Sedili: standard, sportivi ed elettrici | Pagina 3 | BMWpassion forum e blog

Sedili: standard, sportivi ed elettrici

Discussione in 'BMW X1 U11' iniziata da Timido, 1 Novembre 2022.

  1. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.211
    22.932
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.146.557.881
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Io trovo la regolazione elettrica la cosa piu' inutile del mondo, ma perche' la mia auto la guido solo io.
    Se ti serve, neanche da discutere. Cambiali al volo.
     
  2. Scorpion_XX

    Scorpion_XX Aspirante Pilota

    37
    6
    12 Febbraio 2024
    varese
    Reputazione:
    0
    BMW X1 U11 25e MSport
    no non è una questione di necessità, ma di comodità

    di solito la regolazione elettrica è più precisa di quella "a scatti" della versione manuale. Per questo chiedo se c'è differenza a livello di comfort
     
  3. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.211
    22.932
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.146.557.881
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Temo sia una cosa personalissima :(
     
    A Paalco piace questo elemento.
  4. Scorpion_XX

    Scorpion_XX Aspirante Pilota

    37
    6
    12 Febbraio 2024
    varese
    Reputazione:
    0
    BMW X1 U11 25e MSport
    si capisco.

    purtroppo è un argomento al quale sono particolarmente attento dato che ho problemi di schiena e passo molte ore al giorno in macchina (agente di commercio)
     
  5. CBR 1000

    CBR 1000 Kartista

    116
    53
    17 Settembre 2023
    Roma
    Reputazione:
    24.539.966
    X1 U11 xDrive 23D M Sport
    Anch'io soffro di mal di schiena e so quanto anche pochi cm di differenza possano contare. Supporto lombare e sedili elettrici per memorizzare la posizione sono per me imprescindibili. Purtroppo se li fanno pagare ......
     
  6. Winterdog

    Winterdog Presidente Onorario BMW

    9.124
    2.561
    29 Ottobre 2017
    Reputazione:
    849.733.516
    Auto a pedali
    La presenza delle regolazioni elettriche non credo sia rilevante per risolvere i problemi di schiena

    In passato anche a me è successo di patirne ed ho risolto rivedendo la mia posizione al volante che non sapevo, fino al quel momento, essere sbagliata

    Su questo forum è presente una discussione in cui viene spiegato come regolare bene la posizione di guida che è questione molto personale ma deve essere accurata e rispettare alcuni parametri fondamentali
    https://www.bmwpassion.com/forum/threads/corso-di-guida-1-la-posizione-di-guida.36808/

    L'adozione di quanto spiegato nella discussione linkata può inizialmente essere poco efficace perchè (magari) la nostra posizione precedente era fortemente viziata (a me è capitato) ma dopo poco tempo si riescono a sentire gli evidenti benefici
     
    Ultima modifica: 14 Febbraio 2024
  7. Paalco

    Paalco

    539
    450
    25 Dicembre 2017
    Genova
    Reputazione:
    45.887.305
    BMW X1 (U11) 23D xDrive mSport
    Credo che vada a gusto personale. Per quanto mi riguarda, i sedili sportivi che ho e con il Coral Red trovo che siano bellissimi. Non penso che, anche avendo potuto, avrei messo gli M.
    Mentre per l'elettrificazione credo sia un optional utilissimo se l'auto viene guidata da più persone. Nel mio caso, non è così e il manuale ha comunque regolazioni fini per trovare il giusto assetto di guida.
     
    A vale29 piace questo elemento.
  8. Scorpion_XX

    Scorpion_XX Aspirante Pilota

    37
    6
    12 Febbraio 2024
    varese
    Reputazione:
    0
    BMW X1 U11 25e MSport
    se ha regolazione "fine" e non a scatti allora va bene.

    Mi rode comunque che su un auto da oltre 60k siano manuali ma me ne farò una ragione
     
  9. Paalco

    Paalco

    539
    450
    25 Dicembre 2017
    Genova
    Reputazione:
    45.887.305
    BMW X1 (U11) 23D xDrive mSport
    Beh... su un auto da 60K l'incidenza del costo opzionale di 970€ è l'1,61%, sulla mia da 70K sarebbe stato, se li avessi voluti mettere, del 1,38%. Non mi pare un costo complicato da assorbire se ci si può permettere un'auto di questo valore.
     
    A Winterdog piace questo elemento.
  10. Mario69

    Mario69

    757
    480
    3 Novembre 2022
    Udine
    Reputazione:
    205.201.347
    BMW X1 U11
    Io ho quelli manuali, secondo me la regolazione è un po' a scatti rispetto a quelli elettrici che avevo provato in concessionario.
    Sicuramente con gli elettrici hai più possibilità di regolazione e la possibilità di memorizzare la posizione. Io, ogni volta che la porto in officina, devo rimettere a posto il sedile, e non è immediato...
     
  11. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.211
    22.932
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.146.557.881
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Beh pero' se non si disfa ogni due per tre, dovrebbe essere una volta ogni due anni.
     
