BMW Serie 1 F20/F21 - Come fare per ridurre il beccheggio? | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog

BMW Serie 1 F20/F21 Come fare per ridurre il beccheggio?

Discussione in 'Assetti e Freni BMW' iniziata da ace75, 13 Aprile 2025 alle 22:10.

  1. ace75

    ace75 Aspirante Pilota

    26
    6
    9 Dicembre 2024
    Torino
    Reputazione:
    0
    118i F20
    3-4000 sono assolutamente fuori budget, soprattutto se si vuole un lieve miglioramento, senza la pretesa di avere un'auto da pista.
    Comunque grazie per il suggerimento, vedrò di trovare qualche meccanico di cui aver fiducia.
    Comunque l'assetto standard a me non pare malaccio: non è sportivo, ma è tendente al rigido con un occhio al comfort, direi "tedesco".
     
  2. danibt

    danibt Amministratore Delegato BMW

    3.364
    1.382
    14 Dicembre 2019
    Firenze
    Reputazione:
    295.712.092
    118D Msport Lci2
    Di rigido ci sono solo gli pneumatici RFT che hai sotto temo… Comunque meglio se ti soddisfa e non lo trovi male, basterà poco e poca spesa per esserne completamente soddisfatto.
     
  3. Winterdog

    Winterdog Presidente Onorario BMW

    8.582
    2.388
    29 Ottobre 2017
    Reputazione:
    721.037.396
    Auto a pedali
    Forse, per ridurre (seppure di poco) il beccheggio è sufficiente mettere un assetto ribassato come il kit Bilstein B12 + Eibach

    https://www.gardustech.com/it/eibac...le-progressive-e-ammortizzatori-sportivi.html

    Viene fornito in 2 versioni (abbassamento di 30 oppure 50 mm) e non penso che arriverà a quelle cifre

    Il solo abbassamento non riduce molto il beccheggio ma, abbassando il centro di massa, potrebbe essere quello che cerchi senza perdere il confort
     
    A Bewiamocisu piace questo elemento.
  4. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.701
    5.645
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.152.469.942
    520d G31 LCI
    Hai messo, nella stessa frase, "forse" e "di poco"
    E comunque tra prodotto, installazione e convergenza, almeno 1200 - 1300 € se ne vanno tranquillamente. Che senso ha?

    Il B12 ha giusto un estetica migliore ed una vettura appena più frenata, nulla di più.
     
  5. ilGuru77

    ilGuru77 1st Clas. Miss BMWPASSION 2018

    15.385
    8.349
    12 Febbraio 2016
    Reputazione:
    1.304.305.748
    M2 F87 LCI
    Sicuramente ci avevo sbattuto la testa e molto portafoglio, ma mai e poi mai ho avuto problemi di beccheggio, neppure da originale, bensì di rollio esagerato. Non è la prima volta però che sento lamentarsi qualcuno del beccheggio (e si che al 90% delle volte sbagliavano il termine confondendolo col rollio, anche se non è questo il caso) che come giustamente dite si può diminuire con ammortizzatori più cazzuti. Ad ogni modo ritengo abbastanza fondamentale un po’ di beccheggio che aiuta a caricare come si deve l’anteriore quando si vogliono affrontare curve in una certa maniera. Comunque i miei lavori erano stati molle H&R su ammo adattivi originali, antirollio maggiorate H&R, barra duomi anteriore, camber anteriore, telaietto rinforzo sottoscocca posteriore, ma come detto non ho mai patito di beccheggio e quindi il mio intervento #serveancazzo :haha, in questo specifico caso.
    Ah tra l’altro @ace75 , giusto per precisazione, mi pare di ricordare che l’assetto MSport si 10 mm e non 15 più basso dello standard.
    Eh no Beppe, ricordi male, ma ciò che ho scritto sopra ti rinfrescherà la memoria :biggrin:
     
    A Bewiamocisu e AR147 piace questo messaggio.
  6. Winterdog

    Winterdog Presidente Onorario BMW

    8.582
    2.388
    29 Ottobre 2017
    Reputazione:
    721.037.396
    Auto a pedali
    Li ho messi perchè, a differenza di altri che hanno provato le varie soluzioni, io mi sono solo fidato di quello che si dice in rete a proposito del kit B12

