Guarda non voglio essere pessimista dai primi di giugno mi dava sempre veleggio 0% adesso sono quattro mesi che in officina e il velegio non funziona. Ieri hanno ordinato la centralina del 48 volt se non ho capito male dopo aver cambiato la centralina del motore e dopo aver fatto un'infinità di prove e aggiornamenti. Tutto mi pensavo tranne di avere problemi del genere e ti devo dire sono rimasto veramente male Non credevo che la BMW arrivasse a tenere una macchina 4 mesi
Interessante sapere che grazie al veleggio fossi in grado di affrontare percorsi collinari praticamente senza mai accendere il motore endotermico. Suppongo sia una plug-in., perchè con la mia mild hybrid non sarebbe mai possibile, a prescindere dalla capacità di veleggiare. Per quanto riguarda il tuo contenzioso, mi spiace dirtelo, ma temo che anche provando a trascinare BMW in tribunale faticheresti ad averla vinta. Non significa che tu non abbia ragione a pretendere tutte le caratteristiche funzionali prevista dalla casa madre e specificate attraverso documentazione commerciale e pubblicazioni varie, ma solo che non puoi pretendere (ad esempio) che se la riprendano indietro e ti restituiscano tutto il denaro o che riabilitino immediatamente il veleggiamento. Dal punto di vista legale il prodotto (l'auto) è assolutamente in grado di assolvere le sue funzioni (trasporto persone, ecc) e pertanto non può essere considerato difettoso o comunque non si profila la violazione della garanzia di conformità. Per fare un esempio più specifico, la garanzia di conformità prevede che un prodotto sia in grado di svolgere la sua funzione: un ferro da stiro deve consentire di stirare, una televisione di poter vedere le tasmissioni televisive e via così. Se venisse a mancare la capacità funzionale allora avresti diritto alla riparazione o al rimborso, ma se il ferro da stiro invece di raggiungere i 100 gradi dichiarati dal produttore, arriva solo a 95, la questione diventa molto meno netta. E comunque il produttore può sempre prendere tempo dicendo che sta lavorando alla soluzione e non appena essa sarà disponibile interverrà, ma questo non ti impedirà di continuare a stirare nel frattempo. Considera inoltre (e questo lo sa BMW meglio di te) che più tempo lascerai l'auto in officina e più valore essa perderà senza che tu ne faccia uso. Quindi a te non conviene lasciarla lì, a meno che tu non voglia provare a spendere un po' di soldi in parcelle dell'avvocato, salvo poi scoprire parecchio tempo dopo che avresti fatto meglio a tenerti l'auto e attendere che rilascino qualche aggiornamento risolutivo. Insomma, per quanto il tuo avvocato possa provare a raccontarla al giudice, il veleggiamento non è una funzione che cambia radicalmente il funzionamento della vettura. Non è come se, ad esempio, in un'auto ibrida il comparto elettrico avesse smesso di funzionare, trovandoti di fatto con un'auto endotermica spacciata per ibrida.
Anche a me la app ha smesso di registrare il 15, poi ha ripreso il 20 quando ho fatto l'aggiornamento del firmare dell'auto
Si per quanto capsco quanto possa essere fastidioso non avere un auto al pieno delle sue funzioni concordo che di fatto la auto e anche il sistema mild hybrid comunque funzioni e di fatto consuma anche molto poco visto che sono sempre sui 20km litro di media e quando veleggiava per il 20% del tempo i consumi non erano affatto diversi quindi mi sembra una funzione pressoche inutile sulle mild. Sembra quasi che “non si accorga” che la batteria è carica e va sempre a ricaricare anziché veleggiare. Sarei curioso di capire quanti di noi che hanno una mild hybrid riescano a veleggiare perché il problema mi sembra presente quasi al 100% almeno nelle 20d
Esatto. Io non lascerei un'auto nuova da 60k in officina per 4 mesi perché non veleggia. Quanto vale il mancato veleggio in termini di mancato risparmio sui consumi? Così tanto da non usare la macchina nuova da 60k? Ho i miei dubbi...
