Io non lo so vari video su YouTube dicono che sia normale avere la condensa che poi se ne va. Ma su tutte le altre auto che ho avuto mai ho riscontrato condensa, neanche sulle Mercedes che sono le auto più difettose al mondo ahahah
Per me è un sintomo di un qualcosa di difettoso o di progettato male, poi oh se durano più della macchina tanto meglio, ma resta una cagata.
Ma quindi cosa consigliate faccio presente o aspetto? Fate conto che ho una garanzia estesa di 4 anni
Io tirerei fino a 18 mesi dalla prima immatricolazione. Se non ti passano niente non te lo passeranno come non te lo passerebbero oggi, se te lo cambiano hai guadagnato 18 mesi di vita del faro.
Sulle vecchie auto era più difficile vedere la condensa, secondo me perché i fari erano di dimensioni inferiori e con 60 watt a scaldarli tra luci di posizione ed anabbaglianti.
Non è normale che si formi condensa all'interno dei fari perché se lo fosse sarebbe un difetto comune,ma non è così, la mia per esempio non ha questo problema,l'unica auto che ho avuto tra le tante con condensa nei fari, risale a 20 anni fa, una opel Astra coupe.Per quello che riguarda le cause, mi viene da pensare all'abitacolo dell'auto, quando si appannano i cristalli, appena si attiva la ventilazione o si abbassano un po i finestrini la condensa sparisce, potrebbe quindi essere un problema di scarsa ventilazione del fanale, dovuta a un non perfetto assemblaggio.
leggi bene cosa e come copre tale garanzia, spesso si hanno poco piacevoli sorprese, fermo restando che la condensa nel faro ti diranno anche in aramaico antico che è normale, ma spero per te che tu possa trovare una grande disponibilità a capire la problematica de cliente, se vogliono possono fare ciò che vogliono con le garanzie
Sapete quale è la mia paura? Siccome io sono reduce da 2 anni di continue visite in assistenza grazie alla mia classe a che avevo non vorrei che poi magari portandola facendo cambiare il faro per qualche negligenza di un meccanico inizierà la maratona di assistenza per qualsiasi problema esempio spie che si accendono perché non hanno montato qualche microscopica vite ecc ecc quindi per questo volevo lasciar perdere anche perché ho notato che la condensa me la fa solo di sera. La mattina seguente sparisce sempre e voglio dire siamo in inverno anche di giorno abbiamo 6 gradi
Quelle volte che sulla 147 mi si era formata la condensa nei fari era perché non avevo chiuso correttamente i tappi.
Buonasera a tutti. Anche io ho avuto problemi di condensa e ho potuto capire che dipende dagli sbalzi di temperatura. Poi si asciuga. Ho invece un altro problema: i fari con gli abbaglianti accesi noto all'interno i riflessi che non ci sono quando si accendono aprendo l'auto. Allego le foto. È un difetto o è normale? Grazie
Arriva l'autunno inoltrato e il problema della condensa nei fari si ripresenta. Qui da me ha fatto giornate molto calde per essere novembre, seguite da giornate di nebbia intensa con umidità molto elevata. Ho trovato condensa sia con auto parcheggiata fuori che dopo l'autolavaggio. Settimana prossima ho il service e farò presente la cosa, vediamo cosa mi dicono.
La mia non ha condensa, ma detto questo, secondo me non è normale, partendo dal presupposto che se c'è condensa vuol dire che c'è aria, acqua e quindi vapore acqueo, ergo, qualcosa non quadra...