    Il senso che 3-4000 è molto superiore a 1300, con quello che avanza ci si può fare una bella vacanza :cool:

    Non basta? :confused2
     
  7. danibt

    danibt Amministratore Delegato BMW

    3.364
    1.382
    14 Dicembre 2019
    Firenze
    Reputazione:
    295.712.092
    118D Msport Lci2
    Non ho mai provato il B12 ma pensavo fosse comunque un ottima soluzione rispetto all'assetto stock. Almeno con il B14 c'è una differenza notevole. Poi vabbè, come già detto sopra, un Ohlins sarà di un altro pianeta ancora.
     
  8. danibt

    danibt Amministratore Delegato BMW

    3.364
    1.382
    14 Dicembre 2019
    Firenze
    Reputazione:
    295.712.092
    118D Msport Lci2
    L'assetto stock comunque soffre in particolare di esagerato rollio più che beccheggio.
     
  9. Winterdog

    Winterdog Presidente Onorario BMW

    8.582
    2.388
    29 Ottobre 2017
    Reputazione:
    721.037.396
    Auto a pedali
    Concordo, dopo averla usata per qualche anno, la F20 mostra un certo rollio che non è il massimo per il piacere di guida

    Certo, con 1350 kg di massa, in BMW hanno preferito conservare un certo confort forse per non deludere una fetta di clientela poco avvezza ad assetti meno confortevoli
     
  10. danibt

    danibt Amministratore Delegato BMW

    3.364
    1.382
    14 Dicembre 2019
    Firenze
    Reputazione:
    295.712.092
    118D Msport Lci2
    Per me il rollio era una cosa davvero esagerata e intollerabile su una vettura che passa i 200 km\h ma si avvertiva anche andando pianissimo, bastava una leggera curva per scomporsi completamente. Non ho avuto molte macchine in precedenza ma era paragonabile alla Opel Corsa del '98, già la Skoda Fabia del 2005 aveva un assetto che paragonata alla F20 era una macchina da corsa. Difatti le antirollio stock erano poco più spesse di un fil di lega ma come se non bastasse anche gli ammo stock (perlomeno i non adattivi) fanno pena, forse perchè così volutamente tarati.
     
    A ilGuru77 piace questo elemento.
  11. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.701
    5.645
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.152.469.942
    520d G31 LCI
    Il fatto che la macchina abbia un angolo di rollio non significa che pecchi in doti di tenuta di strada.
    Vi assicuro che spesso e volentieri è più una soggettività che altro.

    Molti non lo sanno ma irrigidire le barre antirollio può diminuire la tenuta di strada in assoluto ma cambia la curva di deriva del pneumatico e di conseguenza la percezione del limite, che diventa più alto ma in assoluto non significa che la vettura tenga di più la strada.
     
  12. ilGuru77

    ilGuru77 1st Clas. Miss BMWPASSION 2018

    15.385
    8.349
    12 Febbraio 2016
    Reputazione:
    1.304.305.748
    M2 F87 LCI
    Si, mi sento abbastanza di confermare. A parte il fatto che da stock andava dritta come un Audi :haha non mi sento assolutamente di dire che non tenesse la strada e appunto, irrigidendo il tutto era diventata più maleducata ma si comportava esattamente come trazione posteriore comanda. Però, prima delle modifiche ritengo che non fosse degna per il mio standard e sicuramente ad alte velocità non trasmetteva per niente sicurezza, e a lente velocità era comunque molto deprimente quel rollio da Diane…
     
  13. danibt

    danibt Amministratore Delegato BMW

    3.364
    1.382
    14 Dicembre 2019
    Firenze
    Reputazione:
    295.712.092
    118D Msport Lci2
    Certo che il fatto che la macchina abbia un angolo di rollio non ne pregiudichi a priori la tenuta ma nel caso in questione si tratta di un angolo diciamo, un po’ troppo aperto.
    Vero anche che irrigidendo troppo si può ottenere un effetto controproducente ma se si arriva come hai specificato “ad alzare quel limite di tenuta “ vuol dire che si è arrivati ad un significativo miglioramento.
     

Condividi questa Pagina