Anche sull'asciutto si può sovrasterzare,basta ungere le gomme posteriori... Scherzi a parte.. oggi ho fatto il primo tagliando con pacchetto 5 anni o 100k km.: diagnosi ok,nessun problema,non mi hanno fatto aggiornamento,come avevo richiesto, filtro aria,gli ho segnalato che monto SprintFilter,quindi l'hanno solo pulito, freni,avendo cambiato le pastiglie da me mi hanno messo solo il sensore nuovo per potere eliminare la spia rossa sul display del cruscotto. Infine hanno sostituito tutto quello che riguarda il primo tagliando e fatto controllo di fine garanzia.Mi hanno confermato che scaduti i 2 anni di garanzia legale,ci sono altri 2 anni di garanzia per tutte le parti meccaniche lubrificate. “Garanzia Convenzionale Best 4 BMW” Poi ho fatto alcune domande inerenti a moduli e garanzia: il modulo sulla centralina non lascia tracce,se analizzano al massimo potrebbero vedere qualche anomalia sui sensori,ma questi dati,ammesso che li trovino,non sono sufficienti per potere invalidare la garanzia,i sensori sono comunemente soggetti a malfunzionamenti o guasti. Cosa fondamentale,per ovvie ragioni,è essere conosciuti e non clienti casuali.C'è anche la possibilità di commissionare il modulo direttamente a loro,i quali si avvalgono di ditte esterne per prodotti e installazione.Questo mi è già stato detto presso 2 service.
Oggi mi sono imbattuto sul tubo in un video di una nota ditta di Milano "9000 giri Elaborazioni auto sportive" dove si spiega quello che si può o non si può fare nell'ambito del tuning nel rispetto della legge. Gli argomenti molto interessanti sono i soliti:motore,scarico,assetto,freni,cerchioni ecc. Volevo condividere il video perchè si trovano risposte a molte domande che nel tempo ci siamo posti in varie discussioni,credo possa essere interessante per molti di noi avere dei chiarimenti affidabili (questa azienda è nel settore delle elaborazioni da 35 anni) .
Aria di novità.. domenica in pista ho notato che la frenata non è più come piace a me e visto che avrei comunque dovuto cambiare le pastiglie posteriori e il fluido dell'impianto,ho deciso di ordinare anche i dischi ant.,che mi sono arrivati oggi + pastiglie anteriori DBA e posteriori EBC in arrivo. con il passare degli anni sono diventato più prudente,lavoro per fermarmi prima,non per andare più forte..
Nel 1951 la BRM vinse il GP. Di silverstone non perché era la più veloce ma perché per la prima volta montò i freni a disco Brembo e poteva frenare di più
Km.28k Costo delle pastiglie 281,per i dischi 264,con ricambi originali BMW avrei speso di più.. Ho valutato anche Brembo,ma per la mia macchina hanno in catalogo solo pastiglie stradali sovrapponibili alle stock.
Forse non era la Brembo e forse neanche il 1951 e la BRM ma sono sicuro che era Silverstone il primo GP vinto con i freni a disco
Ciao Andrea,lo faccio in officina in collaborazione con i miei amici..spero di non doverle fresare come feci con le Ferodo Racing per addattarle.Per quello che riguarda la scelta delle pastiglie è stata quasi obbligata,tutte quelle che ho trovato montabili sulle mie pinze senza modifiche,sono stradali o derivate da quest'ultime.Con le Ferodo mi sono trovato bene,ma questa volta voglio evitare modifiche per il montaggio.Alla fine,consultandomi anche con gli amici,ho optato per DBA per l'anteriore,mi sono sembrate interessanti per la composizione che hanno a base di carbonio e siccome le DBA per il posteriore non c'erano,ho scelto EBC,meno aggressive ma comunque sportive,almeno per fare qualche track dovrebbero andare.Poi vedremo...
Leggo e riporto "1953. La corsa di Le Mans fu un vero spettacolo nel 1953, e l'auto vincente aveva un asso nella manica - i freni a disco! Di conseguenza, i team di F1 iniziarono a prendere nota e gradualmente passarono dai freni a tamburo ai freni a disco"
Alla fine mi sono deciso ad allestire cerchi e gomme dedicati solo al track day,quelli in foto sono in arrivo.
Si si.. prometto Nel frattempo,per gli appassionati(pochi),porto un po di meccanica nel forum dell'F40..