Seat Leon III (Typ 5F): dopo 100.000 km un 10 e lode!

Discussione in 'Auto Europee' iniziata da dz_dns, 6 Maggio 2024.

  1. dz_dns

    dz_dns Primo Pilota

    1.148
    456
    24 Maggio 2022
    Germania
    Reputazione:
    70.371.454
    BMW M135i xDrive (F40)
    Volevo fare una piccola ode alla mia Leon SC FR 1.4 (150 cavalli) comprata nel 2017 e che ha da poco superato i 100.000 km.

    Lo so, non stiamo parlando di chissà quale marchio blasonato o di un modello iconico, ma da giovane mi ero preso una cotta per la pima versione, quella disegnata da Giugiaro (che ancora oggi mi piace) e così quando mi sono trasferito in Germania e ho iniziato a lavorare, ho archiviato la Skoda Fabia che mi ero portato dall'Italia e ho preso la Leon.

    Volevo prendere qualcosa di nuovo, del gruppo WV, che fosse affidabile ma anche economico. Ho scartato Golf che non mi è mai piaciuta, Skoda (ne avevo già guidata una) e Audi per prezzi più alti. E così mi sono ritrovato a rispolverare un grande amore, la Leon.

    Da quasi due anni è diventata l'auto di mia moglie, ma ancora oggi la guido con gran piacere e devo dire che ne siamo estremamente soddisfatti.

    Il motore TSI con la modalità a due cilindri consuma veramente poco sulle lunghe percorrenze, ma i 150 cavalli garantiscono cmq un buon divertimento (0 - 100 intorno agli 8 sec. e velocità massima circa 215 km/h).

    Fin'ora è stata superaffidabile. Mai un problema, mai una spia accesa, mai un intervento strardinario, ma solo i service programmati. L'unica cosa che è stata cambiata è la batteria a gennaio 2024 dopo quasi 7 anni di servizio. I freni (sarà che con l'eta il piede è meno pesante) sono ancora quelli originali e anche dopo l'ultimo service (sempre a Gennaio) mi hanno detto che non devono essere ancora cambiati.

    La macchina è piacevole da guidare ed ha un'ottima tenuta di strada a qualsiasi velocità (anche a 215 km/h) e su qualsiasi fondo. Proprio settimana scorsa abbiamo fatto un giro tra le tortuose strade della Foresta Nera ed era veramente un piacere tra curve strette e tornanti, con un ottima ripresa e mai fuori linea o scomposta!

    Gli interni, dopo 7 anni, non mi hanno stancato e trovo siano ancora attuali in quanto a design.

    Anche a mia moglie che ha un piglio sportivo e a cui piace guidare, la macchina è sempre piaciuta. L'unica nota dolente per lei è che è una tre porte, quindi per le sue giacche, sciarpe borse e borsette, trova scomodo non avere una 5 porte e poi le portiere della SC sono veramente lunghe e pesanti, cosa un po' scomoda soprattutto in parcheggi stretti.

    Voto 10+

    In confronto il voto che potrei dare alla mia BMW M135i dopo quasi due anni di utilizzo è 7+
     
    Ultima modifica: 22 Agosto 2025
    A Mvagusta piace questo elemento.
  2. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.663
    23.950
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Questa è una caratteristica praticamente di tutte le auto a 2/3 porte: non dovendo lasciare spazio ad altre portiere e magari cercando di rendere possibile l'accesso anche al divanetto posteriore finiscono per essere lunghe e quindi anche più pesanti.
    Col risultato che a parità di ampiezza di apertura (ad esempio nei garage stretti) ti ritrovi ad avere meno spazio per uscire.
    Con la F33, inoltre, ricordo che c'era anche il problema dei finestrini incilnati, tant'è che per uscire/entrare più agevolmente conveniva abbassare il vetro (complice l'assenza di cornice).

    Piuttosto, perchè a fronte di un 10 alle Leon, solo 7 alla 135i? I suoi 300 cavalli dovrebbero offrirti un minimo di soddisfazione, difficilmente raggiungibile dalla Leon. Come mai 'sta F40 non ti garba quanto l'altra auto di casa?
     
  3. dz_dns

    dz_dns Primo Pilota

    1.148
    456
    24 Maggio 2022
    Germania
    Reputazione:
    70.371.454
    BMW M135i xDrive (F40)
    Sicuramente sarebbe meglio se il confronto fosse fatto direttamente tra Leon Cupra 5F e M135i.

