Ciao sto comprando per la mia g31 l'adblue della BASF e ho letto anche di un prodotto anticristallizante Ma serve davvero ? qualcuno dice che se compri adblu di qualità tipo Basf non serve altri invece si ....voi cosa ne dite ? 2) Ma per il diesel esiste l'antigelo per l'adblue come mi devo comportare ?
Lo metti nella tanica da 10 litri e poi versi la tanica nel serbatoio ad blue . L’additivo e’ il Tunap 988
io ho chiesto a BMW, hanno risposto "... non la sappiamo consigliare" e chi dovrebbe farlo ??? cmq, sul manuale della macchina non c'è scritto niente al riguardo
Secondo me dipende da quanto usi l'auto. Se la usi tutto i giorni o quasi credo che lo scuotimento impedisca la cristallizzazione Se invece la usi una volta all'anno qualche problema potrebbe esserci. Ma allora dovrebbe cristallizzare anche nella tanica al supermercato...
Qualcuno ha notizie di bmw con problemi di cristallizzazione dell'adblue nel serbatoio come succede agli altri marchi? Io mai sentito o letto nulla.
Ne ho parlato stamattina con il mio meccanico perché in 60mila km segna Serbatoio a metà e rabboccare 11 litri e chiedevo se e' normale. I problemi di cristallizzazione ne è a conoscenza su pegeout e una volta gli e capitato su una gla .
Mai sentito di questo problema, la XC60 2020 di mia moglie non ha questo problema, l'adblue non fa materialmente a tempo a cristallizzarsi che il motore se lo beve, carico 5 litri ogni 5mila km (meglio che beva adblue che olio, però...)
Io non riesco a capire queste differenze di consumi adblue. Da 1 litro ogni 1000km a 11 litri in 60mila km ( la mia)
Dipende dalla tipologia di strada che percorri: in autostrada i consumi sono minori, mentre in città sono maggiori
L' AdBlue serve principalmente a ridurre le emissioni di ossidi di azoto. Se noti consumi anomali, potrebbe essere a causa dello scarico che ne aumenta il consumo.
Dipende dall'auto, dalla mappatura (dell'adblue), da quanto funziona bene il sistema. Le alfa andavano ad 1 litro ogni 3-4.000km, dopo un aggiornamento della centralina non bastava litro ogni 500-1000km (fonte il mio meccanico che aveva una stelvio, oltre a vedere quelle dei clienti).
È quello che ho notato io. Gli NOx si producono ad alte temperature, girando in semiurbano probabilmente ne produco meno di quando facevo autostrada. Certo che la differenza è notevole