Ieri Apple ha presentato i nuovi iPhone, i nuovi Apple Watch e le nuove AirPods Pro 3. Se un tempo ritenevo interessante guardare il keynote ora ormai non ha più alcun senso. Soliti telefoni, qualche affinamento e potenziamento, ma in sostanza sempre i soliti iPhone. L'unica "novità" è iPhone Air, più sottile e leggere, ma con un display leggermente più grande di iPhone 17 Pro ed una sola fotocamera posteriore. Novità forse per Apple, perchè Motorola realizza smartphone supersottili (più spessi solo nella parte della fotocamera) da almeno 20 anni. Vabbè, anche quest'anno aspettiamo il prossimo.
Prevedo tanti cell piegati anche se non previsto dal costruttore. Sedersi con cellulare nella tasca posteriore un lusso
Un collega che guarda sempre tutte le presentazioni, stamani era entusiasta delle novità, lo è però tutti gli anni ma conserva gelosamente iPhone 11 Pro Max
Secondo me con l'iphone air ci hanno preso. Almeno per un segmento di clienti. Mia moglie, a cui non frega un cippa dei telefoni, stamattina mi ha scritto:
Sì è la solita pappa pronta però tenete conto che tutta la presentazione è stata girata con un IP17 pro. Non male.
Di fatto, è l'unica roba nuova che abbiano presentato. Per qualche minuto ci avevo pensato anch'io, poi ho guardato lo spec sheet comparativo con il mio iPhone 15 (base) aziendale e, ancora una volta, non ci ho trovato un motivo valido per spenderci dei soldi. IMHO l'iPhone 17 Air è un iPhone pieghevole che non ce l'ha fatta. Non ho capito se il pieghevole arriverà con il 18 o addirittura con il 19, ma è chiaro che queste siano delle prove tecniche per le prossime generazioni. Il 17 Air segna la fine delle sim fisiche (solo eSim), ha una diversa disposizione della componentistica per ridurre spessore e garantire comunque robustezza e dissipazione del calore. Ha un'unica fotocamera (posteriore) che cerca di fondere insieme quello che finora richiedeva elementi separati. Rispetto ai fratelli maggiori rinuncia al Lidar, all'antenna mmWave, ad un core della GPU e probabilmente a qualche Mhz di Clock della CPU (per ridurre consumo e calore), ma ha un display più grande, uno chassis in titanio ed un peso ridotto. Il comparto fotografico del Pro è l'unica cosa che ancora lo giustifica, ma quanti ne sfruttano veramente tutta la potenza? Tanto più che l'iPhone ha ancora qualche vantaggio sulla concorrenza nei video, ma nelle fotografie alcuni telefoni cinesi fanno meglio.
Io non credo riuscirei mai a spendere questi soldi in un telefono. Poi per carita' finche me lo paga la societa' resta il miglior telefono di sempre. Da qualche mese mi hanno dato il 16 pro. Prima avevo, boh, il 13 liscio mi pare. A parte lo zoom (che adoro) e il macro (che ho usato due volte), per il mio utilizzo non riesco ad apprezzarne le differenze con il vecchio. Ma io con il telefono faccio giusto foto brutte, guardo whatsapp e le mail.
Mia moglie mi ha appena fatto ordinare 17 Air. Però c'è da dire che aveva 13 Pro. Io per ora mi tengo stretto il mio 16 Pro, penso che salterò questa generazione. D'altronde, abbiamo tra le mani smartphone che hanno la potenza di calcolo di una workstation da ufficio per fare, nel 90% del tempo, due foto ed aprire WA/FB/IG.
Se continuano così io di generazioni ne salterò parecchie. Dell'IA a bordo me ne frega meno di zero, soprattutto per come è stata implementata. L'unica cosa che ancora mi frena dal guardare in giro è l'ecosistema dei prodotti con la Mela e l'idiosincrasia verso Windows, che sarà anche migliorato negli anni, ma resta meno stabile e sicuro di MacOS. Se solo si potesse usare quella maledetta funzionalità di duplicazione dell'iPhone in Europa...
C'ho pensato e alla fine secondo me anche se non c'è non è un problema. Cosa ti mancherebbe? Chiamate, whatsapp e messaggi li ricevi anche sul Mac e iPad, calendario, mail, promemoria, note sono sempre sincronizzate...
Ti dirò, per alcune macchine da stampa ho dovuto per forza accettare mio malgrado Windows. Rispetto al passato, enormi passi avanti sono stati compiuti ed alla fine l'esperienza d'uso è tutt'altro che negativa. Certo abituato da una vita all'ambiente iOS molte cose non sono così rapide ed immediate ma ad esempio gli iPhone possono coesistere senza problemi con Windows 11.
Non avendo mai avuto modo di provarlo non conosco i suoi limiti, ma se fosse una duplicazione completa (e la tecnologia lo consentirebbe) ti permetterebbe di interagire sul dispositivo come se lo avessi in mano, che è ben diverso dal sincronizzare molti dati. Ho sempre pensato che Apple dovrebbe sfruttare quanto più possibile questa potenzialità per far si che la gente acquisti più di un dispositivo, ma per i motivi più vari (anche tecnici) non si sono mai spinti troppo in là. Ah, quindi in Svizzera è utilizzabile? Se mi dici che non è un gran che, allora evito di crucciarmi per non averla. Non ho nulla contro Windows, ma preferisco MacOS per la sua discendenza da Unix, che lo rende molto più stabile e sicuro. Oltre al fatto che non necessita di cambiare l'hardware ad ogni major release dell'OS. Più o meno il contrario di ciò che penso per i telefonini: fino a qualche anno fa preferivo nettamente iOS, ora Android non solo ha colmato tutti i gap, ma in molte cose è superiore. Peccato solo che sia un po' più energivoro e lo store poco controllato.
Le applicazioni mainstream sono tutte disponibili sul Mac. Quando sono al Mac, l'iPhone lo lascio da un'altra parte.