BMW Serie 1 F20/F21 Bilstein B8 su 118d M Sport F20 LCI Esperienza dopo 10.000 km

Discussione in 'BMW Serie 1 F20/F21' iniziata da giovalessandro, 8 Settembre 2025.

Tag (etichette):
  1. giovalessandro

    giovalessandro Kartista

    90
    32
    18 Giugno 2015
    Cagliari
    Reputation:
    1.116.730
    Bmw 118d F20 LCI M Sport
    Ciao a tutti,
    volevo condividere la mia esperienza dopo aver sostituito gli ammortizzatori originali della mia 118d M Sport F20 LCI con dei Bilstein B8. L’auto aveva circa 170.000 km, gli ammortizzatori stock ormai avevano fatto il loro dovere, quindi ho deciso di fare un upgrade.

    Dopo varie ricerche e indecisioni, ho preso i B8 approfittando di una promo lampo. Li ho montati insieme ai supporti nuovi e, ad oggi, dopo circa 10.000 km, posso dire la mia.
    Prime impressioni:
    Subito dopo il montaggio la differenza si è sentita: assetto più rigido ma molto più preciso. Il rollio si è ridotto parecchio e l’inserimento in curva è diventato molto più diretto.
    L’assorbimento è secco, ma mai saltellante o con fastidiosi rimbalzi. L’auto rimane ben piantata a terra, soprattutto nei cambi di direzione.
    Monto cerchi da 18" con gomme estive non runflat.

    Piccola nota: davanti si è leggermente alzata, credo per via della diversa posizione della sede molla nei Bilstein rispetto agli originali.
    Ogni tanto uso la macchina anche per il traino di una caravan da circa 1350 kg, e anche lì si nota tanto la stabilità in più: il beccheggio è praticamente sparito.

    Nonostante la guida sportiva sia migliorata tanto, col senno di poi non rifarei questa scelta.

    L’auto è diventata troppo rigida per l’uso di tutti i giorni.
    In autostrada, soprattutto con il Variable Sport Steering, la macchina tende a seguire ogni minima imperfezione dell’asfalto. Ad alte velocità bisogna davvero tenere lo sterzo con decisione perché tende a “muoversi” sulla carreggiata.
    Le piccole ondulazioni del manto stradale ad alta velocità si trasformano in vibrazioni fastidiose, si percepiscono dentro l’abitacolo (tipo l’aletta parasole che vibra in continuazione).

    Prossimi passi:
    A breve monterò cerchi da 17”, sempre con canale differenziato, sperando di guadagnare un filo di comfort in più. So già che non sarà la soluzione definitiva, ma magari aiuta un po'.

    Conclusione:
    Se potessi tornare indietro, prenderei i Bilstein B6, anche se “sulla carta” sono pensati per molle standard e un pelino meno rigidi (credo) . Considerando che le M Sport abbassano di soli 15mm circa, non credo ci sarebbero problemi, e probabilmente si avrebbe un assetto più equilibrato tra sportività e comfort.

    Vi aggiornerò appena monto i 17"
     
  2. vittauro

    vittauro Presidente Onorario BMW

    7.347
    3.622
    27 Settembre 2015
    Milano Città
    Reputation:
    333.642.756
    Thusnelda 120d xdrive msport lci2


    ecco brevemente le differenze fra B6 e B8

    Bilstein B6
    • Pensati come upgrade plug&play per assetto originale o molle standard.

    • Aumentano rigidità e controllo, ma mantengono l’altezza da terra quasi invariata.

    • Ideali per chi vuole più precisione di guida senza abbassare l’auto.

    • Molto robusti, spesso usati anche su SUV o veicoli che trainano.

    • Comfort leggermente più rigido rispetto agli originali, ma non estremo.
    Bilstein B8
    • Progettati specificamente per lavorare con molle ribassate (assetti sportivi).

    • Stelo più corto rispetto ai B6 → evita che la molla ribassata lavori “scarica”.

    • Miglior controllo con molle sportive e guida più aggressiva.

    • Rigidità maggiore rispetto ai B6, quindi più prestazioni ma meno comfort.

    • Indicati per chi vuole un assetto ribassato sportivo completo.
    In sintesi:

    • B6 = upgrade sportivo senza abbassare l’auto.

    • B8 = per assetti ribassati con molle corte.
     
  3. danibt

    danibt Amministratore Delegato BMW

    3.660
    1.488
    14 Dicembre 2019
    Firenze
    Reputation:
    295.712.094
    118D Msport Lci2
    Strana questa cosa perché una caratteristica del B8 è proprio avere l’anteriore leggermente più basso del posteriore.
    E’ sintomo di precisione di guida avere la macchina che segue le imperfezioni dell’asfalto.

    Quando le strade sono particolarmente disastrate non è certamente l’ideale per un assetto sportivo.

    Togliere i 18 per i 17 per guadagnare un po’ di confort non mi pare un grande idea. Però de gustibus…
     

Condividi questa Pagina