Ho acquistato da poco una BMW218D, ideale per chi, come me, ha famiglia e spazi inclementi per il parcheggio. Sono stato fortemente combattuto se prendere questa o una serie touring la quale, oggettivamente, è veramente goduriosa da guidare.Al momento devo dire che la mia 218, oltre che essere di una comodità spaziale, si è rivelata essere un bel peperino, tuttavia non l'ho ancora testata sul guidato. Mi piacerebbe sapere, da chi l'ha già testata a fondo, cosa ne pensa dal punto di vista dinamico. Grazie!
Ho una 220i versione M-Sport e ti posso garantire che non mi fa rimpiangere alcune vetture più sportive che ho avuto in passato. Rolla poco in curva e l' avantreno sembra andare sui binari ben supportato dal posterire. Sul misto veloce percepisci leggermente l' altezza della vettura ma nulla di preoccupante. Ho percorso quasi 30.000 Km e ti dico che ha una comodita' eccezionale sui lunghi viaggi unito ad un funzionamento ottimo degli Adas.
Proprio oggi ho fatto il mio primo viaggio con la 218 da Roma verso Brescia, affrontando un percorso autostradale. Il confort di marcia è davvero esemplare rendendo la guida rilassante e per nulla affaticante. Il rollio è davvero minimo e lo sterzo preciso e progressivo. In curva non sembra di essere alla guida di una monovolume ma ovviamente nemmeno di una M3. Nel complesso, al momento, sono davvero soddisfatto del feeling restituito alla guida, facendomi desiderare di risalirci al bordo al più presto per farci altri chilometri.
Si la F20 e' stata veramente infelice con l'assetto stock, le lamentele nella relativa sezione si sprecano. Ero curioso di sapere se avevi avuto l'occasione di confrontarla con altri prodotti con soluzioni meccaniche simili, magari con un baricentro piu' basso.
Io ho una 218d M-Sport U-06, è fluida, scorrevole, in curva non ha rollio, assetto eccezionale, dì contro è abbastanza rigida e le buche si sentono tutte, diciamo che è una familiare a metà. Non si può avere tutto
Dopo circa 8.000 km, fatti un pò in tutte le condizioni, devo dire che la monovolume tedesca si è rivelata una piacevole compagna di viaggio. Oltre ad essere comoda e spaziosa, ben rifinita e con un 2 litri gasolio estremamente godibile, la dinamica di guida si è rivelata una gradita sorpresa. La tendenza al rollio è minima, soprattutto in modalità sport e l'avantreno estremamente preciso. La tendenza ad allargare le traiettorie del retrotreno un danno collaterale ovvio per un'autovettura che non nasce per restituire certe prestazioni. Chiaramente, quindi, non si può parlare di una guida aggressiva quanto, piuttosto, della possibilità di affrontare ogni tipologia di strada con la certezza di avere tra le mani un veicolo ben messo su strada e "bello" da guidare. In questo senso merita ancora menzione il propulsore gasolio da 150 cv che con il passare del tempo è sempre più parco nei consumi e brillantissimo nelle prestazioni. Con questa serie 2, che sono sempre più presenti sulle strade italiane, secondo me BMW ha saputo rivitalizzare la precedente versione, meno accattivante al colpo d'occhio.