Buongiorno a tutti, anche io ho una 20d Mild Hybrid (NLT con Ayvens) dal 18 luglio 2024, e non ha mi veleggiato. Avere il veleggiamento sarebbe più uno sfizio che altro, dato che la vettura ha comunque degli ottimi consumi (confermo i 20km/L che molti riportano). Sinceramente non ho voglia di lasciare l'auto in officina per un falso problema, e che reputo sia da imputare semplicemente ad un bug del software. Io la tengo così, anche senza veleggiamento.
Ho notato una cosa: l'auto sostitutiva che mi hanno dato è una nuova Mini Coutryman 20D SDrive. Ecco...ho notato che in quest'auto non c'è quel "lag"...quel fastidioso "ritardo" che avverto nella mia (e mi sembra di capire che non sono l'unico) quando accelero dopo essermi quasi fermato (esempio ad un incrocio o in una immissione). Che la cosa sia collegata al problema riscontrato alla trasmissione? Chissà...
Il lag di cui parli (che sperimento anch'io) è sicuramente imputabile alla trasmissione, che nelle partenze da fermo "stacca" con una certa rapidità, ma non prima che il motore abbia raggiunto un minimo regime. Nella mia esperienza ho notato che tale ritardo è presente soprattutto nelle vetture dotate di cambio automatico a doppia frizione e con motori di modesta cubatura (<2.000cc). Era molto (pure troppo) presente nella mia vecchia Golf 1.6Tdi con DSG (a secco), era presente nella vecchia GLA 200d di un'amica, è presente nella A180d della mia compagna e lo è nella X1 20d xDrive che guido ora. Se nella Mini che ti hanno dato non è presente potrebbe significare che adotti un'altra trasmissione o che essa sia settata in modo diverso (stacco meno brusco e più progressivo).
è la nuova mini countryman, immatricolata a luglio 2024 in versione diesel. I dati del motore sono identici alla mia 20D, solo che la mini non è la ALL4
esatto, conoscevo questa nuova motorizzazione, su base x1 20d, mi riferivo alla sigla da te citata, attualmente si chiama solo Countryman D, 163 cv trazione anteriore, personalmente bel motorino ci avevo fatto anche un pensierino ma...denaro docet...
Ovvio che sarebbe meglio avere anche quella funzione, ma ritengo non valga la pena lasciare l'auto in officina per chissà quanto tempo per una caratteristica che su strada si utilizzerà in maniera sporadica. Come detto i consumi sono già ottimi, e a detta di chi prima aveva la funzione attiva, il veleggiamento sulle mild hybrid non porta chissà quali vantaggi in termini di consumi. Quindi, sì, sono contento così e soddifatto finora del veicolo.
Io ho la mia X1 23d dal concessionario da lunedì. Mi hanno chiamato stasera dicendo che il problema persiste e tengono ancora l'auto perché vogliono risolvere il problema. Vi tengo aggiornati.
sta cosa è impensabile, spero almeno ti abbiano fornito un auto sostitutiva pari e gratis. In pratica la tua auto perde valore, dopo che la hai pagata, e non la stai manco usando. cmq, io ho una x2 20i e in effetti il veleggio è a 0 da quando la ho ritirata (un mese e mezzo fa, circa)
ah se è per quello io l'ho acquistata dal 1 aprile, (la mia Countryman ha la stessa motorizzazione della x2 20i) mai visto un mm di veleggio ma col cavolo che la porto in concessionaria, già mi aspettano il 20 dicembre per il famoso richiamo (secondo...) centralina freni ci manca solo questa ennesima pippa.....
Anche io X2 sDrive20i: Veleggio è a 0 da quando la ho ritirata 14/09/24 Ho provato a segurire i suggerimenti di "BMW Driver's Guide" ...nulla non riesco a farla veleggiare