BMW Serie 3 G20 Fluidità in città

Discussione in 'BMW Serie 3 G20-G21 2019' iniziata da tannoiser74, 10 Luglio 2021.

Tag (etichette):
  1. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    17.148
    5.929
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.250.480.982
    520d G31 LCI
    Purtroppo è una caratteristica comune alle motorizzazioni 48v Mhev.
     
  2. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    15.087
    13.903
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Quindi anche la tua?
     
  3. viperino

    viperino Presidente Onorario BMW

    17.425
    3.891
    25 Gennaio 2009
    Tortona
    Reputazione:
    991.548.873
    G26 20d xd MHEV U25 Countryman d MHEV
    Concordo...comunque nella Countryman U25 stesso motore ma con declinazione 150cv 48v Mhev in pratica 18d non è per niente avvertibile.
     
  4. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    17.148
    5.929
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.250.480.982
    520d G31 LCI
    Si, l’ho scritto anche nella mia discussione.

    La marcia a bassa velocità non è fluidissima in alcune situazioni.
    In frenata l’effetto della frenata rigenerativa non è mai costante, a volte è maggiore, a volte minore ed il risultato è che negli ultimi metri a volte frena di più o di meno di quello che vorresti e devi bilanciare con il pedale del freno. Il veleggio e lo start & stop sono spesso invasivi nella marcia in città a bassa velocità in quanto si attivano anche a bassa velocità e quando sei sul pedale per ridare gas, se lo fai come faresti con una termica normale, ha un riattacco percettibile.

    Devo per onor di cronaca dire che con il tempo mi sono abituato e non so se ho cambiato la guida o cosa ma lo noto molto di meno, ancora di meno da quando ho fatto lo stage 3 di xHP ma, sporadicamente, lo avverto.

    Sulle Uxx questo fenomeno è invece assente, già notato anche io, ma hanno un cambio (e schema meccanico) diverso e probabilmente è quello il motivo. Idem ad esempio la 5er G60 nuova, molto più fluida in questo frangente, infatti se non erro ha lo ZF di quarta generazione.
     
    A viperino piace questo elemento.
  5. ranf

    ranf Primo Pilota

    1.457
    73
    2 Settembre 2015
    Reputazione:
    109.924
    EX 428i - ora M340i touring
    Se puo aiutare, io ho risolto eliminando tramite codifica lo start&stop (perchè il pulsante sulle 48V sembra che non lo abbia più nessuno)
    Niente più strattoni.
    Per la frenata rigenerativa che fa un po quello che vuole invece non ho nessuna soluzione, ma lo strattone dello start&stop che ripartiva era odiosissimo.
     
  6. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    15.087
    13.903
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Si, ricordo che avevi descritto una serie di situazioni in cui la fluidità non era ottimale, ma mi riferivo essenzialmente alle scalate brusche che provocano "un continuo squotimento di testa " come descritto dall'utente che se ne lamentava.
     
  7. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    17.148
    5.929
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.250.480.982
    520d G31 LCI
    Questo assolutamente no ma sai a volte la percezione tende ad esagerare le reali situazioni. Poi per carità tutto può essere, sulla mia per lo più alle volte senti una marcia non fluidissima ma di certo non pervengono simili fenomeni.
     
  8. KillerKhan

    KillerKhan Amministratore Delegato BMW

    2.888
    2.027
    26 Settembre 2017
    dovunque ci sia un car manufacturer
    Reputazione:
    366.588.440
    F36 poi G21 poi... stay tuned! ;)
    per la mia esperienza, oltre i 30k km/anno qualunque auto ti provoca "un continuo squotimento di maroni", usualmente lamentato tramite qualcosa tipo che du brutt maròn...
     
  9. Stancer

    Stancer Kartista

    241
    61
    19 Giugno 2024
    Udine
    Reputazione:
    23.602.233
    320d G21
    Per me due cose fastidiose: la frenata irregolare e poco prevedibile quando si arresta la marcia, e il "riattacco" ritardato e brusco del gas a bassa velocità, per esempio in uscita da una rotonda. Per la frenata ho capito che bisogna imparare a frenare, nel senso che nel 90% dei casi bisogna alleggerire la pressione sul freno in maniera progressiva man mano che ci si avvicina allo stop, a volte anche togliendo del tutto il piede. Per le ripartenze brusche bisogna essere più dolci possibili col piede, a volte l'auto ha un'incertezza attorno i 20-30 km/h e dopo aver pigiato sull'acceleratore senza una risposta immediata l'istinto è quello di premere ancora di più ma in quel caso la frustata è più forte. Bisogna pazientare e attendere che riprenda da sola.
     
  10. Stancer

    Stancer Kartista

    241
    61
    19 Giugno 2024
    Udine
    Reputazione:
    23.602.233
    320d G21
    Aggiungo che saltuariamente capitano situazioni estremamente irritanti e anche un po' pericolose in cui l'auto frena veramente poco, è come se non avesse freno motore ma solo inerzia e si è costretti a pigiare con una certa decisione. Questa cosa non l'ho inquadrata del tutto, mi sembra troppo accentuata per potersi imputare solamente al fatto che la batteria sia carica e quindi non interviene la frenata rigenerativa.
     

Condividi questa Pagina