Il controllo lo fa, ma ci sono diversi modi di farlo, se ricordo bene la spia si accende quando la vaschetta di espansione si svuota completamente, quindi di liquido ne è uscito un bel po'. Il radiatore bucato non fa mica alzare la temperatura dei gas, non è che si spacchi e butti litri di liquido in aspirazione. Nei radiatore si fanno piccoli buchi nelle serpentine ed esce un po' di liquido, ma continuano a raffreddare regolarmente fino a quando c'è abbastanza liquido nell'impianto da poter circolare nel radiatore frontale (che lo raffredda). Non mi sembra che durante le rigenerazioni la egr venga chiusa, mai notato, verificherò alla prima occasione.
o chiusa o parecchio parzializzata se pensi che dall'altro lato ci sono i gas di scarico a temperature elevate
La rigenerazione non è alimentata continuamente, ma a lanci che tirano su la temperatura, 3 o 4 per un ciclo completo, lasciando che la temperatura del filtro scenda anche sotto i 500 gradi (a bassi regimi) prima di riportarla su. Se non si è in autostrada o in salita la temperatura normale dei gas di scarico non supera i 300 gradi ... In pratica i gas di scarico raffreddano il dpf e la egr può aiutare a non raffreddarlo troppo. Paradossalmente, se spegni il motore col dpf appena "lanciato" a 650 gradi la temperatura rimarra in range di rigenerazione (e rigenera) per una decina di minuti. Invece, se nella stessa situazione ti fermi e lasci il motore acceso la temperatura del DPF scenderà molto più velocemente, e se non dai gas il sistema non (può) fare le post iniezioni che portano su la temperatura del filtro. Quindi la chiusura della egr può, in certe condizioni, aiutare la rigenerazione. Ci sono stati diversi casi, qui sul forum, di auto che dopo la chiusura della egr (elettronica o meccanica) avevano un forte allungamento della durata della rigenerazione. C'è anche un post di un utente molto tecnico, che in realtà è anche il responsabile tecnico del forum, che suggeriva una procedura per la chiusura della egr tramite centralina ma in un modo da lasciare alla centralina la possibilità di poterla comunque gestire per non avere impatti sulle rigenerazioni.
Al contrario, quelle aziendali non meritano Le X1 aziendali della mia azienda sono aotto richiamoper la pompa abs.
O probabile che me lo abbiamo fatto al tagliando…quando se la so tenuta 10gg x cambiare il volante e i braccetti anteriori