BMW Serie 3 E90/E91/E92/E93 - Normale temperatura di esercizio liquido refrigerante E92 coupè LCI 330d xdrive 245cv | BMWpassion forum e blog

BMW Serie 3 E90/E91/E92/E93 Normale temperatura di esercizio liquido refrigerante E92 coupè LCI 330d xdrive 245cv

Discussione in 'BMW Serie 3 E90-E91-E92-E93' iniziata da Pietro-x, 17 Novembre 2024.

  1. Pietro-x

    Pietro-x Aspirante Pilota

    26
    15
    13 Agosto 2013
    Reputazione:
    21.474.879
    BMW 330d coupè futura Xd
    Buonasera a tutti, il motore è il classico N57D30A: qualcuno è a conoscenza del range della temperatura del liquido refrigerante in esercizio?
    Vi spiego perchè chiedo questo dato.
    Mi sono dilettato a vedere il menù segreto, dove tra i tanti parametri c'è, al numero 7, il valore in gradi coelsius KMTP-MOM (che dovrebbe essere la temperatura del liquido refrigerante,correggetemi se sbaglio).
    Ho visto che nel giro di circa 10 minuti di marcia normale diciamo, raggiunge il valore ottimale dei 98° - 100° ma poi ho notato che sta costantemente dai 100° in su (102° 104° 105° 107° finanche 109°) a seconda ovviamente che mi trovi nel traffico o in salita o acceleri etc. Il valore tende a scendere in discesa o se salgo di giri in coppia ottimale ma mai sotto i 100° 102°.
    Il tutto senza climatizzatore acceso.
    Noto inoltre che (credo correttamente) attacca la ventola intorno ai 100° e praticamente sta spesso accesa e si sente pure, a volte sembra funzionare di più con un rumore più forte e più udibile.
    La ventola stacca quando si spegne la vettura.
    E' corretto questo comportamento? Qualcuno è a conoscenza del range normale / ottimale in cui deve attestarsi la temperatura del liquido refrigerante per il motore in questione?
    Ringrazio tutti per gli eventuali contributi.
     
    Ultima modifica: 17 Novembre 2024
  2. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.578
    11.028
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.645
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Buonasera! Prima di analizzare attentamente la questione, un chiarimento per quanto concerne la netiquette: l'utilizzo del carattere in grassetto è riservato ai moderatori pertanto, il mio consiglio spassionato è, in primis, di correggere il tuo post.
     
    A wewwo piace questo elemento.
  3. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.578
    11.028
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.645
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Venendo alla domanda specifica, secondo il mio modesto parere, la temperatura è corretta. I nuovi propulsori, rispetto a quelli un pò pi datati che non avevano tutti i nefasti aggeggi ed accrocchi per rispettare le normative antinquinamento, lavorano ad una temperatura del liquido di raffreddamento leggermente più alta (ma sempre corretta in base a quanto stabilito dal costruttore) rispetto a quelli del passato (l'ho scoperto proprio su questo forum.)
    Piuttosto mi incuriosisce il discorso sulla ventola.
    Leggo che hai il 3.0d quindi col 6 in linea. La ventola non è collegata all'albero motore con un giunto viscostatico e, pertanto, la stessa inizia a lavorare/girare all'avvio del propulsore? Nell'M57 è così...non credo sia cambiato anche nell'N57:confused2:mumble
     
  4. Pietro-x

    Pietro-x Aspirante Pilota

    26
    15
    13 Agosto 2013
    Reputazione:
    21.474.879
    BMW 330d coupè futura Xd
    Grazie nivola per avermi ricordato la regola, ho provveduto a correggere il post secondo la netiquette.
    Grazie anche per il tuo contributo. Onestamente non so se la ventola sul mio 6 cilindri sia collegata direttamente all'albero motore, sono abbastanza ignorante in merito.
     
