Guarda non voglio assolutamente convincerti di aver fatto un affare migliore del tuo ma ti assicuro che in qualsiasi concessionaria BMW, nel periodo in cui l'ho presa, servivano altri 4.000 euro e nuova arrivavo al massimo a 46.000, risulta pertanto un delta di 12.000 euro da cui ci ho fatto uscire una Polo TSI, le due immatricolazioni e parte dell'assicurazione. Soldi in gran parte recuperati dalla vendita di A4/4 Avant e E91 320d touring. La G21 che interessava a me - ma mia moglie non voleva più touring o avant - era sui 60 di listino portati a 49.5 (msport, xdrive, head-up display, connected package, high-beam assist., triccheballacche, etc.) ma è rimasta sulla carta viste le volontà del capo. Comunque sì, ti confermo che il 120d era sui 54 di listino.
Effettivamente un veicolo allestito come il tuo è molto più difficile trovarlo nelle concessionarie nostrane, la mia a quel prezzo e quei km è stata una botta di fortuna dovuta al blocco covid. Era un veicolo aziendale che in otto mesi aveva percorso solo 1600 km. Di norma ne fanno almeno 15000.
In termini di logica sarebbe bastato un 118d sempre ben equipaggiato che con 31.00 euro l'avrei portato a casa ma ho considerato che: 1. si vive una volta sola 2. non avevo mai avuto una xDrive e l'auto la utilizza per la maggiore mia moglie 3. abbiamo una rampa condominiale molto rognosa soprattutto in inverno 4. per 3/4.000 euro di differenza ipotizzo possa mantenere una buona appetibilità in termini di usato. Comunque il mio cuore è rimasto sulla G21 che mi ero fatto prezzare ... ma le mie chiappe sono rimaste sul sedile S-Line della A4/Q! (ditemi cosa volete ma trovo che nei confronti del torsen non ci sia xDrive che tenga).
Lei parcheggia come le ho insegnato quindi nessuna grattata e per le buche le ho detto: "O le schivi o torni a casa in autostop!" Da noi è abbastanza ben messo salvo quando accadono eventi disastrosi ma facciamo soprattutto extraurbano e tangenziale, poca città, comunque Torino non è messa così male, basta essere attenti.
Ti piace la ti? Hai provato a perdere aderenza in curva? Io li mi sono accorto che non fa per me. Il fatto che la macchina trasli verso l’esterno parallelamente alla curva mi fa stringere le chiappe più del dovuto.
Come motore non l'ho provata ed esteticamente la trovo troppo carica di eccessi. Il 120d è xDrive quindi niente perdita aderenza in curva anche in condizioni di pioggia, trovo però che effettui dei tagli potenza eccessivi. Diventa eccessivamente un mezzo che si guida da solo. Con l'Audi era decisamente diverso e l'unica correzione che aveva fatto era dovuta ad una velocità eccessiva e per mia disattenzione. Da quel lato preverifo decisamente la E91 e ancor prima la Golf, su quest'ultima però avevo inserito, oltre ai B6, molti pezzi di irrigidimento della TT quindi era cambiata tanto rispetto alle condizioni stock. La mia scelta è stata in funzione di mia moglie quindi ho propeso per un mezzo più autonomo dal lato sicurezza.
Togli i controlli, prendi una rotonda, cerca il superamento del limite di aderenza e prova a riprenderla. Io ho capito che le ti non fanno per me.
questo di solito è il classico risultato atteso (o forse meglio dire sperato) di chi prende una ti. la ti garantisce più trazione, non più tenuta. la tenuta non cambia.
Nel complesso ti do ragione, mi sono espresso in modo approssimativo: è preponderante l'elettronica con il taglio potenza lavorando sulle 4 ruote (non capisco probabilmente come gestire in modo autonomo il differenziale) quindi da la sensazione di avere più aderenza. Quando faccio queste prove estremizzo sia velocità che condizioni di guida per capire i comportamenti limite ma sono acerbo nei confronti di questa autonomia esagerata. Mi sento ancora molto spettatore e poco conduttore (abbiamo cambiato 3 vetture in 6 mesi e sto un pò rincoglionendo!). @Ale_72 scusami, ho capito male e risposto peggio, avevo inteso ti come 128ti e non come "trazione integrale", ormai sono sui binari di xDrive o AWD PS: c'entra poco ma devo dire che sono rimasto stupito in positivo dalle Bridgestone S005 nell'insieme del comportamento
Ho provato sulla rotonda dove faccio sempre test per qualsivoglia motivo (ammortizzatori, modifche, pressioni, etc.) ma non sono riuscito a cavarne un ragno dal buco: non riesci a disabilitare definitivamente tutto, va in autogestione! Per mia moglie non posso che esserne contento perchè chiude le curve in un modo più "naturale" - è praticamente neutra - rispetto alla TP (io schiaccio in ingresso mentre lei ha ancora la testa sulla Golf e guida da TA, accelera in uscita), forse è questo il motivo che porta ad una correzione preponderante (non è il torsen!).
sono fresco possessore di un 118D con cambio steptronic 8 marce e paddle al volante... una domanda sull'utilizzo: se col selettore sono in Drive (D) e premo i paddle del volante mi va in Manual (M) finché continuo ad usare i paddle, per poi tornare in Drive (D) in automatico dopo (non ho ancora capito quanto) che non li uso... posso forzare io il ritorno in D? mi spiego meglio, strada di montagna in discesa... voglio fare una staccata ad un tornante sfruttando il freno motore e preservare le pasticche dei freni e premo il paddle -, dopo il tornante gradirei che tornasse subito in D invece che aspettare centinaia di metri che ci torni da solo...
Potresti provare a "forzare " mettendo la leva del cambio verso sx su m e riportarla subito a destra su automatico
Si puoi, ti basterà tenere premuto il paddle "+" per pochi secondi e il cambio tornerà automaticamente in D
Funziona anche questo certamente, ma la procedura corretta è quella di tener premuta la leva destra dietro al volante per tornare in automatico