Non aspettare quando ti serve, provala prima la pistola. A memoria diversi con quelli della parkside verde non si erano trovati troppo bene, e credo siano tutte abbastanza simili.
Quello che batte meglio è il Milwaukee M18 con batterie da 5,5/6A ma vado comunque sempre a smuovere o rifinire con la dinamometrica perché non lo uso mai al pieno della potenza. Ovviamente prendetelo su Amazon così se non soddisfa è presto fatto rimandarlo al mittente.
Mi è arrivato ieri e l'ho subito provato..allora in fase di svitamento non riesce a sbloccare il bullone,bisogna prima allentarlo appena un po,poi avvita e svita senza problemi,considerando che la chiave bisogna sempre usarla alla fine per stringere i bulloni correttamente,risolve comunque il 90% del lavoro. Anche dopo essere stato dal gommista,poi a casa verifico sempre sia la pressione che il serraggio dei bulloni con la dinamometrica..
Mi piacerebbe sapere, se oltre noi, quanti sono i cosiddetti "professionisti" che usano la dinamometrica. Mai visto neanche bmw
Boh il mio gommista con me la usa. E la scarica anche ogni volta. Unica cosa è che chiede a me la coppia di serraggio (per fortuna). Però adesso ci siamo fatti furbi e l’abbiamo segnata sulle schede.
Seeeeee, secondo te le gomme le faccio cambiare a 100/150.- chf all’ora di manodopera? Milano tutta la vita, dove ci sono lavori il cui costo è principalmente manodopera.
Pare che il parkside performance (quello nero) se la cavi molto meglio ma esce di rado sul volantino e leggevo di gente che si presenta alle 06:00 del mattino davanti alla Lidl per farne incetta e poi rivenderli sui vari mercatini, a prezzo maggiorato. E poi via di polemiche e discussioni come se fosse un farmaco salvavita
Rettifico leggermente la recensione..ieri appena ricevuto il pacco,ho montato la batteria per fare la prova e il led indicatore di carica sull'avvitatore era verde,questa mattina non convinto l'ho messa comunque in carica e quando l'ho inserita sul carichino il led era rosso,dopo una carica completa si riescono a sbloccare i bulloni,ho provato con due,l'impressione che ho avuto è che comunque sia al limite,rimane da vedere quanti riesce a svitarne,se ne facesse 20 sarebbe perfetto,oppure anche solo 10,ho 2 batterie.. Anche tra i professionisti c'è chi non la usa.
Anche io ho quello verde e sblocca tranquillamente i bulloni stretti a 140 nm con la dinamometrica, con una batteria da 4A completamente carica faccio cambio gomme a 2 macchine senza problemi
Per ora ho sostituito le pastiglie posteriori con le EBC Yellow Stuff e come fluido freni ho messo Motul RBF 660,è fra i migliori Dot 4+,con prestazioni superiori ad un dot 5.1.ha un punto di ebollizione elevatissimo (325°C), superiore ai fluidi convenzionali DOT 5.1 (260°C) e DOT 4 (230°C).
Bravo Andrea..io no lo conoscevo,me l'hanno consigliato gli amici del gruppo,alcuni fanno gare e lo usano anche su auto da corsa.
Fai attenzione che sia il 660 che è un'evoluzione del 600,poi c'è anche l'RBF 700 DOT 4 con caratteristiche ancora superiori,punto di ebollizione (336°C),ma è un po più aggressivo a livello di corrosione e per pochi gradi in più non ne vale la pena per me..il 660 sembra essere il giusto compromesso.
Sempre e solo RBF660 factory line e mai siliconico A te che pistoleggi consiglierei di fare degli spurghi soventi ma per farli bene dovresti farlo in abbinata a un software come Bimmerlink e presa odb o l'apparecchio della Foxwell che fa anche molte altre cose, per azionare la pompa ABS o con Esys (un pò più complesso ma molto più completo).