Salve a tutti, da poco la mia f20 120 d con 104000 km ha cominciato a dare dei problemi. Alla richiesta di potenza per un sorpasso la macchina è andata in recovery. Fatto diagnosi sono usciti questi errori: 1) sensore di pressione turbocompressore: pressione troppo bassa 2) sorveglianza manicotto aria di sovralimentazione 3) flusso di massa d'aria prefissato per EGR. Resettati gli errori la macchina va come prima, spinte tira, ma dopo un poco ri va di nuovo in protezione. 2 mesi fa ho eseguito il richiamo EGR, quindi anche la valvola è nuova e l'ho rifatta controllare. Ho il fap però comunque non mi sembra faccia fumo in accelerazione, ho giusto notato qualche vuoto o mancamento dopo le cambiate. Il mio meccanico ha detto che ora mi controllerà collettore aspirazione aspirazione e geometria turbo. Voi che ne pensate, questo andare in recovery in richiesta di potenza può essere derivato da un collettore aspirazione già intasato a 100 k km oppure è esploso il turbo? Sono un po' in ansia. Grazie a tutti quelli che mi risponderanno
Secondo me il tuo meccanico, per adesso, si sta muovendo nella direzione giusta, facci sapere cosa riesce a trovare
Generalmente che tipo di strade percorri? Prevalenza urbano, extraurbano, autostrada? Più o meno al tuo chilometraggio sempre con un 120d @ilGuru77 lo trovò piuttosto imbrattato facendo pochissimo ciclo urbano quindi bene darci una controllata. Per il fap pare un pò presto perchè sia già intasato ma dipende parecchio appunto anche dall'uso. Successivamente ci sarebbe appunto da controllare la turbina.
Sì confermo, l’aspirazione era piuttosto sporca (anche se non ho mai avuto problemi) e la ho fatta pulire anche prima di quel chilometraggio se non ricordo male. Sono d’accordo con quanto detto finora ma ho il sentore (non so perché, probabilmente sbaglio) che sia qualche perdita su linea alta pressione o qualche sensore (magari massa aria) che ciocca. Per il dpf si dovrebbe poter risalire al suo presunto stato di salute tramite diagnosi.
Ho fatto mettere in pressione tutto l'impianto e non ci sono perdite perché avevamo ipotizzato qualche sfiato o manicotto crepato. Abbiamo trovato solo un tubicino di recupero valori olio spezzato ma non credo proprio che possa causare questi errori sulla linea di aspirazione. Spero sia qualche sensore ormai gnucco dal particolato. Quando la accendi la macchina va, tira ha i suoi CV, però dopo poco che la sforzi va in protezione. Se è il collettore, per andare sistematicamente in protezione ogni volta, penso deve essere veramente otturato. Però la macchina ha fatto tanta città nella sua vita quindi non lo escludo. Oggi vedrò con il meccanico