Mai venduto un telefono in vita mia, al massimo posso regalarlo ad un familiare. L'indicazione del prezzo di ritiro Apple era solamente per far notare quanto sono diventati ridicoli. Ci mancherebbe che fosse il peggiore ... Sono pronto a scommettere che il 18 sarà meglio
Intendevo tra quelli che se lo possono permettere. Tendevo a escludere i ragazzi delle medie andando su almeno fino agli operai
Magari è un campione sbagliato, ma quasi tutti gli amici con figli in età scolare (9-14) hanno fornito alla prole degli iPhone. Magari non l'ultimo modello (dato che le statistiche di rottura sono alte), ma pur sempre un iPhone. Va comunque precisato che pure i genitori sono possessori di iPhone, quindi la scelta potrebbe essere influenzata da questo.
Mia figlia ne ha due, un 6s ex cellulare di mia moglie, che usa per giocare, e un 11 ex telefono aziendale regalato dal titolare per passaggio a modello superiore. se avessimo avuto in casa Samsung o altro le avremmo passato uno di quelli. Difficilmente ne avremmo acquistato uno nuovo appositamente per lei. Mentre l’Apple Watch acquistato per lei, ma un ricondizionato
Ieri sera ero a cena con le mie eredi indirette (che non so quanti anni abbiano ma vanno in prima media) e nessuna delle due -vabbe' sono gemelle- ha un telefonino. Entrambe hanno il loro tablet con whatsapp con dei programmi che ne vincolano tempi e modi, gestito dalla mamma.
Si! Peraltro mi hanno fatto vedere tutte le foto profilo dei compagni di classe. Un paio l'avevano con la baby sitter (o come la si voglia chiamare). Credo che prenotero' presto un paio d'ore per un sabato sera.
Boh te lo dico quando ci arriva la mia ma da un po' ha anche smesso di chiederlo il telefono, a 6 anni.
Per quanto abbia visto tra i miei amici, tendenzialmente il primo telefonino viene fornito tra i 10 ed i 12 anni. Alcuni fanno precedere (come nel caso delle tue nipoti acquisite) l'iPad proprio perchè così evitano che se lo portino in giro o ne facciano un uso troppo intenso. Secondo quanto m'hanno raccontato l'ecosistema Apple include più o meno da sempre un sistema di controllo genitoriale, che permette di limitare e controllare le applicazioni utilizzate dal minore. Nulla che non si potesse replicare su Android con soluzioni terze, anche se mi pare ora sia disponibile anche lì di default. Se ti mando la foto della nostra baby sitter potresti cambiare idea (pur essendo poco più che ventenne)
Immagino che arrivera' con la promozione di uno di questi anni. Io ho anche chiesto alla mamma se per la boh comunione/cresima (non ho idea di che roba sia quella cosa di ottobre) volessero un telefono ma credo che ripiegheremo sul solito braccialetto dodo di pomellato perche' lei mi ha detto che finche' non strillano come delle aquile lei il cell non glielo prende.
Mia amichetta e compagna di classe dalla prima liceo. Peraltro quelle cagate stampate delle dodo sono arrivate comodamente a 200 eur per un cordino e un pistolino microbo. Io mi ricordo che le regalavo in serie alle mie fidanzatine perche' non costavano una cippa e facevano una gran figura. Vabbe'.
Non so se posso fare al caso (e comunque non risparmieresti), ma alle bimbe piacciono molto anche i braccialetti Birba (https://ibirbagioielli.com/collections/bracciale-componibile): puoi farli comporre con le figure che più ti piacciono e col tempo se ne possono aggiungere altre. Piacciono anche alle loro madri.
Anche la mia, hanno anche le chat di classe, chat amiche, tutto sotto la supervisione della mamma. E la mia non é neanche stata tra le prime ad avere il cellulare, ma non lo porta in giro per conto proprio, solo quando è con noi. Fino a pochi mesi fa lo utilizzava solo sotto copertura Wifi avendo dentro una sim senza credito
Anche dalle mie parti, tendenzialmente, il primo telefono viene fornito con l'inizio della prima media, quindi l'età è quella. Confermo, ma ho diversi conoscenti che, pur avendo iPhone, hanno preferito installare l'app di google (non mi ricordo come si chiama) perché gli consente un controllo più completo ed efficace.