    A nivola piace questo elemento.
  5. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.578
    11.028
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.645
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Bene! (per la correzione del post!) ;)
    Allora, fermo restando quello da me espresso in merito alla temperatura, ti spiego come funziona la ventola di raffreddamento con giunto viscostatico.
    La ventola è collegata all'albero motore attraverso questo giunto nel quale passa un fluido abbastanza denso. Il giunto è una vera e propria frizione.
    A freddo, all'avvio del propulsore, parte anche la ventola ma questa girerà non con la massima potenza (al minimo, diciamo, ecco).
    A caldo, invece, accade il contrario, la frizione trasmetterà tutta la coppia motrice che va tutta diretta alla ventola e girerà a piena potenza.
    In soldoni, ecco.
    C'era un interessante post esplicativo in inglese...vedo se riesco a ritrovarlo.
     
    Ultima modifica: 17 Novembre 2024
    A Pietro-x piace questo elemento.
  6. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.578
    11.028
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.645
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Trovato.
    In sostanza, all'avviamento, la ventola girerà quasi "folle" a causa della densità del liquido (e quindi piano). A caldo, col liquido più fluido, girerà più velocemente (massimo a 2.500 rpm).
    Penso che si capisca ;)

    Giunto viscostatico.png
     
  7. Pietro-x

    Pietro-x Aspirante Pilota

    26
    15
    13 Agosto 2013
    Reputazione:
    21.474.879
    BMW 330d coupè futura Xd
    grazie, quindi in sintesi sembrerebbe tutto nei limiti. Solo non mi ricordavo di sentire la ventola così rumorosa, può anche darsi quindi che non ci abbia fatto caso ed era cosi anche in precedenza
     
  8. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.250
    13.405
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Non conosco il motore specifico in dettaglio, ma tutti i motori diesel che ho avuto negli ultimi 15-20 anni lavorano intorno ai 90 gradi e non salgono facilmente ai 100 gradi, specie inverno, a meno di non metterli sotto sforzo con poca aria al radiatore.
    Il b47 che ho attualmente orbita attorno agli 89 gradi.
    Il linea generale superando i 100 gradi credo ci sia un problema, probabilmente il comportamento non corretto della valvola termostatica che non apre completamente quando la temperatura target viene raggiunta.
     
  9. Pietro-x

    Pietro-x Aspirante Pilota

    26
    15
    13 Agosto 2013
    Reputazione:
    21.474.879
    BMW 330d coupè futura Xd
    Grazie rsturial.
    Mi domando: possibile non esista un riferimento tecnico ufficiale per avere un range medio della temperatura di esercizio del liquido refrigerante per il motore?
     
  10. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.250
    13.405
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Il riferimento è la temperatura di apertura della termostatica, che per questi motori è solitamente 88 gradi.
    Il motori diesel scaldano poco, sperimentato con l'auto precedente che con la ventola non funzionante e 30 gradi abbondanti fuori, dopo 5 minuti ad auto ferma la temperatura non aveva raggiunto i 100 gradi.
    In movimento l'impianto di raffreddamento è dimensionato in modo da portare la temperatura sotto quella di apertura della valvola, che quindi chiude parzialmente (è termo-meccanica) tenendo in equilibrio la temperatura del liquido intorno alla sua temperatura target.
    Ovviamente in salita, o sotto forti accelerazioni la temperatura sale, ma a regime non sta mai sopra i 90-92 gradi.
    Questo comportamento è comune, anche quelli a benzina che comunque salgono di temperatura molto più facilmente e a basse velocità (non abbastanza scambio al radiatore) o sotto basso sforzo tendono a stare ben sopra la temperatura di apertura della termostatica.
    Ribadisco, comunque, che non conosco in dettaglio il tuo motore.
     
