Installato pastiglie ATE Ceramic... e domanda | Pagina 5 | BMWpassion forum e blog

Installato pastiglie ATE Ceramic... e domanda

Discussione in 'BMW Serie 3 F30/F31/F34 Granturismo' iniziata da Winstar, 20 Luglio 2017.

  1. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.328
    777
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    163.047.706
    F36 430d MSport
    Io ho provato pastiglie Brembo su dischi Brembo ed Ate, parlando di pastiglie standard, HP2000 e Xtra, tolte tutte prima della fine, solo le Xtra sono andate al nuovo proprietario, che le ha fatte finire... Diciamo che non prenderò più pastiglie Brembo, ovviamente parlando di pastiglie di tale categoria, quindi come ricambi standard per il mio veicolo ;)

    Per i dischi, presi due volte e basta, sempre "decentrati", ossia la camera interna serpeggiava dentro il disco, ossia in un lato era spostata verso l'interno del disco, dal lato opposto verso l'esterno (con differenze anche del 30%), quindi su tale fascia di prodotti per me ha chiuso, sottolineo per me.

    Ora ho Ate Ceramic all'anteriore e Bosch Quietcast (pari categoria delle Ceramic e quindi stesse identiche peculiarità) al posteriore, molto soddisfatto di entrambe. Al posteriore ho dovuto cambiare tipologia perchè le Ate non erano disponibili :rolleyes:
    Le Bosch, piccola parentesi, praticamente non usurano il disco, dopo forse 7k km ancora il disco ha le righe del tornio visibili, mentre normalmente spariscono dopo forse 1k km... Vuol dire che praticamente quei dischi saranno eterni :lol:
     
    A Mvagusta piace questo elemento.
  2. Mvagusta

    Mvagusta Presidente Onorario BMW

    10.506
    3.968
    13 Novembre 2007
    Reputazione:
    586.835.380
    Audi A5 tdi cabrio quattro edition
    e sai com'e' la potenza del marketing brembo brembo brembo........frenava un cazzo!
     
  3. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.328
    777
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    163.047.706
    F36 430d MSport
    Più che per la frenata (mi poteva anche bastare), erano rumorose, inteso come cigolio, quando il pistoncino premeva sul dorso della pastiglia il rumore era quello di un vecchio materasso a molle arrugginite... Pastiglie diverse, anni diversi, stesso problema :lol:
    Unito poi alla frenata non ottimale specialmente a freddo, sono passato ad altro.
     
    A Mvagusta piace questo elemento.
  4. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    13.495
    12.953
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    È uno strato protettivo riportato che può venire tolto prima del montaggio o direttamente con la pastiglia nei primi km.
    Lo avevano, ovviamente, anche quelli che ho montato la scorsa estate, ci ha messo diverse centinaia di km ad andare via anche perché nella prima percorrenza ho evitato di stressare l'impianto per permettere l'assestamento ed evitare surriscaldamenti non omogenei che portano danni.
    Se i dischi non erano ancora perfettamente puliti e accoppiati con le pastiglie, anch'esse nuove, ci sta che facessero "cose strane".
     
    A Mvagusta piace questo elemento.
  5. Mvagusta

    Mvagusta Presidente Onorario BMW

    10.506
    3.968
    13 Novembre 2007
    Reputazione:
    586.835.380
    Audi A5 tdi cabrio quattro edition

    dunque........diciamo che già il primo impatto e' stato negativo al massimo.......avendo cambiato quattro dischi e quattro pastiglie contemporanetamente la prima frenata NON E' ESISTITA ed a momenti finivo in mezzo alla strada....rumoracci e freni zero tanto da far dubitare al meccanico stesso di aver sbagliato qualcosa......ho dovuto guidarla con la massima dolcezza e attenzione sabato pomeriggio,nei dintorni dell'officina del meccanico,con su lui in macchina,per arrivare ad una frenata che mi permettesse di tornare a casa .......questo per 5/6 km.......dopodiche' ritenuta sufficente la frenata e presa l'austostrada per tornare a casa,nel tentativo di togliere quella strana patina grigia satinata,ho fatto qualche frenatina lunga sugli 80/90 all'ora in austostrada per evitare di scaldare troppo.....e fin li niente........e' stata una frenata piu' profonda obbligatoria sabato sera nel traffico a farmi avvertire l'effetto rimbalzante che descrivevo sui post precedenti.....mettendo dubbio anche al meccanico che martedi sera e venuto a casa mia e ha rifatto in pratica il lavoro per controllare tutto...........alche' siamo usciti in prova ed abbiamo azzardato qualche frenata più potente......diciamo che avevo fatto un 180/190km.........ma ballava ancora........direi che ha smesso oggi sui 400km (grattata di palle).............ma come potevamo togliere prima quella vernice satinata??

    posso dire che dovrebbero scrivere a lettere cubitali sulla scatola che appena montati sono un pericolo grossissimo e che diventano normali dopo parecchia strada?? alla fine nelle istruzioni c'e' scritto solo di evitare di inchiodare per i primi 200km..........
     
