Ciao a tutti! Vorrei chiedere se la coupè 2.2 E46 dell'anno 2002 ha il separatore acqua-olio. E se si in che punto è, perchè io non l'ho trovato. Grazie.
Questo mi pare essere il radiatore dell'olio, però. Ce l'ho anche nella mia. Si trova vicino al filtro dell'olio, solitamente!
Si, confermo l'assenza. Nel tuo motore non c'è! Non che non credessi alle tue parole, eh?! Era solo per confermarle, ecco tutto
ti ringrazo per l'nteressamento, infatti anche io non riuscivo a capire.... non c'è lo scambiatore acqua-olio.... quindi se trovo delle tracce di "cappuccino" nell'antigelo... cosa devo pensare ??
ci ho pensato anch'io, ma il motore non ha mai consumato acqua. Ho postato quella domanda perchè mi si è sp..ttanato il tappo del radiatore insieme alla vite di spurgo aria e li ho sostituiti rabboccando l'antigelo, ma aveva iniziato a sgocciolare nella zona del tappo. al chè ho pensato stesse spurgando l'antigelo in eccesso che avevo aggunto fino quasi all'orlo. Con una luce ho guardato tutto intorno al tappo, a motore acceso, vedevo che si produceva del liqudo, ma non ruscivo a vedere da dove usciva, quindi ho pensato a una possible crepa nel vaso di espansione. Poi avevo guardato dentro e giù in fondo sembrava esserci un pò di quel "cappuccino" tipico del miscuglio acqua e olio e ho iniziato a pensare allo scambiatore. La cosa strana adesso è che nonostante abbia sostituito il tappo e la vite di spurgo e abbia rabboccato più volte anche a motore acceso, con la ventola del riscaldamento interna altrettanto accesa, a tratti produce aria fredda e calda all'interno dell'abitacolo. anche si era accesa per 5 minuti la spia del lvello refrigerante, poi si era spenta. Quindi non capisco cosa sta succedendo....
Il refrigerante non riesce a circolare e il radiatorino del riscaldamento lo conferma. Hai l'impianto a gas?
https://www.gonnellaricambiauto.it/2024/02/15/scambiatore-acqua-olio-a-cosa-serve-e-tipi-di-guasto/ https://www.sicurauto.it/ricambi-e-...qua-olio-rotto-problemi-diagnosi-e-soluzioni/ https://ej-bowman.com/it/faq/4-come-funziona-un-radiatore-dellolio/
NO nessun impianto a gas. Ma l'aria calda ha sempre funzionato regolarmente e impostando 23° usciva bollente l'aria
Allora non rimane altro che testare il liquido refrigerante per vedere se è bruciata la guarnizione della testata.
GRAZE!! Lo proverò! Comunque andando in giro la lancetta della temperatura sul cruscotto è sempre rimasta stabile
La prova del guanto in lattice da apporre al posto del tappo del vaso di espansione legato con gli elastici secondo te è valida??