@giuseppemultari ti ricordo di effettuare la tua presentazione nell'apposita sezione come ti è stato già indicato, grazie
Suppongo che quelli siano i valori massimi ai quali è possibile portare il motore dell'auto, ma dubito ci sia qualcuno disposto a tenerla così senza fare almeno qualche altra modifica importante (trasmissione, impianto frenante, dimensionamento intercooler, rinforzi sul telaio, ecc)..... ma a quel punto tanto varrebbe cercare una M3 usata, dove almeno sei sicuro che tutto l'insieme sia all'altezza della cavalleria esuberante. Ricordo un episodio di Affari a 4 ruote in cui avevano acquistato una vecchia Z3 M Coupè e spiegavano che il supporto dell'asse posteriore tendeva a staccarsi dal telaio a causa delle alte potenze in gioco, per cui hanno dovuto rinforzarlo con barre d'acciaio saldate direttamente su di esso. E stiamo parlando di un'auto uscita dalla fabbrica con 325 cavalli, figuriamoci con oltre 500 cavalli su una Serie 1 progettata per averne "solo" 300.
La potenza in Cv è pare a 1,36* Cm*2π*rpm/60 con Cm coppia in Nm e RPM giri/Min. Evidente che dire 300 318 o 350 ha poco senso se non si sa il regime di rotazione e la coppia sviluppata
Comunque la Powerking ma postato un video su YouTube con la centralina aggiuntiva sul motore da 300 cv
@giuseppemultari ti ricordo di effettuare la tua presentazione nell'apposita sezione come ti è stato già indicato diverse volte, grazie
difatti PS o Pferdstarke è la misura "del sistema metrico" che indica la potenza di un motore. È l'equivalente del 98,6% di un HP (Il cavallo vapore britannico (horsepower) che venne usato per la prima volta da James Watt, durante un viaggio dove i suoi motori a vapore sostituivano i cavalli) La misura ufficiale nell'Unione Europea è KW ma raramente viene utilizzata nelle descrizioni quotidiane. Quindi 100 Ps sono 98,6 Hp e così via. Per inciso 190 Ps sono 187,40 Hp e 190 Hp sono 192,63 Ps.