    La M135i con i suoi 300 cavalli e il motore 2.0 è sicuramente più scattante e divertente, ma anche più nervosa e più imprecisa. Non mi ha mai dato la sensazione di essere così piantata e precisa come la Leon. Saranno i cerchi da 19 contro i cerchi da 17, saranno le pressioni stabilite da casa madre che sono troppo alte e che tutti consigliano di ridutte, ma le sensazioni che ho al volante non mi hanno mai totalmente soddisfatto.

    Non so dire se sia solo la mia che è sfigata, o se semplicemnte è un auto che ha troppi cavalli per questo modello, ma soddisfatto al 100% non sono. Anche mia moglie ha le stesse sensazioni, si sente molto più sicura ad alte velocità e in curva con la Leon che con la BMW, è mia moglia quando vuole ha pure il piede pesante e non si fa problemi a fare i 200/200 km/h con entrambe le auto in Autobahn.
     
  4. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.663
    23.950
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Interessante. Pare di leggere i commenti di chi guida o ha guidato una F3x, soprattutto se confrontata con la E9x, molto più precisa e stabile.
    Con la F3x qualcosa si riusciva a migliorare togliendo le runflat e lavorando di fino sulle pressioni, ma anche così la sensazione di assetto galleggiante non è mai sparita.
    Probabile che la F40 abbia subito la stessa sorte.
     
  5. Felis

    Felis Amministratore Delegato BMW

    3.422
    588
    24 Aprile 2009
    -
    Reputazione:
    218.929.603
    M135i xdrive
    Oggi mi hanno dato come sostitutiva una 216d gran coupè. Sì, avete letto bene. Anch'io pensavo che non esistesse, ma invece... :biggrin: Infilare il seggiolino dietro e farlo passare dalla luce della portiera è stata un'impresa rispetto alla mia!

    Boh. Io tutto questo nervosismo no lo rilevo, però ho il cerchio da 18 con l'assetto adattivo. Anzi. Quello che le puoi contestare è che è troppo piantata su tutte le ruote in qualsiasi condizione. Cioè, tremendamente efficace e quindi per questo forse poco divertente.
     
  6. rich20

    rich20 Presidente Onorario BMW

    7.691
    5.790
    19 Aprile 2008
    Far west bresciano
    Reputazione:
    1.176.209.690
    Meno della Leon, parrebbe…
     
  7. dz_dns

    dz_dns Primo Pilota

    1.148
    456
    24 Maggio 2022
    Germania
    Reputazione:
    70.371.454
    BMW M135i xDrive (F40)
    Ovviamente questa é la mia personalissima opinione che in quanto tale non vale nulla.
     
  8. dz_dns

    dz_dns Primo Pilota

    1.148
    456
    24 Maggio 2022
    Germania
    Reputazione:
    70.371.454
    BMW M135i xDrive (F40)
    Dopo più di 110.000 km e 8 anni di attività sto avendo il primo problemino: sembrerebbe morta la pompa dell'acqua tergicristalli.

    I tergicristalli in se funzionano, ma il lavavetri no. Non si sente proprio la pompa, quindi non si tratta di mancanza d'acqua o tubi ostruiti.

    Ho pensato al fusibile, ma non c'è un fusibile dedicato alla pompa dell'acqua. Dovrebbe essere sotto al tergicristalli (non so se anteriore o posteriore, visto che ci sono due fusibili separati), ma non sembrerebbe questo il problema, visto che entrambi sono ok.

    Mi viene da pensare che sia semplicemente morta la pompa e visto il costo e irrisorio (meno di 15€) e il montaggio non troppo impegnativo (basta smontare il passaruote) quasi quasi mi viene volgia di tentar direttamente io.

    Se poi non dovesse essere la pompa ma magari qualche cavo che non riesco a vedere la porterei dal meccanico.

    Vale la pena tentare?
     
  9. dz_dns

    dz_dns Primo Pilota

    1.148
    456
    24 Maggio 2022
    Germania
    Reputazione:
    70.371.454
    BMW M135i xDrive (F40)
    Alla fine mi sono deciso, ho comprato la pompa dell'acqua dei tergicristalli su Amazon (meno di 13€) e munito di tutorial YouTube, cric, cacciaviti e dinamometrica ho fatto la sostituzione da me.

    E' stato semplice, ho tirato su l'auto, tirato giù la gomma posteriore sinistra e tirato giù il passaruota (9 viti Torx).