  6. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.328
    777
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    163.047.706
    F36 430d MSport
    Quando si cambiano dischi e pastiglie, le prime frenate sono sempre inesistenti, anche se non ci fosse la vernice protettiva, perchè il contatto tra pastiglia e disco è irregolare e limitato.
    Personalmente, da esperienze di molti cambi pastiglie e dischi, l'auto inizia a frenare in modo decente (non bene, ma decente, ossia fermarsi in una frenata di normale intensità dando la parvenza che sia tutto normale nella frenata) dopo una trentina di frenate cittadine, quindi questo primo "rodaggio" si può fare facilmente, esco in città, guido 10 minuti ogni tanto accarezzando il freno, ed è tutto finito :biggrin:

    Ovviamente durante tale rodaggio, il rumore è simile a quello di pietre che strisciano tra loro, e man mano diminuisce. Premendo il freno frena, ma in tale condizione non è che cerco la staccata o arrivo lungo allo stop tanto "premo di più e frena", diciamo che meglio far finta di essere sul bagnato o anche meno, come capacità di frenata.

    400 km mi pare troppo, in tutte le auto dove ho messo i dischi ATE (quindi verniciati), la superficie diventava perfettamente lucida, e la frenata silenziosa e discretamente potente dopo forse venti minuti di guida in città (es. vari 50-20 o 50-0 in città).
    400-600 Km invece per avere una accoppiamento perfetto tra pastiglie e disco e quindi una frenata al massimo, e si nota vedendo se la lucidatura del disco è uniforme oppure ha delle aree diverse. Frenare forte creando molto calore prima che sia finito tale adattamento, comporta livelli di attrito e conseguente generazione di calore diverso nelle varie parti del disco, e se si insiste, deformazione.
     
  7. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    13.495
    12.953
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Io avevo le pastiglie usate, 15.000km circa, e non ho avuto una esperienza così drammatica.
    E anche vero che in auto freno poco e, sui percorsi standard zeppi di traffico vado piano e minimizzo l'uso dei freni, quindi i primi km ricordo frenassero poco ma non ho avuto bisogno di frenare in emergenza.
    Probabile che ora il problema sia sparito.
    Lo strato si può togliere con un disco abrasivo.
     
  8. Mvagusta

    Mvagusta Presidente Onorario BMW

    10.506
    3.968
    13 Novembre 2007
    Reputazione:
    586.835.380
    Audi A5 tdi cabrio quattro edition
    In tutto ciò non posso aver creato l effetto della vibrazione prima ….mi spiego meglio ….finche non l ho avvertito frenando un po’ poi profondamente nel traffico sabato sera a circa 50km dal montaggio ….che poi dico frenata simile emergenza nel traffico del sabato sera alle 19 di una città …per cui parlo di 30 all ora ….li ho sentito questo rimbalzo strano ….fin lì a momenti franavo come fred flinstone coi piedi ….vero è che martedì sera a circa 180/200km dopo il rimontaggio siamo uscii a provarla e ho pestato per bene …anche perché stavo contestando il prodotto ….e ballava ancora ….
    Dopodiché ho fatto altri 200km nel traffico normalmente quindi senza avvertire nulla e stasera a circa 400km ho pestato un po’ per verifica e sembra tutto normale ….
     
  9. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    13.495
    12.953
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Dai ... Tutto e bene quel che finisce bene. :biggrin:
     
  10. Mvagusta

    Mvagusta Presidente Onorario BMW

    10.506
    3.968
    13 Novembre 2007
    Reputazione:
    586.835.380
    Audi A5 tdi cabrio quattro edition
    grattata di palle ,sono particolarmente magnetico a casini strani ,cose mai successe ,eccezioni ,casualità ,sfighe ….
     
  11. Vime

    Vime Direttore Corse

    2.134
    946
    4 Maggio 2010
    Reputazione:
    231.860.000
    Toyota Celica T23 - BMW F30 340i MPPKS
    Sinceramente io con le Brembo Xtra mi trovo molto bene, parliamo di impianto da 370mm e pinze 4 pompanti.
    Con le originali i fischi nelle frenate a bassa velocità sono pazzeschi, con le Brembo non fischia per niente.

    I dischi, dopo i Performance BMW onesti ma non eccezionali, monto dei Tarox scomponibili baffati.

    Frenata veramente ottima.
     
