Consiglio vettura Full Hybrid segmento B: Honda Jazz eHev vs Clio E-Tech vs Yaris hsd | BMWpassion forum e blog

Consiglio vettura Full Hybrid segmento B: Honda Jazz eHev vs Clio E-Tech vs Yaris hsd

Discussione in 'Consigli acquisti auto di altre marche' iniziata da Gab330, 17 Marzo 2025.

  1. Gab330

    Gab330 Amministratore Delegato BMW Top Reference

    2.734
    5.262
    10 Febbraio 2020
    Roma
    Reputazione:
    2.147.325.878
    Bmw m340i Xdrive G21
    Come da titolo, vorrei i vostri pareri/consigli su una vettura di segmento B che verrà usata da mia moglie quasi esclusivamente in città (Roma) e per questo la scelta ricadrà su una FHEV (non avendo noi la possibilità di ricarica nel box condominiale non hanno senso vetture PHEV o BEV) e che andrà a sostituire la sua attuale Clio TCe (turbo GPL).

    Le vetture Full Hybrid (FHEV) di segmento B attualmente sul mercato sono: Honda Jazz eHev, Renault Clio E-Tech, Toyota Yaris hsd (e la "gemella" Mazda 2) e ci sarebbe anche la MG 3 Hybrid+
    Personalmente il "nostro" ordine di preferenza (al momento) è questo, ma ognuna ha comunque un lato negativo:
    1) Honda Jazz eHev: "globalmente" ci sembra la migliore. Molto buono il sistema FHEV eHev di Honda con il 1.5 4 cilindri + "sistema" eCVT (che ha molto meno "effetto scooter" di quello Toyota della Yaris) con i consumi in città migliori fra le tre (Quattroruote ha "rilevato" 30,8 km/litro in città).
    Ha l'abitacolo migliore come spazio e qualità (viene assemblata in Giappone), ma il lato negativo è il design esterno (da piccola monovolume) che non piace molto a mia moglie.
    2) Renault Clio E-Tech: è la migliore come guida grazie al sistema del cambio Multi-Mode a 4 rapporti ("effetto scooter" praticamente assente) abbinato ad un 1.6 4 cilindri.
    E' la più "carina" come design esterno, molto buona anche la qualità interna (rispetto alle precedenti Renault), ma il vero problema è dato dal cambio Multi-Mode e dalla sua affidabilità: sulle Clio 5 E-Tech pre-LCI (da 140cv) era soggetto a rotture intorno ai 60mila km ed il costo di riparazione era di circa 6 mila euro.
    Sulla Clio 5 E-Tech LCI (da 145cv) il "problema" (ne avevo parlato con @Nik_82 in altro thread) sembrerebbe risolto, ma a riguardo vorrei sentire anche il parere dell'enciclopedico Michele @beckervdo
    3) Toyota Yaris hsd: è la più costosa (preventivi in mano) fra le tre. L"effetto scooter" del CVT qui è davvero fastidioso e marcato, anche per il fatto che qui il 1.5 è un 3 cilindri (a differenza dei 4 cilindri delle altre due).
    In città (rilevamenti di Quattroruote) è quella delle tre che consuma di più.
    Ha gli interni più piccoli e meno di qualità fra le tre (abitacolo con plastiche davvero cheap).
    Fra i lati positivi però ci sarebbe senza dubbio l'affidabilità del collaudato sistema ibrido HSD di Toyota.

    A proposito di affidabilità (e garanzia) facendo al raggiungimento dei KM (15.000) o annualmente i tagliandi da loro per Toyota si può arrivare a ben 15 anni di garanzia, con Honda a 8 anni di garanzia a km illimitati mentre con Renault (estendendo la "garanzia" a pagamento) a 5 anni.

    Che dite: pareri/consigli...

    Fra le "alternative" non FHEV ci piaceva molto anche la Suzuki Swift, che nonostante sia MHEV e con cambio manuale ha consumi davvero interessantissimi (per via della sua leggerezza).
    Il "problema" è che sull'ultima generazione di Swift hanno montato un 1.2 a 3 cilindri (con cinghia di distribuzione e sui 3 cilindri avere una "cinghia" non mi fa stare tranquillo affatto, vedendo le "problematiche" del 1.2 3 cilindri a cinghia Puretech di PSA/Stellantis) rispetto alla "precedente/vecchia" generazione di Swift che montava un collaudato 1.2 4 cilindri (con catena).

    Altre "alternative": ci sarebbe ancora la Clio 5 con il 1.0 TCe da 100cv turbo-gpl e davvero "carina" la Skoda Fabia, ma il 1.0 TSI è ora solo "liscio" a benzina.

    Grazie anticipatamente per i vostri pareri e consigli.
    Buona giornata
     
  2. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.703
    5.645
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.152.469.942
    520d G31 LCI
    Tra le due conosco bene solo 2 di quelle che hai citato.
    La Yaris in versione 130cv e la Clio da 145cv.

