il mio vecchio dell vostro mi ha lasciato dopo anni di onorato servizio, quindi devo rimpiazzarlo con un nuovo notebook. mi piace velocissimo, stabile, utilizzo quotidiano classico di scrittura, navigazione, webinar; va installato un programma statistico finanziario pesantuccio, qualche ora di svago di tanto in tanto perdendomi gicando con la noir, read dead redemption 2 e poco altro. sono un windowsista, non crocifiggetemi! no capisco molto di informatica, anzi, poco niente, ho trovato questi che sembrano “forti”. quale mi consigliereste? eventualmente altri prodotto, se migliori. grasssie! https://www.amazon.it/Lenovo-portat...&hvtargid=pla-2395570283676&gad_source=1&th=1 https://www.amazon.it/Acer-AN515-58...&hvtargid=pla-2274798704608&gad_source=1&th=1
Ciao, Acer ha un processore più potente ed una scheda grafica Nvidia separata. Lenovo ha secondo me una qualità costruttiva migliore. Forse per giocare ogni tanto l'Acer è meglio
Io prenderei acer e ci metto un'altra stecca di ram. Non si capisce che interfaccia abbia il disco. Spero sia pcie
Il Lenovo X1 carbon aziendale lo uso anche come tagliere per il salame e regge. Sempre e comunque. E' caduto piu' volte delle mie balle in ufficio. Solo il trackpad non e' eccezionale. Il mio macbook e' del 2017, ed e' quello con cui sto scrivendfo adesso, con solo un cambio batteria da uno qualunque per neanche 200.- chf. Lo preferirei con win, ma con mac va sempre e comunque.
Questo è serie professionale, ne ho venduti parecchi e ho clienti che li usano anche dopo 10 anni, che hanno fatto più di un giro del mondo, che sono stati maltrattati e vanno sempre. Quello messo da @Fugassa è un prodotto consumer, onesto ma non c'entra niente con i Lenovo serie T o X1 come qualità costruttiva. L'Acer ha una configurazione da workstation, poi bisogna vedere quanto dura.
Io a quello dell'IT in ufficio ho chiesto: dammene uno che regga, che non ho voglia di cambiarlo. Al commesso della apple ho chiesto: dammene uno carino che funzioni per sempre, che costano troppo.
Hp zbook, configurato come più ti garba, espandibilissimo, con scheda video separata. Il mio attuale ha 64gb di Ram ulteriormente espandibili e spazio per altri due ssd oltre a quello che già monta
Di Lenovo ne ho usati alcuni per lavoro, ne ho uno personale del 2016 che ho upgradato qualche anno fa con SSD e RAM, con Win10 fa ancora il suo Ho anche un vecchio Acer del 2004 il cui guscio di plastica, dopo 7/8 anni, ha cominciato a perdere pezzettini, mai più Acer mi sono detto
ammazza @PuccioE39 , con quella bestia fai ricerca scientifica? comunque ragazzi, fino all'anno scorso giravo per lavoro con un lenovo thinkpad aziendale, questo per dire: https://www.amazon.it/Lenovo-Notebook-ThinkPad-Portatile-Professionale/dp/B0DXVMXJQF/ref=sxin_12_recs_zoco_stores_brand_identity_bs_mod_primary_new?content-id=amzn1.sym.3aa02487-930a-4aa7-bb28-b0536d06d7ec:amzn1.sym.3aa02487-930a-4aa7-bb28-b0536d06d7ec&cv_ct_cx=lenovo+thinkpad&keywords=lenovo+thinkpad&pd_rd_i=B0DXVMXJQF&pd_rd_r=fdaff1a0-2c0e-412e-975f-a61dcf832e64&pd_rd_w=s1te9&pd_rd_wg=CH35l&pf_rd_p=3aa02487-930a-4aa7-bb28-b0536d06d7ec&pf_rd_r=MH54JQPMYNWVB1Q3H9EG&qid=1744961138&sbo=RZvfv//HxDF+O5021pAnSA==&sr=1-5-0723f66e-ff99-43ba-a202-1be1089a8603&th=1 naturalmente non sono disposto a spendere 2 mila euro, ma una via di mezzo volentieri. mi sono orientato su lenovo proprio per l'affidabilità riscontrata negli anni, vox populi poi sostiene che sia il o uno dei pochissimi brand validi. non verrà utilizzato per sessioni intense, come accennavo. Bene, visto che ho tra le mani voi esperti, vorrei fugare dubbi e perplessità soprattutto sui processori. che differenza c'è tra intel i*, intel n*, celeron, amd vari? c'è un migliore e un peggiore? Poi sulla ram: più ne metto più è veloce, o deve rispettare la capacità del sistema operativo ed altri componenti?
