Ho visto un video di un americano, che azzerava solo gli errori da una delle solite app obd da smartphone e l’errore si resettava…non è sempre detto che sia il sensore rotto credo..proverò martedì a fare un check dal mio meccanico di fiducia con il suo computer attaccando l’obd…se no cambierò il sensore direttamente… Secondo te per rilevare questi problemi molto generali, basta un computer di un normale meccanico o bisogna andare in bmw per forza?
Se sei video sono errori rilevabili e resettabili ad esempio con BimmerLink, basta che il meccanico abbia un minimo di strumento di diagnosi. Potrebbe anche cancellarsi e poi tornare, oppure non essere cancellabile, sulla touring ho due errori non cancellabili, da anni batteria bassa antifurto, e da qualche mese dpf prossimo a saturazione, in verità stimato tra quanti 50k km, questi non si cancellano proprio
Nemmeno bmw riesce a toglierli i tuoi errori? Com’è possibile? Comunque il mio meccanico ha buoni strumenti di diagnosi, solo che non sono ovviamente solo per bmw….ho visto addirittura che qualcuno cancella l’errore staccando e riattaccando la batteria….se no ordino al volo il sensore così lo cambio con il tagliando al motore…
Non possono cancellare perché sono errori "attivi", anche se non "permanenti" che inficiano l'utilizzo del veicolo. Eviterei di attaccare e staccare la batteria inutilmente, l'elettronica è delicata. Bimmerlink funziona come, se non meglio, le diagnostiche universali dei meccanici, essendo specifico per BMW.
Un errore diagnostico,se è reale e persistente,ovviamente non si cancella (com' è giusto sia). Altrimenti a cosa servirebbe l' autodiagnosi in auto? Scollegare la batteria e ricollegarla può far solo danni,nient' altro.
ma anche si...vedi ad es. le FRM che non è raro si bruciano facendo questa operazione. Le auto moderne non traggono nessun vantaggio nel far questo,la marea di centraline elettroniche presenti possono subire danni dal picco di extra tensione che si può creare quando si ricollegala una batteria.
Le E8/9x sono molto più soggette a problemi alle centraline, le F3x molto meno. Ma è sempre meglio evitare se non è indispensabile.
5 anni sulle linee produttive di un brand automotive italiano. Se penso alle volte che viene staccata e attaccata la batteria sui veicoli in produzione, sia per normale ciclo produttivo che, non ultimo, anche per risolvere (ebbene si) anomalie elettriche, avremmo dovuto avere il cimitero delle centraline in fabbrica... ma può essere che le BMW siano più delicate da questo punto di vista.
Spero che la questione non sia considerata OT ma sono curioso Seppur vero che le auto moderne sono piene di elettronica digitale che (argomento noto) è delicata rispetto ai picchi di alimentazione, sui manuali tecnici (il TIS, ad esempio, per le nostre BMW) viene indicato che la batteria si può scollegare con la cautela di scollegare per primo il polo negativo e di isolarlo bene e poi di scollegare il positivo Domanda: è una cautela efficace e effettivamente protettiva dalla bruciatura di centraline oppure no?
Non mi risulta(va). Quantomeno non per aver fatto stacco-attacco batteria. Magari per altri motivi, quello si.
Il "cimitero" di FRM3 che partono adottando questa pratica è noto (diciamo però che questa è "più deboluccia" come progettazione in tal senso, riguardo i picchi di extra tensione). Anche quando si cambia una batteria,è cosa buona adottare una batteria tampone in parallelo,cosi da avere continuità di alimentazione alle centraline anche in questo frangente. Staccare negativo poi positivo o viceversa è identico (avendo naturalmente cautela nel farlo,isolando i poli onde evitare cortocircuiti). Cautela massima ovviamente se si adotta la batteria tampone in parallelo con lo swap della nuova batteria.
guarda, lavoro nel campo della telefonia-computer e compagnia bella effettuando riparazioni elettroniche di 3livello, quindi se scrivo che batteria stacca e attacca non fa manco il solletico è cosi...liberi di pensarla diversamente. ci sono componenti e sub componenti a stabilizzare il tutto e varie protezioni, dipende dal progettista altrimenti tv, lavatrici, centraline salterebbero di continuo...diversamente pure all'accensione allora si è sempre a rischio visto il picco che generà l'alternatore...in poche parole se una centralina salta (es le frm che citi), e di frequente e perchè è progettata male non perché uno stacca e riattacca una batteria. per stacca e attacca in sicurezza basterebbe il negativo in quanto realmente la tensione, il flusso, passa per il negativo e non come viene sempre ipotizzato dal positivo e va benissimo isolare i poli/cavi per far si che per sbaglio non tocchino masse ecc da creare corti! p.s.: aggiungo nel cambio batteria montare una seconda come backup è inutile...perchè? perchè nell'elettronica aiutano i condensatori che sono delle come delle cisterne cariche proprio a stabilizzare in caso di fabbisogno o mancata tensione.
Da quanto ho letto anche nel thread da te citato, il problema delle FRM è che perdono la programmazione della eeprom in particolari condizioni, fra cui stacco-attacco batteria. La centralina non si rompe, ma perde la programmazione. Per questo motivo... ... mi sentirei di dire che sono d'accordo con @Harakid, ovvero siamo in presenza di un difetto di progettazione.
Off topic ma la chiudo qui 1. Quindi relè che saltano (progettazione male o componenti economici/sottodimensionati) 2. Brick della eeprom causa software ecc, come capita spesso in altri dispositivi se non si utilizzano certi precauzioni di base... Cito le famose pinze del gruppo wag che saltano i motorini... Qui uno dei miei piccoli lavoretti, logica di un macbook pro saltata...non centra stacca e attacca dell'alimentatore o della batteria, anche perchè nessuno smonta la scocca per staccare la batteria eppure è saltato, in tal caso dopo ore di diagnosi riparazione riuscita e componente in corto trovato (una sezione del processore era ko e per fortuna il corto non è proseguito oltre come capita nel cuocere il processore e logica ko da buttare)...dunque penso che due robine in sto campo me ne intendo e ce gente ancora piu mostruosa di me ma le basi nel attaccare una batteria e i rischi penso, appunto, di saperli ma ripeto... pensatela come volete ma non spargete la voce come se fosse legge che un semplice lavoro puo dar fuoco a tutto!!! byez p.s si un po disordinato ma sono un po ingolfato coi lavori...