    Poi ho sfilato i due tubicini che portano l'acqua ai tergicristalli anteriori e posteriori e aspettato che defluisse tutta l'acqua presente in vaschetta. Ovviamente la pompa si è rotta quando la vaschetta era piena.

    Alla fine è bastato sfilare la pompa stessa verso l'alto, sganciarla dalla presa e ripetere il tutto al contrario con la pompa nuova!

    30 minuti di lavoro effettivo più 15 minuti tra svuota, riempi acqua e testa!

    Piccola nota a margine: la pompa originale aveva un bel Italy stampato sopra. Sperò che questa nuova Germany duri un po' di più!

    20250822_154312.jpg 20250822_154338.jpg 20250822_155033.jpg 20250822_155055.jpg 20250822_160204.jpg 20250822_161709.jpg
     
    A who83 e SCO piace questo messaggio.
  10. THOMAS73

    THOMAS73 Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.398
    22.208
    9 Febbraio 2014
    Reputazione:
    2.145.917.749
    Bmw F31 320 touring
    La x1 perdeva dalla guarnizione della pompa, durante l’intervento per sostituzione cinghia servizi avvisarono mia moglie della perdita(sapevamo che c’era ma stavo temporeggiando per trovare il tempo di guardarci), autorizzó la sostituzione dell’intera vaschetta completa di pompa…..probabilmente era necessario sostituire solo la guarnizione ](*,)

    se non ricordo male 108€
     
  11. manesse

    manesse Aspirante Pilota

    5
    4
    31 Agosto 2025
    Torino
    Reputazione:
    0
    BMW x5
    Beh, 108€ per la vaschetta completa di pompa non sembra un furto, ma se il problema era solo la guarnizione, forse si poteva risparmiare. Hai controllato se la pompa era davvero danneggiata o bastava davvero solo la guarnizione?
     
  12. THOMAS73

    THOMAS73 Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.398
    22.208
    9 Febbraio 2014
    Reputazione:
    2.145.917.749
    Bmw F31 320 touring
    Non è un furto ma se fosse stato solo un problema di pompa o guarnizione si. Non ho avuto modo di verificare
     
  13. wewwo

    wewwo

    25.506
    4.257
    19 Febbraio 2016
    Mediolanum
    Reputazione:
    1.788.496.915
    BMW X3 G01 20i Msport Carbonblack 7/2019
    Gentile utente @manesse :biggrin:,

    prima di iniziare a postare sul forum è sempre gradita la presentazione nell'apposita sezione:
    https://www.bmwpassion.com/forum/forums/mi-presento-io-e-la-mia-bmw.17/
    Abbiamo anche a disposizione un facsimile per agevolare i nuovi utenti:
    https://www.bmwpassion.com/forum/threads/facsimile-mi-presento-io-e-la-mia-bmw.328544/
    Ti sarà dato il gentile benvenuto e sarai messo a conoscenza del Regolamento, Condizioni d'uso, la funzione "cerca", il tutorial per inserire le foto ecc.

    Buona permanenza su BMWpassion Forum :biggrin:
     
  14. manesse

    manesse Aspirante Pilota

    5
    4
    31 Agosto 2025
    Torino
    Reputazione:
    0
    BMW x5
    Ciao!
    Grazie per il benvenuto! Vado subito a presentarmi nella sezione dedicata, seguendo il facsimile.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 1 Settembre 2025
    A who83 e wewwo piace questo messaggio.
  15. Harakid

    Harakid Primo Pilota

    1.221
    674
    31 Maggio 2011
    Reputazione:
    241.400.000
    M4 Comp.
    l'auto di famiglia, stesso modello col 1.4 TGI...un carro armato.

    mio fratello non è il tipico appassionato, importante per lui e portarlo dove vuole quando vuole, tagliandi e controlli li devo fare io, attualmente circa 115/120k non ricordo bene, forse piu vicino al secondo ed è un mulo di auto.
    anche io un paio di anni fa ho dovuto smontare la stessa pompa ma forse per colpa di mio fratello che la lasciava sempre a secco.

    costi di manutenzione veramente bassi, consumi non ne parliamo, qualità ben superiore delle sue sorelle targate vw o 4anelli per non parlare dell'impianto audio già di serie che suona come si deve.

    insomma dopo anni, ce l'abbiamo dal 2017 e con la piccola arrivata l'anno scorso e 2 cani la leon è stretta e tocca lasciarla sempre di piu ai miei per i loro problemi
    la 135i non è per niente comoda e spazione
    la m4 va bene cosi com'è

    quindi?

