differenze prestazioni 18d e 20d | BMWpassion forum e blog

differenze prestazioni 18d e 20d

Discussione in 'BMW X1 U11' iniziata da ste2479, 2 Luglio 2025.

Tag (etichette):
  1. ste2479

    ste2479 Amministratore Delegato BMW

    3.138
    578
    17 Luglio 2007
    Reputazione:
    32.030.748
    X1 18d xdrive (F48)
    qualcuno ha provato entrambi i motori?
    quali sono le differenze percettibili?
    si sentono realmente questi 13 cv in più ?
     
  2. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.294
    23.796
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Secondo me no!
    Probabile ci sia una maggiore reattività alla pressione sul gas della mild hybrid (grazie all'elettrico che aiuta), ma per il resto penso cambi poco o nulla.
     
  3. digitalboy

    digitalboy Aspirante Pilota

    40
    18
    15 Novembre 2024
    Vallerano (VT)
    Reputazione:
    0
    BMW X1 MSport 20d XDrive
    Eccomi le ho provate entrambe io ho il 20d e il mio collega ha il 18d
    in partenza lo spunto è a favore della 20d (MHEV) e si nota.
    una volta lanciate siamo li.
    Ora la mia è anche XDrive ma non so se c'entra.
    Il grosso cmq è i consumi, la 18D consuma di +.
     
    A Charly12 piace questo elemento.
  4. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.220
    22.934
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.146.557.881
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Piu' o meno quanti km ci vogliono per avere il punto di pareggio tra i minori consumi ed il maggior costo della 20d? Perche' se le prestazioni sono li e gli allestimenti anche magari qualcuno potrebbe valutare dopo quanto tempo la 20 porebbe anche essere piu' conveniente della 18.
     
  5. Handsome

    Handsome Collaudatore

    318
    300
    6 Dicembre 2018
    Centro Italia
    Reputazione:
    147.335.921
    VW Tiguan 2.0 TDI
    La 20d, essendo omologata ibrida, ha senso se le varie agevolazioni, sconti o qualsiasi altra condizioni vantaggiosa risulta sfruttabile dall'utilizzatore, perché magari la sua regione o comune propone dei vantaggi, altrimenti la differenza di costo probabilmente non la rende così vantaggiosa. Discorso diverso se si è interessati alla trazione integrale, allora la scelta è obbligata.
     
  6. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.294
    23.796
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Difatti recita così anche il sito BMW:

    X1 18d
    Consumo di carburante in ciclo misto WLTP in l/100 km 5,6–5

    X1 20d
    Consumo di carburante in ciclo misto WLTP in l/100 km 4,8–4,5

    X1 20d xDrive
    Consumo di carburante in ciclo misto WLTP in l/100 km 5,3–4,7

    La cosa curiosa è che la 18d (secondo i dati BMW) sarebbe anche più rumorosa: 67db contro i 65db della 20d

    P.S. Io comunque i 5,3l/100Km non li ho mai visti. Al massimo sono scenso a 5,7 di media, ma la maggior parte delle volte mi attesto sui 6 e con le invernali anche qualcosina in più.
     
    A Charly12 piace questo elemento.
  7. ste2479

    ste2479 Amministratore Delegato BMW

    3.138
    578
    17 Luglio 2007
    Reputazione:
    32.030.748
    X1 18d xdrive (F48)
    in effetti 2000 euro non sono pochi...
    il consumo minore direi che sia dovuto all'aiuto elettrico in partenza

    in Emilia romagna per le ibride direi che non c'e' nessun agevolazione

    ps: due mesi fa mi avevano dato come a auto sostitutiva una Mini 20i con mild hybrid. mi dava abbastanza fastidio il freno per il recupero dell'energia.
    è presente anche sulla x1 ?
     
    Ultima modifica: 3 Luglio 2025
  8. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.294
    23.796
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Si, quando rilasci l'acceleratore inizia il recupero d'energia. L'intensità varia in base a diversi parametri (curva o svolta imminente, ecc), ma si percepisce chiaramente la frenata rigenerativa del comparto elettrico.
     
    A Charly12 piace questo elemento.
  9. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.220
    22.934
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.146.557.881
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Non si puo' regolare? Su frigo sdraiato della moglie con i paddle puoi decidere se farla funzionare come una macchina dell'autoscontro o meno.
     
  10. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.294
    23.796
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Non sulla 20d (mild hybrid). Forse sulle ibride benzina.
     
    A Charly12 piace questo elemento.
  11. digitalboy

    digitalboy Aspirante Pilota

    40
    18
    15 Novembre 2024
    Vallerano (VT)
    Reputazione:
    0
    BMW X1 MSport 20d XDrive
    io faccio 5.3 ultimamente zero autostrada ciclo extraurbano e un pò di urbano.
    collinare (zona monti cimini)
     

    Files Allegati:

  12. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.294
    23.796
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Per mia esperienza a velocità autostradale i consumi salgono, mentre se faccio prevalentemente urbano/extraurbano si avvicinano ai 5,3 che vedi anche tu.
     
    A digitalboy piace questo elemento.
  13. wewwo

    wewwo

    25.055
    4.202
    19 Febbraio 2016
    Mediolanum
    Reputazione:
    1.783.920.060
    BMW X3 G01 20i Msport Carbonblack
  14. Michel68

    Michel68 Aspirante Pilota

    7
    1
    1 Ottobre 2024
    Spagna
    Reputazione:
    0
    X1 U11
    Buongiorno a tutti. Giusto per esporre anche la mia personalissima opinione, aggiungerei i motivi che mi hanno indirizzato verso la scelta del 20D Xdrive.

    Innanzitutto il 20D (Sdrive o Xdrive che sia) ha due vantaggi rispetto al 18D:

    Il primo é quello relativo ai consumi che sono abbastanza ridotti rispetto al modello non MildHybrid. Si, é vero che la frenata rigenerativa in un primo momento puó sembrare intrusiva, ma devo ammettere che una volta abituaticisi, si riesce a sfruttarne le caratteristiche come fosse un freno elettrico (se qualcuno ha guidato un veicolo di grandi dimensioni, camion o bus que sia, sa di cosa parlo) giacché si adatta in maniera sorprendente alle condizioni del traffico.

    Il secondo, e secondo me piú importante, é il distintivo ECO che ne fa un mezzo con cui poter entrare in qualsiasi cittá nel caso di restrizioni ai diesel convenzionali. Ció ne fa, a priori, un modello piú "longevo".

    Per quanto riguarda la scelta del Xdrive, devo ammettere che la scelta si trova a metá strada tra la necessitá ed il capriccio. É si vero che in determinate occasioni ho bisogno della trazione integrale (neve, possibile una volta all'anno, strade sterrate, piú volte), ma penso che la ragione piú importante sia il plus di sicurezza che da in condizioni di strada bagnata e, vi posso assicurare, che in curva si nota.
    A tutto ció c'é un contro; il maggior peso, dovuto alla presenza del sistema Xdrive stesso, che avvicina i consumi a quelli del 18D. A proposito di consumi, in inverno (l'attivazione dell'impianto di AC si fa notare...eccome) sono riuscito ad realizzare percorsi UNICAMENTE extraurbani a 3.9l/100km! Evidentemente senza effettuare un solo sorpasso!! (A proposito, nei sorpassi i 13Cv del Mild é quando si fanno notare maggiormente).

    Spero che la mia opinione sia stata utile.
     

Condividi questa Pagina