    La Clio è più grande, ingombrante ma anche abitabile e brillante. I consumi in ambito urbano sono molti simili a quelli della Yaris, quello che fa la differenza è il baule, nettamente più capiente e l'abitabilità interna.
    Inoltre le rifiniture appaiono decisamente meno economiche della Jap.

    Di contro la Jap è a prova di bomba come affidabilità, come ben sai arrivi fino a 15 anni (10 per la batteria), gli unici punti deboli, specie in città come Roma, sono i paraurti che si sganciano (e deformano) come niente, una minore insonorizzazione e capacità di assorbimento in generale ed un baule davvero piccolo.

    Circa l'effetto scooter della Yaris, è vero solo se ne sfrutti le prestazioni appieno. Nella guida normale è quella più dolce e morbida e l'effetto scooter in realtà non esiste.

    In famiglia, comunque, abbiamo 2 Yaris, mio suocero e mio cognato. Se metti da parte l'aspetto decisamente economico delle plastiche, il baule ed una certa rumorosità interna, meccanicamente te la dimentichi. Mai avuto un problema.
     
    A Gab330 piace questo elemento.
  3. beckervdo

    beckervdo

    55.987
    4.422
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Parto dalla CLIO, ci sono ancora problemi sulla trasmissione dell'E-Tech che in parte verranno mitigati con il nuovo motore e nuovo powertrain da 1.8 litri, anziché 1.6, che debutterà a breve su Dacia-Renault.

    Capito FHEV. La versione di quel 1.5 eCVT la conosco per via di mio zio che l'ha sotto HR-V. In città lui tranquillamente ha consumi da 24 km/l, ma è più grande e pesante di Jazz, quindi i 26-28 reali possono esser tranquillamente raggiunti.
    In ottica di rivendita futura, però, Jazz sicuramente si vende male, rispetto ad una Yaris o alla gemella MZ2. Ma se non è quello il cruccio, io andrei sicuramente di Jazz fra le tante proposte.

    La SWIFT ha dal canto suo che ti costa 20mila € anziché 27mila. Quindi hai 7mila € netti dentro la sacca, con consumi medi di 20 al litri che per un MHEV è assolutamente un traguardo allucinante.
    Di contro hai un'estetica che DEVE piacerti e una vettura sicuramente più rigida e compatta di Jazz e Company.
     
    A Gab330 piace questo elemento.
  4. -JoeBlack-

    -JoeBlack- Amministratore Delegato BMW

    2.857
    916
    27 Ottobre 2013
    AA
    Reputazione:
    254.890.373
    !
    Lancia Y ?
     
    A Gab330 piace questo elemento.
  5. beckervdo

    beckervdo

    55.987
    4.422
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Il 1.2 MHEV P2.5 non va male. Ha un consumo di circa 26 km/l tra città e statale. C'è solo un problema: costa 27 mila € la scatoletta in allestimento LX.

    Con quella Cifra ti prendi una Full Hybrid come Yaris o Jazz.
     
    A Gab330 piace questo elemento.
  6. Bmw_pugliese

    Bmw_pugliese Presidente Onorario BMW

    5.892
    3.001
    11 Febbraio 2018
    Martina Franca
    Reputazione:
    1.088.563.140
    BMW E60 525D
    Non scartare le auto solo perché hanno la cinghia di distribuzione perché ormai si fa mediamente ogni 120k km.
    L'importante è che non sia a bagno d'olio come nei puretech.
     
    A Gab330 piace questo elemento.
  7. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.703
    5.645
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.152.469.942
    520d G31 LCI
    La Yaris non costa meno e la qualità delle finiture interne ripeto è davvero bassa. Siamo a livello di una Panda…
     
    A Gab330 piace questo elemento.
  8. Gab330

    Gab330 Amministratore Delegato BMW Top Reference

    2.734
    5.262
    10 Febbraio 2020
    Roma
    Reputazione:
    2.147.325.878
    Bmw m340i Xdrive G21
    Non le piace particolarmente come design (davanti) la Y.
    Di Stellantis le piacerebbe invece la Jeep Avenger, magari in versione 1.2 e-Hybrid e-DCC6, che con il MHEV 48V dovrebbe avere la catena e non la cinghia a bagno d'olio presente sulle non MHEV.
    Difatti!
    In Honda tra l'altro per la Jazz eHev ci hanno trattato veramente molto molto bene, decisamente meglio rispetto a Toyota: in settimana andremo a provare la Jazz (poi vi aggiorno su come la trovo alla guida), mentre Clio E-Tech e Yaris Hsd già le abbiamo provate.
    Michele ne approfitto per un ulteriore domanda: sul sistema eHev di Honda a quanto ho letto e riletto in giro dovrebbe essere affidabile non dovrebbero esserci particolari "problematiche" riguardo all'affidabilità, confermi?
    No, la Suzuki Swift ancora non l'abbiamo scartata, quello che però mi fa "storcere il naso" è il passaggio dal precedente motore 4 cilindri con catena (motore serie K) sulla terza gen. al "nuovo" motore 3 cilindri (serie Z) sulla quarta gen. che ha perso 1 cilindro e la catena al posto della cinghia.

