Davvero spenderesti 212k per quest'auto da circo? Hai proprio ragione: "de gustibus non disputandum est" P.S.: mi offrirono un paio di anni fa una Roma da immatricolare a listino perchè un noto primario romano amico di un mio cliente aveva rinunciato all'acquisto a favore di una MC20, a parte che non l'avrei acquistata nemmeno a metà prezzo (se non per investimento), ma oggi avrei paura di avere un cavallino in casa, perchè aumenterebbe esponenzialmente il rischio rapina, e da quel che sto vedendo, è preferibile viaggiare sempre più a profilo basso.
No! Non ho ancora trovato un auto per cui spenderei >200k chf. Ma neanche >150k chf. Solo perche' ne guadagno troppo pochi, pero'.
Io non credo di voler lavorare cosi tanto tempo per potermelo permettere senza pensieri, e per il peter's principle non credo che andro' molto oltre dove sono .Di conseguenza ho raggiunto il mio plafond mentale per l'acquisto di auto senza pensieri.
Io ancora mi stupisco di come la mia messa su una pesa pubblica abbia registrato un bel 1.660 kg reali.
Secondo i dati JATO degli ultimi 20 anni, il peso medio delle auto più popolari in ogni segmento in Europa, è aumentato quasi in tutti i segmenti. Sembra che dipenda dallo spessore delle parti in lamiera e della scocca, di conseguenza, c'è un impatto diretto anche sul peso.
Io credo che dipenda anche dall'aumento delle dimensioni in tutti i segmenti e da tutte le boiate delle quali l'automobilista medio sembra non poter più fare a meno (navi, sedili elettrici, tetto panoramico in vetro, ecc...)
Certo, tutte queste suppellettili non fanno altro che aumentare il peso totale. La GLA di mia moglie ha un tetto panoramico immenso, peserà uno sbonno.
Più che quello, che da una parte con gli acciai altoresistenzialie e le lamiere a a spessore differeziato qualcosa si recupera, ma compensato da auto più resistenti agli urti, è l'elettronica che aumenta di tantissimo il peso.
A proposito di collezionisti, nella piccola cittadina in cui vivo m'è capitato di sbirciare per sbaglio nel garage di un vicino. Qualche anno fa aveva acquistato e trasformato un cinema (Astra) nella sua residenza urbana (4 piani che si affacciano sul Cagnan, con piscina sul tetto). Dato che probabilmente il solo piano terra gli andava stretto per parcheggiare le auto, più recentemente ha acquistato anche il palazzo adiacente che vedete in questa foto (durante i lavori), per farne un garage multipiano. C'erano dei tecnici che stavano lavorando agli impianti e avevano lasciato il portone leggermente aperto: al pian terreno si scorgevano una AM Vulcan ed una 918 Spyder, oltre ad una Ferrari ed una McLaren coperte dai rispettivi teli. Un ascensore dedicato porta le auto agli altri 3 piani, che lato fiume formano un'unica grande vetrata trasparente. Non sarà spettacolare come il salto dal Burj Khalifa, ma una scena di Mission Impossible in cui sfondano la vetrata e saltano il fiume per rubargli una macchina ce la vedrei. P.S. La cosa interessante è che l'unico a poter ammirare la vetrina da fuori è il proprietario del palazzo che si trova dalla parte opposta del fiume, attualmente al 13mo posto nella lista dei più ricchi d'Italia.