Buongiorno. Sono un utente di 73 anni, ho guidato un' Audi 100 20.E dal '92, un' Audi A6 2,5 TDIquattro dal 2004, una Mercedes GLK 220 4matic dal 2015 e ora la BMW X1 U11 x23D da agosto 2024, sempre acquistate nuove, full optional, dai sedili con memoria al tetto apribile. Ho notato che parallelamente all'aumento dei prezzi, vi è un generale decadimento nella qualità costruttiva e dei materiali usati. Un paio di esempi: i comandi touch sono tutti a risposta molto lenta, neanche lontanamente paragonabili ai vecchi pulsanti; le portiere sono molto più leggere, con le tasche in plastica rigida senza rivestimento interno. La vettura in oggetto, a mio parere, presenta i seguenti difetti: 1) non è dotata di libretto di istruzioni; 2) le istruzioni presenti in internet sono troppe, troppo difficili da reperire e contengono inesattezze*(v.immagine istruzioni portabagagli); 3) non funziona il sistema bizona per regolare la temperatura dell'abitacolo; 4) molte funzioni vanno reimpostate ad ogni accesso al veicolo (my mode, lane assist); 5) l'autonomia col pieno è scesa da 1120 a 1100 a 1074 attualmente; 6) l'avvio della macchina in D è random: talvolta si muove, a volte con uno scatto, a volte sta ferma; 7) la segnalazione di ostacolo è molto approssimativa. Talvolta si autoinnesca una brusca frenata; 8) manca l'indicazione dei km di percorrenza totale durante la marcia; 9) non è agevole trovare il comando per l'aria condizionata; 10) manca un pulsante rapido per il ricircolo, molto importante in caso di code dietro a mezzi pesanti; 11) inserendo la marcia in avanti, qualche volta la macchina si muove da sola, qualche altra volta è necessario accelerare fino a che si muove, ma con un balzo in avanti, anche centellinando al massimo la pressione sull'acceleratore; 12) parcheggiare in un autosilo o in qualsiasi autorimessa pubblica dove i posti sono segnatamente di misura ridotta (ormai è la regola generale) si è sottoposti ad un concerto di segnali acustici (bibip, bobop, gnegnè, roòon, ecc.) accompagnati da preoccupanti avvisi ottici sul monitor, laddove ad una verifica oggettiva ci sono spesso decine di centimetri di margine prima di un'eventuale collisione. 13) La voce guida del navigatore si inserisce spesso nelle conversazioni tra passeggeri con un querulo "nonlaocàpita!" molto fastidioso. Probabilmente buona parte di questi "difetti" sono dovuti alla mia scarsa propensione per la tecnologia digitale, v. punto 1) e 2). A mio parere le case produttrici dovrebbero tener conto che buona parte della clientela ad alto potere di acquisto è anziana come me. Con cordiali saluti, BolorenzTS
Purtroppo tutte le case stanno sostituendo i pulsanti fisici con i comandi touch e vocali, credo sia ormai un processo inarrestabile. Io ho ovviato mettendo i comandi che uso di più (cambio modalità, disattivazione start/stop, ricircolo, aria condizionata) nelle scorciatoie, non è come avere un pulsante fisico ma almeno non bisogna girare nei vari menù... La mia è di gennaio 2023 e il libretto di istruzioni c'è, però ho sempre preferito la versione pdf o, ancora meglio, l'app BMW drivers guide. Non ho capito.la lamentela sui km percorsi, sulla mia ci sono i km totali, quelli percorsi dall'ultimo pieno e quelli rimanenti C'è da dire che, leggendo qua sul forum, ID9 è uscito con diverse problematiche, rispetto al vecchio ID8 che c'è sulle prime X1 consegnate. A me non è mai partito l'assistente vocale senza averlo chiamato né è mai intervenuto l'anticollisione.
Sui tasti fisici per il clima condivido la lamentela e non è vero che tutte le case li stanno togliendo visto che toyota con la prossima rav4 li lascia fisici. Li stanno togliendo per risparmiare su componenti e tempistiche di assemblaggio e purtroppo pure i marchi premium hanno seguito questa moda.
La moglie sul cesso stellato li ha. Regolata la temperatura la prima volta, mai piu' schiacciati, neanche per sbaglio. Non ci fossero non ne farei una malattia.
La mia fidanzata ha preso qualche mese fa la a3 all street, con ancora i tasti fisici del clima e per me sono tanta roba. Capisco la semplificazione in fase di progettazione (metti uno schermo ed è fatta), ma a me solo schermo non piace.
Mi spiace ma ormai compreremo sempre più smartphone o tablet con le ruote… comprendo che per persone di una certa età o che comunque non hanno propensione allo Smart sia dura abituarsi e comprendere il tutto… penso che i più “giovani” semplicemente riescano ad adattarsi prima…
Grazie a tutti quelli che mi hanno risposto. Spero che anche i responsabili marketing di BMW seguano questo forum. Mi rendo conto perfettamente che i giovani sono più propensi allo "smart" però esistono anche gli anziani... Vi invito a rileggere l'ultimo paragrafo del mio post che afferma in sostanza "la clientela ad alto potere di acquisto mediamente è anziana come il sottoscritto". Qui lo dico e qui lo ridico: molti anziani benestanti attendono un suv compatto di lusso, con i comandi semplificati; ora come ora sul mercato non c'è. Meditate gente delle case, meditate!
Se ascoltano me (che sono perfettamente nella categoria) gli amanti dei frigoriferi sdraiati sono fottuti
Qui secondo me non è solo un discorso di essere giovani o anziani. Stai guidando, quindi la tua attenzione deve essere verso la strada, non verso i comandi dell'auto, che dovrebbero essere intuitivi e a portata di mano senza distogliere lo sguardo se non per una frazione di secondo.
Da futuro, dovrebbe arrivare a Fine Novembre, possessore di 23i chiedo se la situazione del cambio automatico sia cosi drammatica. Non è la prima volta che leggo di comportamenti non del tutto prevedibili e non fluidi. Il cambio quindi funziona cosi male in partenza ?
Mah, sabato scorso un caro amico mio coetaneo, che quindi ha messo il 6 davanti agli anni, ha ritirato il nuovo GLC in un allestimento AMG. Era molto soddisfatto e compiaciuto nel mostrarmi i vari swiping per le aperture e chiusure del tetto o le millemila modalita di illuminazione ambiente ... Purtroppo i tentativi di dialogare con "hey mercedes" non sono andati a buon fine, ha preso lucciole per lanterne un paio di volte. Comunque era un 300de, bel mezzo.
Il riconoscimento vocale credo che abbia problemi ovunque. Per i tasti fisici questi hanno il vantaggio che li trovi guardando davanti mentre le icone no. Per il resto come ogni cosa ci si abitua nel bene e nel male, nel male bestemmiando più a lungo
Ti dirò che il mio, quando pago i servizi di riconosicmento online, trova il 99% di ristoranti, parcheggi, vie e capisce molto meglio i comandi. Volere è potere ... Ma potere è pagare.
pure io l'ho pagato ma va lo stesso da qulo... anche se utilizza il riconoscimento di terze parti (credo sia alexa ma non ho capito bene)
questo è quello giusto per la macchina su cui è montato: tutte le informazioni importanti e niente fronzoli
Hanno già meditato. Infatti, tu che attendi un SUV come hai descritto, nel frattempo che non c'è, compri quello che c'è. Tu come molti altri. E non fraintendermi, perché anche io preferisco il comando fisico, ma guido una X1 U11. Come te.