ciao ragazzi, acquistando un auto usata in un multimarca quali parti del motore sono comprese nella garanzia? io intendo la garanzia legale obbligata a dare un venditore nei primi 12 mesi, vorrei acquistare un 330 ma vorrei avere più info e se si chiede ai concessionari figuriamoci.... spero aver postato nella sezione giusta....
Ei nessuno sa' darmi qualche info?? il mio dilemma e': se rompo il cambio, pianto una valvola che succede?
dipende dalla garanzia. devi leggere per bene il contratto. spesso le garanzie offerte da commercianti sono sorta di assicurazioni. da verificare quindi bene cosa include e cosa non include, da verificare la presenza del certificato di stato d'uso della vettura, da verificare se viene o meno considerata la "normale usura" all'interno della garanzia.
"La garanzia legale è quella che dev'essere fornita per legge dal venditore dell'auto per almeno 12 mesi dalla consegna. Comporta l'eliminazione degli inconvenienti non prevedibili in base allo "stato d'uso della vettura" senza alcun esborso da parte dell'acquirente. Se ciò non fosse possibile o risultasse troppo costoso o lungo, è prevista la risoluzione del contratto, con restituzione della vettura al venditore, che a sua volta deve rifondere all'acquirente l'intera somma versata." da Quattroruote Attenzione! Questo vuol dire che sono coperti SOLO i danni non prevedibili in considerazione della vetustità dell'auto. Un cambio automatico a 180.000km non so quanto possa essere coperto dalla garanzia legale. E in ogni caso non conterei tanto sulla copertura del rivenditore in caso di casi dubbi.
lo stato d'usura della vettura. esempio stupido: se c'è scritto che la frizione è al 20%, se ti salta dopo 5 ore azzi tuoi
Ah ho capito.. Esempio stupido ma ottimo... :-) Sono obbligati a fornirmelo o e' a discrezione del venditore? Guardando quello che scrive quattroruote anche se il venditore stipula delle assicurazioni per coprire la garanzia dell auto che vende a me non me ne deve fregare nulla immagino, quello a cui io devo far riferimento e' alla garanzia legale che copre tutto apparte quello che riguarda lo stato di usura! Se non ho capito male!
si ma occhio che chi vende è più furbo di chi compra. la legge se non ricordo male dice anche che l'eventuale riparazione va fatta eseguire in officina a discrezione del venditore e l'acquirente deve contribuire alle spese in misura proporzionale alla vetustà del veicolo od al suo stato d'uso. ovvero se a 150mila km fondi il motore, facile che tu debba sobbarcarti la maggior parte delle spese
E che azz, allora io che da s...o quando ho comprato quest'auto (323ci) che avevo il certificato di usura ma sul contratto avevo anche riportata la dicitura "km non certificati" a questo punto il venditore si poteva rivalere nei miei confronti di una parte di una eventuale riparazione in qualsiasi momento, no? Allora quando acquistero' l'auto nuova la miglior cosa e' certificato di usura con rispettiva certificazione chilometrica, in questo modo non si dovrebbero incorrere in spiacevoli inconvenienti! Le parti che rispondono alla garanzia legale quali sono? Non riesco atrovare qualcosa di sicuro sul web!
ciao! da quel ke so io, ho acquistato il mio cabrio 2 mesi fa molti scrivono ciò ke è garantito, i km certificati e i lavori fatti(tipo tagliando) prima della consegna! la garanzia copre i guasti non da usura e questo chiaramente dipende dallo stato del veicolo e dall'età! spero cmq qualcuno sia più preciso di me e Ti sappia dire molto di più!dimenticavo...è vero ke possono decidere loro dove devi fare eventuali riparazioni...questo è scomodo se acquisti l'auto lontano da dove vivi,ma vedo ke 6 di conegliano quindi,conoscendo la zona l'avrai presa lì:wink:
Secondo me il tutto vale secondo dove acquisti la macchina, da concessionaria o rivenditore qualsiasi. I tagliandi o lavori eseguiti in garanzia andranno a coprire x un certo periodo (secondo la casa madre, 6 mesi, 12 mesi o 24 mesi) xciò sul contratto sarebbe meglio far descrivere che tipo di garanzia mi offre il venditore.
Tu spera che il venditore non ti rilasci neanche mezza carta. In quel caso avresti la massima copertura, ovvero 2 anni e senza limitazioni date dallo stato d'uso. Le assicurazioni e le garanzie varie sono accessori che tutelano il venditore, non l'acquirente, il quale ha come unico interlocutore responsabile il venditore. Quindi anche se ti rilasciano quei famosi cartoncini con lelenco di quello che è coperto e quello che no, fregatene, perchè non ti riguarda affatto. La cosa veramente importante è lo stato d'uso che, per farti capire, se cita un problema esistente, su quello non potrai assolutamente pretendere nulla in futuro. Naturalmente come già ti hanno detto il tutto è proporzionato alla vita media della vettura in questione, quindi i suoi km, e se trattasi di materiale di consumo o meno...
grazie della spiegazione... ho capito che c'è sempre il MAH.... nel senso che nessuno può dire se un auto con 80000 km se gli salta il cambio è in garanzia o meno... ma se il rivenditore mi esclude delle parti (ad es parti d'usura come turbo, frizione, cambio) dalla garanzia nel contratto tu dici che io posso firmare e fregarmene tanto per la garanzia legale se lo stato d'usura lo permette lui è obbligato a mettermela apposto?
Se ti esclude delle parti, questo deve essere motivato dallo stato d'uso, ad es. considerato che l'auto ha 150k km e ipotizzando che la vita media del cambio automatico per l'auto in questione fosse 180k km, il componente viene escluso dalla garanzia... un'esclusione a priori non motivata, secondo me non è legale. Cmq per esperienza sono pochi quelli che si mettono a scrivere... molti di più quelli che non scrivono nulla, tu fai il finto tonto e vai "tranquillo", perchè tanto, sappi che quando i danni sono grossi si finisce sempre in causa, garanzia scritta o meno...:wink:
perchè parliamo sempre di durata teorica e media, quindi non prevedibile con precisione, per cui il venditore scaltro e furbo motivando in questo modo tenderà ad escludere quanto più possibile...