    Quella "scartata" definitivamente, a questo punto, data la "problematica" ancora presente al cambio Multi-Mode come confermato da Michele @beckervdo è la Clio E-Tech: a questo punto se Clio deve essere meglio la TCe 100cv Turbo GPL.

    Comunque la favorita resta la Jazz eHev, poi "in alternativa" nell'ordine Yaris Hsd, Swift e Clio TCe GPL.

    Per la Jazz l'unica problematica potrebbe essere (per mia moglie) la scelta del colore, visto che negli allestimenti Elegance e/o Advance i colori disponibili sono solo 4: nero, bianco perla, rosso o blu scuro e tranne (in parte) l'ultimo non le piace particolarmente nessuno.
    Concordo Beppe, come infatti già scritto internamente Yaris è veramente tanto "cheap", per dire nettamente peggio della Clio 5 come qualità statica e forse persino peggio pure della Suzuki Swift (quella in allestimento denominato Top).
    Honda Jazz, invece, ha interni che sembrano veramente ben fatti e di qualità.
     
  9. Nik_82

    Nik_82 Primo Pilota

    1.086
    435
    3 Marzo 2024
    Firenze
    Reputazione:
    176.050.065
    X1 U11
    Ciao @Gab330, si, mi ricordo che avevamo parlato della Clio 5 E-Tech in altro thread e delle possibili problematiche al cambio multi mode.
    Ti confermo quanto ti avevo detto all'epoca: rispetto al numero di vetture vendute che montano quel sistema, il numero di rientri per problemi al cambio multi mode è statisticamente fisiologico, ovvero non c'è una difettosità specifica di quel sistema. Sulle prime vetture uscite dalla fabbrica si notavano rientri più frequenti, adesso non più.
    Altra informazione, tutte le eventuali sostituzioni finora occorse sono state gestite in garanzia, senza costi per il cliente.
    Fonte: responsabile accettazione officina concessionaria Renault Firenze (che poi sarebbe mio fratello ;))
     
    A Gab330 e beckervdo piace questo messaggio.
  10. beckervdo

    beckervdo

    55.987
    4.422
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Clio GPL-Tech sta per avere il nuovo 1.2 TCE con GPL e doppia iniezione. Quindi ulteriore aggiornamento e con 140 CV.
    @Gab330 per quanto riguarda il sistema Honda, per ora in 30mila km percorsi da mio zio su HR-V nessun problema ed anche nelle officine gli unici rientri sono per il sistema multimediale che fa le bizze con Android Auto e qualche cagata di accoppiamento info-telematico. Ma sul Powertrain, nulla da eccepire.

    Capitolo SWIFT ed il passaggio a 3 cilindri: è voluto, non per economie di scala ma per 2 motivi principali:
    1) Ottimizzazione dei consumi, il nuovo motore passando alla cinghia dentata, anziché la catena, ha ridotto parte degli attriti interni, questo si traduce in minori consumi.
    2) Un cilindro con cilindrata unitaria maggiore, consente di aver una coppia meglio distribuita ai bassi regimi, consentendogli di allungare la spaziatura dei rapporti e ridurre così i consumi. C'è da dire che sei costretto a buttare giù due marce per avere un po' di brio.
    Ma per ora, hanno avuto ragione in Suzuki.
    Considera che il 3 cilindri 1.0 Turbo della serie precedente, consumava quanto la 1.2 aspirata sebbene abbinata al 6 marce. E non ho capito perché non hanno inserito sulla 3 cilindri odierna il 6 marce, dato che per ingombri laterali del vano motore della Hearthtech ci sarebbe stato facilmente. Ma penso che se con il 5 marce sono riusciti a stare con una MHEV a 99g/km di CO2, andava benissimo così.

    @AR147
    l'ho vista dentro sia Ypsilon, sia Yaris. A parità di prezzo, la finitura della Giappo è infima. Ma è un po' come buona parte della Giappo, che non sia però Lexus.
     
    A Gab330 piace questo elemento.
  11. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.703
    5.645
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.152.469.942
    520d G31 LCI
    Ypsilon 1.2 100cv

    upload_2025-3-20_13-3-29.png

    E le altre

    upload_2025-3-20_13-4-57.png

    upload_2025-3-20_13-5-10.png

    upload_2025-3-20_13-5-20.png
    upload_2025-3-20_13-5-44.png
    upload_2025-3-20_13-5-55.png
    upload_2025-3-20_13-6-9.png
    upload_2025-3-20_13-6-22.png
     
    A beckervdo e Gab330 piace questo messaggio.

Condividi questa Pagina