  12. Mario69

    Mario69

    757
    480
    3 Novembre 2022
    Udine
    Reputazione:
    205.201.347
    BMW X1 U11
    Si certo, non capita spesso e difatti li ho presi comunque manuali. Poi dipende dalle necessità di ognuno...
     
  13. Mr.Magoo

    Mr.Magoo Kartista

    148
    28
    23 Settembre 2024
    Bergamo
    Reputazione:
    16.419.185
    BMW X1 U11 20i
    Una domanda che vi sembrerà banale ma mi è capitato un caso in cui non era così...
    L'escursione sia longitudinale che in altezza del sedile è la medesima nella versione manuale ed elettrica?
    In una macchina di tanti anni fa mi accorsi che la versione elettrica aveva meno escursione e infatti mia moglie, diversamente alta, faticava a trovare la giusta posizione.
    Qualcuno può confermare che l'escursione è la medesima? anche in altezza?
     
  14. Mavry

    Mavry Kartista

    56
    12
    1 Agosto 2024
    VCO
    Reputazione:
    752.507
    X2 20i MsportPro

    premetto che io ho preso una x2 con diversi optional... sedili elettrici sono stata la cosa dell'ultimo momento che ho deciso di mettere. Io faccio pochi KM di norma e l'auto la uso solo io (o quasi) per questo motivo ero andato per quelli manuali.... poi ripensandoci, anche in funzione della famosa % di cui sopra... mi sono detto, perchè no? aggiungo che già avevo inserito l'impianto harman kardon più per un fattore estetico che per altro (ascolto musica, si.. ma non sono una persona che pretende) e suddetto impianto era dentro al Comfort Package dove per l'appunto vi sono (su x2 almeno) sedili elettrici con funzione memory e l'active seat con funzione massaggio per entrambi i sedili. Per poco più di 900 euro in più (visto che appunto l'harman kardon era già incluso) ho preferito metterli essendo un accessorio non montabile a posteriori (già sono rimasto fregato con il Driving Assistant). Ho rimosso il parking assistant professional (che posso sempre attivare pagando 200 euro in più di quanto avrei pagato, SE e quando ne avrò bisogno). Di base sono soddisfatto.. mi piace che quando mi fermo mi porta il sedile in posizione comoda per uscire dal veicolo e tutto il resto. Sicuro che per chi ha problemi di schiena, la regolazione lombare e i massaggi sono una cosa molto comoda soprattutto su un sedile che si, è comodo ma pur sempre un sedile sportivo.
     
    A CBR 1000 piace questo elemento.
  15. Canvas

    Canvas Aspirante Pilota

    33
    12
    11 Agosto 2024
    Pistoia
    Reputazione:
    0
    X1 sDrive20d MSport Pro
    I sedili solamente elettrici sono un optional che viene poco sfruttato alla fine, ma in combinazione con la funzione memory acquistano maggiore utilità e comodità, soprattutto se più di uno guida la macchina con posizioni diverse ed inoltre arretra facilitando l'uscita dall'abitacolo.

    E' come con il cruise control adattivo, con il cambio manuale è comunque comodo e utile, ma in combinazione con il cambio automatico esprime tutte le sue potenzialità e dà un servizio migliore.
     
  16. Wilson189

    Wilson189 Secondo Pilota

    909
    886
    11 Settembre 2020
    ___
    Reputazione:
    530.000.000
    F40 118d M Sport & Tiguan R-Line
    Sulla F40 ho messo i sedili elettrici (con memoria) visto che la usiamo in due: sono molto comodi.
     
  17. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.211
    22.932
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.146.557.881
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Unico motivo per cui li ho voluti sulla macchina aziendale della moglie visto che la guidero' anche io.
    Senza memorie i sedili elettrici invece non servono ad una cippa, a mio parere.
     
  18. Wilson189

    Wilson189 Secondo Pilota

    909
    886
    11 Settembre 2020
    ___
    Reputazione:
    530.000.000
    F40 118d M Sport & Tiguan R-Line
    Concordo, o meglio non valgono il costo,
     
  19. Mr.Magoo

    Mr.Magoo Kartista

    148
    28
    23 Settembre 2024
    Bergamo
    Reputazione:
    16.419.185
    BMW X1 U11 20i
    Scusate se mi permetto di promuovere nuovamente la domanda ma siccome non mi è stato possibile provare i sedili elettrici ve ne sarei grato
     
  20. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.290
    23.796
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Sono abbastanza d'accordo, se non per il fatto che di solito le regolazioni elettriche sono micrometriche, mentre quelle manuali funzionano a scatti intermedi per cui può capitare di non riuscire a trovare la posizione migliore in assoluto.

    A meno che non esista qualche dettaglio tecnico rilasciato dalla casa madre direi che è veramente difficile affermare qualcosa del genere. Bisognerebbe trovare qualcuno che, ad esempio, usa la propria auto col sedile (motorizzato regolato al massimo dell'altezza e provando la stessa con sedile non motorizzato scopre di non poter sedere altrettanto in alto.
     

Condividi questa Pagina