  11. Bmw_pugliese

    Bmw_pugliese Presidente Onorario BMW

    5.910
    3.011
    11 Febbraio 2018
    Martina Franca
    Reputazione:
    1.088.635.249
    BMW E60 525D
    L'auto di @nivola è una delle ultime ad adottare il giunto viscostatico.
    Le Bmw successive hanno la ventola elettrica a velocità variabile.
    Il mio M57 ha la termostatica (montata nuova) che apre a 88 gradi e la temperatura del liquido arriva anche a 97 gradi.
    Secondo realoem anche il N57 in questione monta una termostatica a 88 gradi per cui le temperature rilevate mi sembrano un po' alte.
    Proverei a dare una lavata esternamente al radiatore
     
    A crino70 e nivola piace questo messaggio.
  12. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.578
    11.028
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.645
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Ahh...ecco...non ero a conoscenza di tutto ciò (passaggio da giunto viscostatico a ventola elettrica) non si finisce mai di imparare.
    Hai visto, @Pietro-x che hai già acquisito notevolissime conoscenze in merito alla tua domanda?! :mrgreen::haha
     
  13. tony6Cilindri

    tony6Cilindri Primo Pilota

    1.329
    813
    4 Febbraio 2019
    Bologna
    Reputazione:
    475.807.433
    BMW & Porsche
    su M57TUD30 e M57TU2D30 la temperatura è sempre tra il 90/92 gradi con guida normale, in estate tirando sale massimo fino a 96/98 per poi scendere subito. Visto che sulle serie EXX hanno rimosso l'indicatore della temperatura io ne ho messo uno collegato alla presa OBD per tenere la temperatura sempre monitorata.

    Non avendo N57 non so dirti il range esatto ma superiore ai 100 gradi e fino ai 109 sembra un po troppo.
    Il DPF in che condizioni è? (se ce l'hai ancora)
    Perché in caso di rigenerazioni anche quello potrebbe far salire la temperatura.
    Il liquido refrigerante è quello giusto?
     
    A nivola piace questo elemento.
  14. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.250
    13.405
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Mai visto salire la temperatura del liquido di raffreddamento durante le rigenerazioni.
     
  15. alekar

    alekar Amministratore Delegato BMW

    4.376
    2.480
    14 Novembre 2015
    roma
    Reputazione:
    796.582.190
    bmw f22 230i
    Il b48 ( benzina nel mio caso) si attesta sui 109 /111°C lo fanno per l'inquinamento
     
  16. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.250
    13.405
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Il benzina ha un comportamento diverso, scalda molto più del diesel di suo e, come evidenzi, viene tenuto alto anche per le norme omologative.
    Nelle moto è un delirio, le aprilia v4 euro 5 scaldano come reattori e le ventole non riescono a mantenere la temperatura che sale fino a quando non si riparte ... ai semafori si spegne il motore.
    Le Ducati v4 spengono la bancata posteriore al minimo in folle.
     
    Ultima modifica: 19 Novembre 2024
  17. alekar

    alekar Amministratore Delegato BMW

    4.376
    2.480
    14 Novembre 2015
    roma
    Reputazione:
    796.582.190
    bmw f22 230i
    @rsturial si si infatti ho specificato benzina
     
    A nivola e rsturial piace questo messaggio.
  18. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.578
    11.028
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.645
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Meglio non sapere, dunque, a quanto arriva!!! :haha Alta strategia teutonica!!! :haha
     
    A tony6Cilindri piace questo elemento.
  19. alekar

    alekar Amministratore Delegato BMW

    4.376
    2.480
    14 Novembre 2015
    roma
    Reputazione:
    796.582.190
    bmw f22 230i
    @nivola veramente alta fan...o a loro e a sti geni che sono
     
    A nivola piace questo elemento.
  20. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.578
    11.028
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.645
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Ahhh...ecco..la mia memoria inizia a fare cilecca!! ;haha
    Ricordavo male la motivazione della temperatura alta legata all'antinquinamento...era riferita ai motori a benzina e non a quelli a gasoooooooolio come l'N57!! :haha
     

Condividi questa Pagina