Per la quantità di RAM, posso dire che più ce n'è meglio è, i sistemi operativi attuali non hanno limitazioni in tale senso Il limite della RAM è dovuto dal numero di slot presenti sulla scheda madre del computer e dalle sue specifiche tecniche
Anche io sto usando un T14 aziendale, uno step sopra i corrispondenti prodotti HP della stessa fascia, ma non è sempre così in tutte le generazioni, ho un elitebook di 10 anni fa che non lo uccide nessuno Processori, nella fascia mobile ho sempre trovato gli intel un po' superiori, per prestazioni che tengano nel tempo devi stare su i5/i7 di ultime generazioni (la attuale è la 14, lo vedi nella sigla del processore, i primi due numeri) o AMD Ryzen analoghi. Quest'anno ci sono gli i7 ultra, ultima generazione. i7 è più veloce, ma consuma più di i5, se ne fai uso a batteria. Memoria, con 16GB gira tutto il normale, più memoria serve se hai applicazioni che la usano, tra qualche anno 32GB saranno necessari, le applicazioni evolvono e richiedono più risorse. Se usi qualche gioco serio processore classe i7 e scheda video separata di buon livello, che avrà i suoi 8/12GB di memoria "privata" ad alte prestazioni (i processori ne hanno una integrata che va benissimo per utilizzo office e riproduzione video, ma non per i giochi). Non conosco quelli che hai menzionato (non gioco) ma è buona norma verificare le specifiche minime richieste in termini di memoria e sk grafica. Intel n* e intel celeron lasciali stare.
Come si tutto ognuno ha le sue esigenze e preferenze. Quando lavoravo sul NB io cercavo la durata della batteria dovendolo usare in cantiere. Ho a casa il vecchio dell di 20 anni fa con i3 gen2 che ha la batteria che dura 4 ore con 4gb di RAM e HD rotante che con puppy Linux va alla grande. Pure il latitude 820 con 8 GB e SSD sata con una distro BSD va una meraviglia. Windows lo lascio ad altri
Anche io preferisco i sistemi operativi Linux ed affini, ma per lavoro riconosco che molte applicazioni professionali funzionano solo con Windows e non parlo solo della suite Office (peraltro LibroOffice funziona molto meglio, imho) ma anche di Visio, Project e altri
Noi avevamo di tutto Windows, Mac server Unix, con applicazioni sia di terze parti che sviluppate inhouse. D'altronde oltre 100mila device e un molte decine di milioni di sensori in 4 continenti connessi e 5 datacenter con 25000 TB di dati non sono uno scherzo. I dati sono circa 10 anni fa ora non so la situazione visto che sono fuori da 5 anni
grazie rus per la puntuale illustrazione. @Lucida04 praticamente abbiamo lo stesso dell, un carroarmato fino all'altro giorno. feci installare un ssd 2 anni fa in luogo dell'hhd originario aggiungendo una ram di 8gb alla sua di 4. forse era troppo pompato ed è scoppiato? boh
Sarà partito l'alimentatore oppure non girava più la ventola e si è surriscaldato il processore. Peccato.
Un punto a favore dei Lenovo, per mia esperienza, è che si possono aprire senza patemi d'animo per la qualità delle plastiche (rispetto ad Acer), unico modo per rimuovere la polvere da ventole e dissipatori che pregiudicano lo scambio termico a danno soprattutto dello stadio di alimentazione e del processore
questa è la bestia. Un i5 seconda generazione, praticamente un cimelio, tiene botta con tutto. Da un mesetto, quando lo accendo, spesso emette dei continui beeeep, i primi 5 ad alto volume, gli altri in sottofondo. Smette solo se lo riavvio. Potrebbe dipendere da quello la lentezza improvvisa?