2035-Ban motori endotermici

Discussione in 'Codice della strada e "vita da automobilista"' iniziata da Katanazz, 9 Giugno 2022.

  1. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.681
    7.744
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    534.958.211
    otuA
    è proibito?
     
  2. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.655
    23.946
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    No
     
  3. Gabo

    Gabo

    40.381
    5.548
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    490.715.460
    BIESSE Racing Vicenza
    Model 3 grigia con interni neri presa entro giugno con sconto -4000€

    appena riesco la ppf-izzo opaca tipo questa sotto

    per ora in 8000km media 500km con una ricarica e non vado sempre piano diciamo... caricato solo 2 volte fuori casa, iper contento per quello che serve a me nell'auto

    info: da circa 1 mese le M3P e MYP aggiornate hanno la batteria LG 5M che eroga over 500cv costanti fino oltre 150 km/h sembra essere un bel pass avanti rispetto la mia che già é un razzo

    IMG_2156.jpeg

    IMG_4779.jpeg
     
    A BMW-FOR-EVER e Sam_Cooper piace questo messaggio.
  4. Giuseppe D.

    Giuseppe D. Presidente Onorario BMW

    6.391
    2.271
    31 Dicembre 2018
    SR
    Reputazione:
    800.305.361
    X4(f26) 2.0d xline xdrive
    Credo sia la deterrenza che determini la sicurezza percepita....comunque è solamente una mia opinione, probabilmente anche opinabile.
     
  5. Giuseppe D.

    Giuseppe D. Presidente Onorario BMW

    6.391
    2.271
    31 Dicembre 2018
    SR
    Reputazione:
    800.305.361
    X4(f26) 2.0d xline xdrive

    Caspita che bel colore, per non parlare dei cerchi pollice in sù 2 piccolo.JPG

    Ho notato che la targa non è italiana...
     
  6. Gabo

    Gabo

    40.381
    5.548
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    490.715.460
    BIESSE Racing Vicenza
    é una foto di esempio per il PPF opaco
     
  7. Giuseppe D.

    Giuseppe D. Presidente Onorario BMW

    6.391
    2.271
    31 Dicembre 2018
    SR
    Reputazione:
    800.305.361
    X4(f26) 2.0d xline xdrive
    Vai senza indugio...=D>
     
    A Gabo piace questo elemento.
  8. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.655
    23.946
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Non so quanto più forte possa andare, ma concordo sul fatto che sia già un razzo la tua.
    Son prestazioni che fino a qualche anno solo le supercar potevano offrire.
     
  9. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.655
    23.946
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Comunque pare che la strategia elettrica di BMW non sia più così solida: https://insideevs.it/news/773028/bmw-x5-ix5-idrogeno-informazioni-foto/

    Il fatto che si preparino a lanciare un primo modello a idrogeno nel 2028, a "soli" 7 anni dal divieto di vendita in Europa di auto endotermiche lascia spazio a molte considerazioni. La poltrona della VdL sta scricchiolando?
     
  10. Giuseppe D.

    Giuseppe D. Presidente Onorario BMW

    6.391
    2.271
    31 Dicembre 2018
    SR
    Reputazione:
    800.305.361
    X4(f26) 2.0d xline xdrive
    Sè ricordo bene cosa contempla il green deal, il divieto dovrebbe riguardare solamente chi non soddisfa le "emissioni zero".
     
  11. Gabo

    Gabo

    40.381
    5.548
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    490.715.460
    BIESSE Racing Vicenza
    sicuramente non da far gridare al miracolo, certo

    dal grafico ballano attorno 40-50cv da circa 100km/h in poi
     
  12. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.655
    23.946
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Secondo gli ultimi aggiornamenti dal 2035 sarà possibile immatricolare e vendere solo veicoli "ad emissioni zero", lasciando però un piccolo spazio all'endotermico nella direzione dei carburanti sintetici (come richiesto dalla Germania).
    Saranno dunque ammessi anche veicoli alimentati unicamente da carburanti sintetici, poiché si valuta di compensare eventuali emissioni di CO2 di tali mezzi con le tecniche di produzione delle miscele (ottenute grazie ad idrogeno blu e energia rinnovabile).

    L'idrogeno è un'alternativa contemplata dal green deal, ma solo se si tratta di idrogeno verde. Ed è questo il motivo per cui non sembra(va) una via facile.
     
  13. Giuseppe D.

    Giuseppe D. Presidente Onorario BMW

    6.391
    2.271
    31 Dicembre 2018
    SR
    Reputazione:
    800.305.361
    X4(f26) 2.0d xline xdrive
    Infatti secondo me non è sicuramente ancora appropriato o giusto produrlo in modo verde, in quanto l'idrogeno verde si ottiene tramite l'elettrolisi dell'acqua, un processo che utilizza energia elettrica in questo caso da fonti rinnovabili per poi scindere l'acqua in idrogeno e ossigeno.

    Insomma un cane che si morde la coda, visto che da dati statistici attualmente le fonti rinnovabili coprono solamente il 50% del fabbisogno nazionale.

