spendi con gli interessi al 1000% per ricomprare la batteria e sostituire il motorino di avviamento.
     
  10. GTR70

    GTR70 Kartista

    56
    10
    10 Dicembre 2008
    Reputazione:
    75
    Bmw 330d Msport E91
    Attualmente L'Efficent Dynamic è installato su tutto il nuovo parco auto BMW. Per le versioni a 4 cilindri con cambio Manuale è compresa la funzione Start&Stop.
    Però non fate l'errore di paragonare i consumi della 320 163 cv con la 320 177 cv, poichè montano due sistemi d'iniezione diversi. La 163 cv monta l'iniezione Common Rail 2 EDC16, mentre la 320 177cv monta la nuova gestione Common Rail 3 EDC17. Il gasolio viene polverizzato ancora più finemente (pressione del Rail 1.800 BAR) e di conseguenza i consumi sono inferiori.

    Ciao
    GTR
     
  11. Tornado65

    Tornado65 Secondo Pilota

    508
    13
    21 Febbraio 2008
    Reputazione:
    266
    320D E90 rest - Idea 1.9 jtd
    Che i consumi siano inferiori nessuno lo mette in dubbio...con la mia riesco tranquillamente a fare 17-18 km/l su percorso extraurbano...

    Quello che intendevo dire è che il risparmio della funzione Stop&Start non vale la candela con i costi della batteria e del motorino...inoltre è difficile farci l'abitudine...i primi giorni quando dimenticavo di disinserirlo mi veniva automatico spingere di nuovo la frizione non appena il motore si spegneva...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 15 Dicembre 2008
  12. GTR70

    GTR70 Kartista

    56
    10
    10 Dicembre 2008
    Reputazione:
    75
    Bmw 330d Msport E91
    Comunque non ho ancora sentito di sfaceli per motorini e batterie! Una cosa è sicura: è fastidioso.

    Ciao
    GTR
     
  13. robbiemore

    robbiemore Secondo Pilota

    539
    14
    11 Ottobre 2008
    Reputazione:
    29.522
    e92 330i MSport manuale
    Ce l'ho sulla Mini, e devo dire che è effettivamente fastidioso, tranne quando si sta in mezzo al traffico. In questo caso (vivo a Roma) lo trovo molto utile, e riguardo alla batteria ed al motorino d'avviamento non credo che abbiano bisogno di essere sostituiti a causa dello start-stop, dispositivo che peraltro spegne il motore in una modalità diversa di quando lo si fa estraendo la chiave. E comunque quando si sta troppo tempo fermi con molto consumo di energia (fari, clima, radio) superata una certa soglia di consumo elettrico il motore si riaccende anche senza schiacciare la frizione.
    Proprio in questi giorni c'è in tv un accattivante spot della Mercedes che pubblicizza lo stesso sistema, quindi credo che stia per essere adottato dalla gran parte delle case automobilistiche. Come tutte le novità bisogna solo farci l'abitudine.

    P.S.
    questo sistema era adottato dalla Fiat sulle Uno e.s., dove e.s. stava per Energy Saving e significava l'impiego di un motore con utilizzo di alluminio e risparmio del 30% in peso ed un sistema simile alo start-stop. Non è fregato nulla a nessuno, ma quelli erano gli anni ottata....
     
  14. Marconycity

    Marconycity Secondo Pilota

    920
    11
    4 Ottobre 2008
    Reputazione:
    68
    Ex320d E92 blu creambeige STEP
    Che sia fastidioso non lo metto in dubbio. Pero' dovete considerare che lo Start&Stop fa parte di un pacchetto di risparmio (Efficient Dynamics) energetico per il quale le BMW 4 cilindri benzina e gasolio in questo momento, sono tra i motori piu' parsimoniosi in termini di consumi, ovviamente relativamente alla loro esuberante potenza. Mi voglio augurare che in BMW abbiano progettato componenti con maggiore resistenza (motorino avviamento, candele, batteria, ecc) per sopportare il maggior lavoro a cui sono sottoposti questi componenti. Io ho preso la mia con lo STEP e ho risolto il problema....alla fonte....niente START&STOP per lo STEP
     
    Ultima modifica di un moderatore: 15 Dicembre 2008
  15. bimbo320

    bimbo320 Presidente Onorario BMW

    9.022
    287
    15 Ottobre 2007
    Reputazione:
    210.968
    BMW F10 520d Toyota Verso S
    Probabilmente in Bmw han pensato che per ridurre i consumi derivanti dall'utilizzo del cambio automatico nemmeno lo start e stop ci può riuscire .... scherzo! :wink: Piccolo OT: come stai a consumi con lo step?
     
  16. jodi_rivi

    jodi_rivi Secondo Pilota

    546
    8
    24 Dicembre 2007
    Reputazione:
    117
    320d e91-Exz3M-X5 30d '07
    A parte che io uso l'automatico da anni,ricordo che tutte le volte che mi fermavo allo stop il piede sx era sempre sulla frizione a parte la z3m che dato il peso della frizione ne approfittavo per rilassare la gamba,per me non servirebbe l'ED...

    J.
     
  17. KAT

    KAT Secondo Pilota

    660
    10
    3 Ottobre 2007
    Reputazione:
    164
    E92 325D - Aprila RVS 1000 R

    Nò. Sul nostro 6 cilindri non c' è.:wink:
     
  18. ghiblj

    ghiblj Secondo Pilota

    507
    8
    17 Luglio 2007
    Reputazione:
    127
    320d E91 Attiva Arktis
    Lo trovo comodo ai semafori, passaggi a livello e simili. Quando sono in coda e ci sono continui ferma e riparti lo disattivo (a meno che la coda non sia sempre ferma). E comunque molto utile!
     
  19. Marconycity

    Marconycity Secondo Pilota

    920
    11
    4 Ottobre 2008
    Reputazione:
    68
    Ex320d E92 blu creambeige STEP
    I consumi sono influenzati da come uso lo step. In DS e in manuale consumo di piu' ma MAI sotto i 15. Ovvio che a velocita' molto elevate qualsiasi calcolo viene a cadere. In drive normale e guida tranquilla vado sui 17.
    Da un motore di 130 KW mi sembra un risultato eccezionale.
     
  20. serpavy

    serpavy Secondo Pilota

    872
    48
    16 Novembre 2008
    Reputazione:
    34
    AT U06 220i ed F45 216i
    Il primo impatto è traumatico ed è difficile superare la sensazione "azz si è spento il motore..." il primo desiderio è quello di fare disabilitare la funzione al primo tagliando, poi un po' ti abitui ed inizi a gestirlo.
    Certo è un casino quando ingaggi una coda con continui stop&go perchè se sei abituato a mettere in folle quando ti fermi è un continuo spegni ed accendi.

    Penso che sia stata più una scelta politica che tecnica per abbassare consumi ed emissioni medie della produzione adottando questo escamotage su modelli più diffusi e "sfigati" riservandosi consumi e produzione di CO2 maggiori su quelli più performanti (e costosi).

    Per quanto mi riguarda gradirei una logica di funzionamento al contrario, cioè sempre disabilitato con abilitazione a richiesta dall'apposito pulsante, chissà se prima o poi no verrà sviluppata una programmazione in tal senso.

    mi pare di aver letto che per eliminarla basta non settare il sensore del folle dopo un qualunque aggiornamento software.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 15 Dicembre 2008

Condividi questa Pagina