Salve, chiedo a tutti i frequentatori della sezione X4 f26, sè la temperatura dell'olio lubrificante delle vostre auto, a regime, ovvero in un normale esercizio e di circa 100° ?...o il dubbio che possa essere un pò più alta del normale. Nella mia ex 320d metà anni 2000, era di circa 90°.
Se ti riferisci all'indicatore a destra e' la temperatura dell'olio, il liquido refrigerante sta tra gli 85 e i 90 gradi ma non e' indicato a cruscotto.
Credevo fosse l'indicatore del liquido refrigerante, comunque mi riferivo a quello. A te, normalmente, che temperatura segna ?...
Una volta che il motore e' in temperatura sta sempre fermo in posizione perfettamente verticale. Ma non è un indicatore direttamente collegato al sensore di temperatura, è un indicatore digitale gestito da una centralina che mostra ciò che bmw ha deciso sia corretto per un uso corretto dell'auto.
Noto che sei ferrato in materia. Credo di aver capito, che la posizione verticale del "tuo" indicatore, corrisponda ai 100°. Correggimi sè sbaglio...
Si, gli indicatori sono tutti uguali e hanno 100 al centro. Monitorando la temperatura dell'olio con bimmerlink si scopre che gia' a poco piu' di 60 gradi la lancetta e' verticale indicando 100 e ci rimane fino al oltre 85-90 gradi, la massima temperatura che ho visto.
Bene, come prevedibile sei sotto richiamo per il gruppo EGR, come tutti i "colleghi" di motore. I 100 gradi che leggi non sono del liquido di raffreddamento, dal simbolino sotto starebbero ad indicare la temperatura dell'olio motore ma, in realtà, indicano lo stato del motore in relazione alla possibilità di richiedere prestazioni. La temperatura del liquido di raffreddamento sta intorno ai 90 gradi, quella dell'olio tra gli 80 e i 100 gradi secondo sforzo e temperatura esterna. L'indicatore arriva a 100 gradi quando il liquido è a regime e l'olio intorno ai 60 gradi.
Nel quotare gli interventi di @rsturial vorrei sottolineare, senza passare per il "pignoliono del kaiser", eh, che si vede benissimo, nell'indicatore, il simbolo dell'olio (della "pipetta" lubrificatrice", per la precisione) e dunque dovrebbe essere facile non cadere in errore
Però BMW è perversa, mette l'indicatore dell'olio al posto di quello dell'acqua e poi mostra una temperatura che è una specie di medione normalizzato a 100 tra le temperature dei due liquidi ... Peggio di così non poteva fare per confondere gli utenti.
Beh, certo....è vero. Tuttavia sempre meglio di non avere nulla come accadeva nelle serie E60/e90. In quesi casi si viaggiava proprio al "buio", diciamo. Poi, tendenzialmente, gli indicatori delle temperature, quando sono al centro, indicano che tutto "funziona" correttamente. Certo è che, guardando l'indicatore di cui sopra e le temperature/scale in esso indicate, (al di la di quello che hai spiegato correttamente) dovrebbe già far dedurre l'osservatore che trattasi di una temperatura non riguardante il liquido di raffreddamento che è più bassa di quella dell'olio. Anzi, a voler essere pignuoli e scassamaroni @Giuseppe D. dovrebbe cambiare titolo alla discussione e chiamarla "Temperatura di esercizio dell'olio motore".
Sono d'accordo e lo faccio subito. Quando tempo fà ho aperto la discussione, purtroppo anch'io mi ero sbagliato sull'indicatore e credevo fosse quello del liquido refrigerante. Grazie a tutti per il supporto, compreso @nivola
Purtroppo l’utilità di questi indicatori si è persa da 20-25 anni a questa parte di pari passo con l’ignoranza , passatemi il termine, automobilistica dei guidatori . In passato erano strumenti “vivi” con la temperatura acqua che in coda saliva , come dovrebbe essere, oltre la metà per poi calare in movimento, quella dell’olio che saliva a 120-130 gradi dopo una tirata….Oggi uno strumento del genere avrebbe solo causato allarmi ingiustificati da parte dei possessori e auto e visite inutili in officina. Di conseguenza non mettono più nulla o strumenti finti perché una cospicua parte di utente non saprebbe interpretare il funzionamento