che è il minimo sindacale e oltre ogni ragionevole dubbio che fanno, credo sia scritto nei loro manuali
Rientro in autostrada e sassata sul parabrezza. Leggera scalfittura senza crepe e null’altro. In pratica si è formata quella scalfittura biancastra che si vede. Parliamo di pochi millimetri ma è proprio davanti agli occhi di guida. Cargkass etc mi dicono che non c’è nulla fare perché il vetro non è rotto. In un angolo me lo terrei pure ma davanti agli occhi del guidatore è fastidiosissimo anche se minuscolo. Anche la posizione una sfortuna… Sapete se c’è qualche rimedio?
Se hai assicurazione cristalli le possibilità sono molteplici……Se non ce l’hai solitamente quelle scalfitture leggere non sono ripristinabili
Ne ho anch'io alcune sparse, in un angolo, in una zona dietro lo specchietto... tutte lievi scheggiature, ma nessuna crepa. In due anni e mezzo avro' preso almeno 4 sassate sul vetro, statisticamente non so che probabilita' ci siano di prenderne cosi' tante, vuol dire che vola di tutto la' fuori Quindi leggendo il messaggio precedente, non c'e' alcuna tecnica per "smerigliarle" e ripristinare la trasparenza del vetro? Pensavo di collezionarne un po' e poi ad esempio a meta' della vita dell'auto, farle sistemare. se l'asscurazione non copre, farlo di tasca mia, immagino non sarebbe un lavoro immane, se tecnicamente fattibile..
ti fai due conti sul costo del parabrezza, copertura assicurazione, eventuale franchigia, se devi portarla in qualche centro specifico, poi la fai vedere e ti fai consigliare Spoiler: sul da farsi per montarlo nuovo vedrai che una soluzione con il tipo del centro riparazioni la trovi
Per poco ho schivato una grandinata che ha crivellato mezza città, domani i "vetrai" avranno un bel lavoro. Vien voglia di non avere neanche più l'auto di proprietà.
Riposto sempre io in questo thread, vedo che l'ultimo messaggio era mio... stamattina sassata su parabrezza che ha lasciato segnetto di 2-3mm piu' secondo segnetto di rimbalzo di circa 1mm a poca distanza, piu' o meno centrati sulla visuale del passeggero. Non c'e' una vera e propria crepa ma il segno e' visibile sia da dentro che da fuori e toccando col dito si sente che il vetro e' lievemente sbeccucciato. E' possibile fare qualcosa in questi casi? Non credo pero'. A fine mese ho la revisione, non credo che possano fare le pulci, essendo lato passeggero, ma non ho esperienza in queste sfighe.
Se sei coperto da polizza fai un giro da Carglass/Glassdrive, magari con le resine risolvono se la crepa è sullo strato esterno. Da come riporti l'evento non credo sollevino questioni in fase di revisione.
Si' sono coperto, la cosa pare superficiale pero' appunto toccando col dito si capisce che e' stato asportato un briciolo di materiale, un giro a farmi dare un parere lo faro'.
Piccole crepe si possono riparare senza problemi lo feci fare sulla mia auto di una ventina di anni fa presso un CarGlass e venne un ottimo lavoro
Io ho cambiato il parabrezza della Leon già 3 volte e riparato 1 volte in 7 anni. Da Carglass distinguno tra scheggiatura (a forma di stella) o crepa (che è una linea più o meno continua). La scheggiatura è riparabile se il diametri è inferiore a 2€ e se non è nella visuale del guidatore o sui bordi del parabrezza (hanno una dima per stabilire se la scheggiatura si trova nella visuale). Scheggiature di diametro maggiore a 2€, crepe e tutto quello che è nel campo giallo non è riparabile. O meglio, magari è riparabile ma non è a norma!
La mia è una piccola scheggiatura superficiale, senza quei raggi che si vedono nell'esempio. Passerò dopo esser rientrato dalla vacanzetta, non avevo tempo di farlo sistemare per poi magari beccarmi un altro sasso in 300km di autostrada. In ogni caso ora ho un altro apparente problema più inquietante di cui ho scritto in un altro thread
Una volta suggerivano di far resinare questi segni sul parabrezza prima che lo sporco ci si infilasse dentro, per ottenere un lavoro a regola d’arte. Non so se le cose siano cambiate.
Sicuramente prima si interviene meglio è! Soprattutto se il danno è riparabile. Se si aspetta, tra sollecitazioni e cambi di temperatura, una piccola scheggiatura può trasformarsi in una più grande o direttamente in una crepa!
Quando lo feci fare alla mia auto avevo la Civic EK3, era il 2007 e CarGlass fece una resinatura permanente (e risolutiva, così dissero) La piccola crepa non si vedeva più e, nei 6 anni successivi, non mi accorsi minimamente che quel punto era stato resinato