Ciao a tutti, Voglio condividere un problema che sto riscontrando con la mia BMW X1 F48 xDrive. Da circa un mese si accende a intermittenza la spia gialla del motore. Mi sono recato presso una concessionaria BMW in Svizzera (vivo a Berna) per effettuare una diagnosi. Il risultato è stato: Problema al sensore di pressione di sovralimentazione. Problema al sistema di aspirazione AGR, specificamente con il controllo delle alette. Mi è stato fornito un preventivo di circa 2.000 CHF (circa 2.200 €) per la sostituzione, presumibilmente di tutto il gruppo collettore AGR e del sensore. Tuttavia, l'auto funziona perfettamente, a parte la spia che si accende saltuariamente. In seguito, mi sono rivolto a un meccanico in Italia (zona Padova). Dopo aver controllato, ha attribuito il problema al sensore e lo ha pulito, ma purtroppo il problema persiste. Ho inoltre notato un piccolo trafilamento d'olio sul motorino che gestisce l'apertura e chiusura delle alette del collettore. Le mie domande sono: È davvero necessario sostituire l'intero gruppo? È possibile invece pulire meglio il sensore o risolvere il problema del trafilamento d'olio? Il problema può peggiorare o si tratta di un'anomalia non così grave, considerando che l'auto funziona regolarmente? In Italia (zona Veneto, Padova), non ho trovato altri meccanici disposti a occuparsi del problema. Avete consigli o esperienze simili? Grazie in anticipo per il supporto!
Ti dico la mia: probabilmente il collettore d'aspirazione è intasato di fuliggine e morchie che arrivano dall'egr e le alette non girano bene. Il collettore si intasa sempre, è da smontare e pulire bene, poi se vuoi evitare che si intasi di nuovo devi disattivare l'egr mappando la centralina ma si tratta di una pratica illegale e quindi a tuo rischio e pericolo. Io ne ho puliti 2, su una serie 2 e su x1, sempre con motore b47 e li ho trovati in entrambi i casi belli intasati.
Sono convinto che il collettore di aspirazione sia estremamente sporco e necessiti di una pulizia approfondita. Non intendo assolutamente disattivare la valvola EGR, poiché, come giustamente sottolineato, si tratta di una pratica illegale. Non voglio avere problemi, soprattutto vivendo in Svizzera, dove questi aspetti vengono controllati con grande attenzione. Sto cercando un meccanico disposto a eseguire questo intervento. So che è possibile effettuare la pulizia, ma finora tutti i professionisti a cui mi sono rivolto mi hanno proposto solo due alternative: sostituire l’intero collettore oppure bypassare l’EGR, opzione che escludo categoricamente. Se qualcuno esperto è in grado di eseguire il lavoro, mi contatti per favore. Grazie!