ciao ragazzi cosa ne pensate di questo modello c'è qualcuno che c'è l'ha o che l'ha provata mi piacerebbe sapere cosa ne pensate CIAO
i motori a 3 cilindri possono trovare giustificazione solo per motivi di economia di produzione o di ingombro; su una macchina di quel livello e costo sono preferibili le versioni a 4 cilindri
A mio cognato alla soglia degli 80.000 km è appena partita la puleggia... però era leggermente ritoccata.
Ciao Giacomo perchè dici che un motore 3 cilindri trova la giustificazione per economia dopotutto mi sembra che la BMW lo monta su parecchi modelli , penso guardando la scheda tecnica che 140cv e 210 di velocita' massima sia un buon compromesso se non fosse altro per i consumi tu l'hai provata
ciao Maxx, produrre un motore a 3 cilindri costa meno che uno a 4, questa è la principale ragione per la quale i costruttori fanno questa scelta. Per le macchine piccole possono esserci anche motivi di ingombro( vedi caso smart o Twingo); per quanto riguarda i consumi, le differenze sono piccole, ammesso ci siano, dipendendo da numerosi fattori; il funzionamento non è privo di vibrazioni nonostante gli accorgimenti adottati dai progettisti e la coppia motrice non può essere regolare come in un motore a 4 cilindri essendo il numero di fasi minore; queste sono semplici considerazioni elementari , ma conosciamo gli obiettivi dei costruttori; nel caso BMW c'è poi la modularizzazione dei propulsori; in sostanza i motori a 3, 4 e 6 cilindri hanno dimensioni caratteristiche uguali; corsa, alesaggio etc etc con ulteriore risparmio; alcuni costruttori riservano i propulsori a 3 cilindri alle versioni più piccole utilizzando per quelle maggiori motori a 4 cilindri; vedi il caso Audi che adotta per la cilindrata 1.5 litri motori a 4 cilindri invece dei 3 cilindri per le versioni 1.000 cm 3
presa usata e ritirata settimana scorsa silenziosa e senza vibrazioni in autostrada consuma molto poco (18km/l a 107km/h di media da firenze a roma), in città con il traffico di Roma del venerdì sera 10km/l si sposta bene, nulla da dire chiaro che non ha i cavalli di una JCW (e quindi non se ne possono pretendere le prestazioni) ma per essere usata prevalentemente nella periferia con percorsi brevi (assolutamente incompatibili con il diesel) per me è un'ottima motorizzazione
Mia moglie ha una countryman da 5 anni (fatti 50,000 Km) con lo stesso motore: del tutto soddisfatta per utilizzo, prestazioni e consumi.
sempre più convinto che la scelta sia stata giusta: 17km/l in extraurbano attorno Roma chiaro che pari percorsi con la 150cv diesel avrei fatto 3-4km/l in più ma non avevo proprio nessuna voglia di impazzire appresso al DPF nei frequenti e brevi percorsi cittadini i ricordi dei consumi delle auto "grandi" a benzina erano di 20 anni fa e devo dire che quelle attuali in confronto vanno ad aria l'altra auto da città che abbiamo è una up! (anche lei 3 cilindri ma 1000cc ed aspirata 60cv): quella va veramente ad aria
Auto utilizzata da mia moglie, soprattutto tragitti urbani, non consuma molto, progressione fluida, solo un pochino rumorose le cinghie da ferma, per il resto un auto il cui feeling di guida è spettacolare, rapida in ogni risposta dello sterzo, stabile e con un buon allungo. Inoltre ed è il mio giudizio personale la quattro porte dal punto di vista estetico rappresenta il più bel disegno di un auto Mini... Considerate le nuove dimensioni delle auto Mini. PS. Solo una cosa non riesco proprio a capirla, nessun modo per installare android auto e nessuna possibilità che BMW agisca in tal senso.
Mini presa nuova nel settembre 2020, come seconda auto, 1.5 3 cilindri ad oggi circa 45000km. Silenzioso sia il motore che il cambio automatico. L'HK presente si sente molto meglio che sulla X1, sicuramente grazie al piccolo abitacolo. Assetto basso tienilo presente, e questo fa percepire le asperità della strada. Consumi in città 13/l, extraurbano 17/l. La trovo sfiziosa nella guida. Se non cerchi la potenza va benissimo. Inoltre, da non dimenticare, far salire 2 passeggeri dietro è una tortura per loro e per te che devi guidare con il sedile molto in avanti.
Probabilmente potresti montare un’interfaccia esterna per avere CarPlay e Android auto come sulle bmw. Anche sulla mia serie 2 non è previsto ed ho risolto con un’interfaccia esterna.
Andoid auto non è mai stato considerato su Mini, è arrivato solo con le ultime serie. E di sicuro non si mettono a svilupparlo per le vecchie. Addirittura all'inizio per Car Play si doveva pagare un abonamento annuale. L'unico modo per averlo è montare un'unita esterna.