    ero alla ricerca della stessa leon ma station...dopo 1 anno ecco che spunta fuori dai paesi bassi una sportstourer, pack FR con molto ben accessoriata tenuta benissimo ma con poco piu di 200k alle spalle, motore 1.5 eTSI tirata di prezzo quasi da regalata che qui metà auto sinistrata te la danno a quella cifra...

    non potevo che NON rifiutare, tratta e ritratta e ieri è arrivata a casa.

    dentro profuma di nuova, auto dicembre 2020, sospensioni elettroniche, vari assist, parcheggio, winter pack e blah blah blah, peccato solo che manchi il tetto panoramico che poteva essere bellino per la piccola con un bel grigio blu e motore che in realtà gira molto bene e che ha bisogno di un full service.

    insomma, tra tutte le tedesche in casa Seat hanno ancora un po di testa nel fare gli interni e avere i prezzi giusti.
     
    A dz_dns piace questo elemento.
  16. dz_dns

    dz_dns Primo Pilota

    1.148
    456
    24 Maggio 2022
    Germania
    Reputazione:
    70.371.454
    BMW M135i xDrive (F40)
    Complimenti per l'acquisto!

    Io credo che la Leon la terremo anche se in futuro passeremo ad altre auto o ad altre marche. Esteticamente sia internamente che esternamente è ancora immacolata. Meccanicamente è impeccabile e i costi di manutenzione, come dici tu, sono veramente bassi (molte cose si possono fare in autonomia con un po' di manualità e pazienza). Di assicurazione qui in Germania pago 350€ all'anno per la casco parziale, un giorno che non la useremo più così spesso posso passare a quella base. Uno dei migliori acquisti di sempre!
     
  17. Harakid

    Harakid Primo Pilota

    1.221
    674
    31 Maggio 2011
    Reputazione:
    241.400.000
    M4 Comp.
    Grazie.
    si sono auto uscite veramente bene.
    pur condividendo telaio e meccanica del gruppo ed altro hanno quel tocco in piu.
    tienila stretta
     
  18. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.681
    7.744
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    534.958.211
    otuA
    ben fatto.
    ho guardato sotto la mia tiguan alzata su un mezzo ponte per una sospetta foratura e sotto sembra ancora nuova (7 anni, quasi 170mila km).

    la golf 1.4tgi variant di mia moglie è sui 130mila km, un paio di guai li ha avuti: pompa acqua (passata in garanzia - estensione di garanzia- a 65mila km; una bobina saltata attorno ai 100mila; sonda lambda qualche mese fa) ma i costi di gestione sono comunque irrisori.
     
    A Harakid piace questo elemento.
  19. Harakid

    Harakid Primo Pilota

    1.221
    674
    31 Maggio 2011
    Reputazione:
    241.400.000
    M4 Comp.
    1.5 letto che ha dato un po' di noie appena uscito per poi correggerlo un po' nel tempo e con gli aggiornamenti software.
    Questa è andata in produzione luglio 2020 e immatricolata dicembre 2020 quindi una my.

    Codice motore dfya ma devo capire se è il solito dada ma nome diverso per gruppo Seat o se è proprio l'ultima release.

    Unica seccatura, ma ho già trovato in rete un escamotage, nel caso del cambio cinghia dentata c'è una procedura particolare e costosa per equilibrare i due alberi a camme ma se bloccati (c'è un adattatore cinese) allora si bypassa direttamente e si cambia più facilmente.

    Essendo l'evoluzione del 1.4 non mi aspetto che sa che noie pur mettendo sul piatto che ha superato i 200k e per una piccola cilindrata è già tanto che gira bene.

    D'altronde se si fa un calcolo veloce ha percorso circa 40k annui pertanto non mi aspetto usure peggiori di auto che circolano quotidianamente nei centri...

    Ah peccato per il cambio.. Fluido ecc sto dsg dalla prova effettuata ma avrei montato uno più robusto.

    Il motore è limitato a 250nm di coppia che sarebbe il limite del cambio, il dq200 un giocattolo da quel che viene fuori dalle ricerche... Sarebbe stata un ottima accoppiata col dq250 che è più robusto e digerisce coppie più alte.
     
  20. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.681
    7.744
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    534.958.211
    otuA
    Col 1.5gtec dsg sono arrivato a 60mila e poi l’ho venduta. Un orologio di auto, silenziosissima, ancora mi manca.
     

Condividi questa Pagina