    Differentemente sè si usa una cella di carburante o fuel cell, che contempla un processo chimico interno, in quel caso i reagenti chimici usati sono piuttosto inquinanti, quali metanolo, metano, biogas o altri idrocarburi, non sicuramente ad emissione zero.
    Comunque il tipo di reagente dipende dal modello di cella a combustibile e dalla sua applicazione.
     
    Ultima modifica: 22 Settembre 2025 alle 13:45
  14. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.781
    23.136
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.147.371.665
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Speriamo siano altrettanto bravi a costruire l'infrastruttura oltre alle auto.
    Qui in svizzera ce ne sono una decina di stazioni per i mezzi ad idrogeno (Ce n'erano? Ce ne saranno? Non ricordo esattamente) ma sospetto siano ancora un po' pochine. Speriamo ce la facciano. La concorrenza fa sempre bene.
     
  15. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.681
    7.744
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    534.958.211
    otuA
    Toyota mirai.

    a Milano c’è un distributore; a Parigi penso più d’uno visto che le usano come taxi
     
  16. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.655
    23.946
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    In Italia che io sappia ce n'è solo una aperta al pubblico (Venezia) e altre due (Bolzano e Milano) riservate forse a qualche altro tipo di servizio, ma suppongo che BMW non si stia muovendo a caso.
    Più facile che abbiano avuto accesso ad informazioni in merito allo sviluppo della tecnologia da una parte e della rete di distribuzione dall'altra che possano far pensare all'idrogeno come ad un'alternativa reale rispetto alle full electric per il 2035.

    Nonostante i mille annunci quotidiani su batterie a stato solido e altre soluzioni che promettono una riduzione dei tempi di ricarica il futuro prossimo appare ancora simile al presente, tant'è che i cinesi puntano soprattutto sul potenziamento delle colonnine per ridurre la durata delle soste (Nio ha investito molto sul battery swap, ma ora pare aver gettato la spugna).
    Ma realizzare colonnine e batterie capaci di lavorare nell'ordine del GW (ed oltre) aumenta la complessità tecnica e quindi i costi, oltre ad accrescere i rischi per gli utilizzatori.

    https://www.veneziatoday.it/attualita/car-sharing-idrogeno-venezia.html
     
  17. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.781
    23.136
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.147.371.665
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Ma ben venga tutto. Poi sembra che non serva neanche chissa' che cosa per mettere giu' questi distributori perche' l'idrogeno mi pare di aver letto che viene portato li tipo GPL e simili, con una autocisterna (che sarebbe figo venisse spostata da un camion ad idrogeno).
    Quindi in modo non diverso anche dalla benzina e il gasolio.
     
  18. Lucida04

    Lucida04 Presidente Onorario BMW

    5.174
    2.102
    18 Luglio 2021
    este
    Reputazione:
    459.958.668
    118D F40
    Il grosso.problema dell'idrogeno è la pericolosità oltre al fatto che scappa via da tutte le parti
     
  19. Felis

    Felis Amministratore Delegato BMW

    3.422
    588
    24 Aprile 2009
    -
    Reputazione:
    218.929.603
    M135i xdrive
    https://www.grupposapio.it/sapio-al...-di-idrogeno-rinnovabile-a-500-bar-in-italia/
    prevede:

    • la realizzazione da parte di ECO+ECO di un parco fotovoltaico da circa 2 MW dedicato e connesso direttamente all’impianto di produzione di idrogeno, con lo scopo di alimentare lo stesso con energia elettrica rinnovabile;

    • l’installazione nello stabilimento di Sapio di un elettrolizzatore di 5 MW per la produzione di circa 500 ton/anno di idrogeno rinnovabile;

    • la creazione di un hub logistico per l’impiego di carri bombolai ad alta pressione, con l’obiettivo di ridurre l’impatto del trasporto dell’idrogeno, sia in termini emissivi sia economici. I nuovi carri bombolai avranno una pressione di riempimento di 500 bar e potranno infatti trasportare una quantità di idrogeno maggiore rispetto all’attuale soluzione con carri a 200 bar, permettendo di aumentare la quantità di idrogeno per ogni trasporto e di ridurre il numero di viaggi.
     
  20. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.655
    23.946
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Anni fa un dirigente di Comau mi disse che comunque una tecnologia di propulsione basata sull'idrogeno (e quindi anche una rete capillare di distribuzione dello stesso) servirà a prescindere perchè se le automobili saranno elettriche, i trasporti pesanti a lungo raggio non potranno mai esserlo.
    E già da un po' in diverse città alcuni autobus pubblici sono alimentati ad idrogeno.

    A me risulta che più che lo stoccaggio il problema principale dell'idrogeno relativo al settore dei trasporti sia il costo di produzione (soprattutto se parliamo di quello verde). Quanto alla pericolosità, non credo che un serbatoio di benzina o un impianto elettrico da migliaia di kW siano tanto meno pericolosi.
     
    A Giuseppe D. e Felis piace questo messaggio.

Condividi questa Pagina