  12. Mvagusta

    Mvagusta Presidente Onorario BMW

    10.506
    3.968
    13 Novembre 2007
    Reputazione:
    586.835.380
    Audi A5 tdi cabrio quattro edition
    Sta storia dei fischi a mio avviso è solo da imputare al meccanico del montaggio che ha il braccio corto e nn mette la pasta di rame …
     
  13. Thriller

    Thriller

    11.548
    4.127
    12 Gennaio 2014
    Ravenna
    Reputazione:
    662.467.643
    Ex Bmw 325d E91 LCI
    O non la mette nel punto giusto
     
  14. Mvagusta

    Mvagusta Presidente Onorario BMW

    10.506
    3.968
    13 Novembre 2007
    Reputazione:
    586.835.380
    Audi A5 tdi cabrio quattro edition
    Anche anche ….personalmente son stati lì a guardarlo e sul posteriore destro di stava dimenticando ….ah l ho presa io della liquid moly quindi doveva solo spalmare
     
  15. Gabo

    Gabo

    40.085
    5.402
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    426.118.785
    BIESSE Racing Vicenza
    sulle ATE Ceramic mai messa pasta e per fortuna mai avuto fischi
     
  16. salpone

    salpone Presidente Onorario BMW

    14.697
    2.702
    12 Gennaio 2012
    praia a mare
    Reputazione:
    294.177.112
    320d E92 Msport
    anche io stessa cosa.
     
  17. Vime

    Vime Direttore Corse

    2.134
    946
    4 Maggio 2010
    Reputazione:
    231.860.000
    Toyota Celica T23 - BMW F30 340i MPPKS
    Peccato che la pasta è stata messa e il meccanico sia lo stesso.
     
  18. Mvagusta

    Mvagusta Presidente Onorario BMW

    10.506
    3.968
    13 Novembre 2007
    Reputazione:
    586.835.380
    Audi A5 tdi cabrio quattro edition
    scusa ma le originali di che marca sono??
     
  19. Vime

    Vime Direttore Corse

    2.134
    946
    4 Maggio 2010
    Reputazione:
    231.860.000
    Toyota Celica T23 - BMW F30 340i MPPKS
    Le pastiglie sono le stesse della M3 F8x non ho idea di che marca siano.
     
  20. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.328
    777
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    163.047.706
    F36 430d MSport
    Usavo le pastiglie Xtra con i dischi ATE Power Disc, frenata più che buona, sono le uniche che, come dicevo, non ho tolto a metà vita, ma dovendo prenderle ora nuova, sono andato su ATE Ceramic, che frenano diciamo come le Xtra ma hanno tanti altri vantaggi.

    Le pastiglie originali, beh, dopo tanti cambi in contratto di manutenzione programmata, le ultime (a fine contratto) le ho tolte dopo neanche 10k km, fischiavano tanto, ed a caldo diventavano oscene, quindi le originali BMW per me possono anche non esistere :mrgreen:
    Sulla F36, erano tipo al 49%, quindi 0,49 su 1, che approssimato all'unità fa zero, quindi erano finite :mrgreen:, tolte insieme a dischi e messo tutto ATE :lol:

    Nel mio caso posso dire che non era così, cambiate su E90, varie volte, cura conce, pasta di rame messa (trovavo i residui), addirittura quando lamentavo i fischi le smontavano e smussavano, mai risolto nulla... Piuttosto, possibile che devo improvvisarmi fabbro o carpentiere per far fare alle pastiglie quello che altre marche fanno "di serie"? :lol:
    Passo ad altre marche (Brembo ed ATE), mai più sentito un fischio.

    Dopo anni cambio auto, F36, pastiglie originali, inizialmente fischiava una ruota, poi siamo arrivati a 3 ruote, buttato tutto con largo anticipo e messo tutto ATE, mai più sentito un fischio, e la pasta c'era, tanta, e dove prevista.
    Quindi, è proprio la mescola che fa pena :-k

    Per quanto mi riguarda, messa anche sulle Ceramic, ricordiamo che non serve "solo" ad impedire vibrazioni e rumori, ma a lubrificare lo scorrimento della pinza flottante, sia in frenata che in rilascio.
    Su varie auto, perfettamente silenziose in frenata, smontando trovavo la pastiglia interna a zero e quella esterna nuova, perchè la pinza flottante non funzionava bene, invece sulle mie se metto la pastiglia interna ed esterna accanto, sono identiche... Un minuto in più per mettere la pasta di rame, anzi, ceramica (fa 10 a 0 a quella di rame, e parlo da utilizzatore storico di pasta di rame) ed il funzionamento dei freni è impeccabile, il minuto in più lo "spreco" :mrgreen:
     
    A Mvagusta piace questo elemento.

Condividi questa Pagina