Cosa potrebbe essere?

Discussione in 'BMW Serie 3 E46' iniziata da Sofylove, 6 Dicembre 2008.

  1. Sofylove

    Sofylove Collaudatore

    326
    5
    3 Ottobre 2008
    Reputazione:
    72
    BMW 320D
    Ciao a tutti ragazzi, proprio in questi giorni ho acquistato una bmw 320D del 11/98, il 2.0 da 136 cv con totale percorrenza di 177.000 km..come da post inviato:
    http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?t=147508.

    Allora stamattina presto ho avuto l'occasione di provare per bene l'auto e mi sono reso conto di alcune cose...dire anomalie non saprei, in quanto potrebbe essere fisiologico per un auto di 10 anni e cmq per la tipologia. Comunque da ignorante queste sono le stranezze che ho notato:

    1) Lo sterzo che in città è leggermente pesante (rispetto ai servosterzi del momento) ad alte velocità diciamo tra 120-140km/h si alleggerisce moltissimo in maniera preoccupante, diventa quasi inesistente, però se lo si gira reagisce abbastanza prontemente...l'auto monta ruote invernali (225/50) ed ha bisogno di una piccola convergenza (consuma di più il bordo interno dei pneumatici)...

    2) Temperatura dell'acqua. Il livello sale abbastanza in fretta, e fin qui ninete di strano, entra in temp. di regime a circa 6-7 km poi però l'indicatore si stabilizza un pelo oltre la metà dell'indicatore totale. Già questo non sò se sia normale in quanto ho avuto tempo fà un 325 tds il sei cilindri da 143 cv e la temp si fissava a meno della metà per non scollarsi mai.ihhihi. Per farvi meglio comprendere vi posto una foto: http://img381.imageshack.us/my.php?image=temperaturash2.jpg
    Nella foto ho evidenziato con una linea rossa il livello in cui la lancetta si stabilizza; con la linea gialla invece dove si stabilizzava alla mia vecchia bmw.
    La cosa assurda però è che dopo che la lancetta si stabilizza basta percorrere qualche salita o discesa e la lancetta si riabbassa anche fino al livello della foto (lancetta originale, quella bianca) per poi risalire e riscendere....
    Premetto che ho controllato il livello del liquido nel motore, un pò ne mancava e l'ho rabboccato con acqua normale (non avendo liquido refrigerante apposito, avrò fatto bene?) ora il livello è a posto ed il galleggiante pure. Ma il giochetto continua a farlo.......

    3) Ho lasciato dopo l'uso l'auto accesa per 60 sec. circa, giusto per far raffreddare la turbina e dentro l'abitacolo proveniva "odore" di gasolio incombusto e olio esausto....da specificare che ho appena eseguito il tagliando sostituendo l'olio e tutti i filtri (tranne vapori olio..che qui nemmeno sanno dov'è!!!](*,)). Trafilaggi non ce ne sono, almeno a vista......mhà.....


    4) Infine, ma questo è un difetto vero e proprio riconosciuto e raccontatomi dal precedente proprietario, la vettura in condizioni di traffico intenso in salita (in fase di bilancio) allo stacco della frizione ha delle vibrazioni sulla stessa; in pratica la sensazione è quella che l'auto rischi di spegnersi per mancanza di gas, in effetti accellerando un pò + del dovuto si supera il punto critico e si prosegue. Il difetto si presenta a caldo ed a freddo e cmq solo in salita con traffico, mentre su marcia nulla di tutto ciò.
    Durante il tagliando il meccanico di fiducia che l'ha provata mi ha detto che dovrebbe essere il volano parastrappi o giù di lì. Il suo personale consiglio è di consumare la frizione e poi cambiare volano e frizione insieme...il fatto è che stò difetto in città mi urta proprio.....voi che dite?

    Per tutto il resto la macchina è eccezzionale, reagisce bene, motore pronto, consumi irrisori (dai 17 ai 20 nel misto). Nessun rumore particolare, inoltre considerata l'età è veramente ben tenuta ed al prezzo di 4000 euri pass compreso non si può pretendere che sia tutto in ordine, qualche lavoretto da fare c'è...
    Cmq voi cosa ne pensate di queste cose? da cosa potrebbero dipendere e sopratutto devo preoccuparmi?
    Ciao e grazie a tutti quelli che risponderanno mettendo la loro competenza ed esperienza al servizio di questo splendido forum.
    Ciao
     
  2. atd1963

    atd1963 Presidente Onorario BMW

    15.219
    571
    29 Aprile 2007
    Reputazione:
    21.521.754
    TOYOTA VERSO ,YARIS IBRID
    da controllare sono il misuratore massa aria !
    il comando valvola egr
    ammortizzatori e braccetti anteriori
    pompa acqua e termostato
     
  3. Sofylove

    Sofylove Collaudatore

    326
    5
    3 Ottobre 2008
    Reputazione:
    72
    BMW 320D


    Posso chiederti una cortesia, essendo io non molto competente in materia meccanica, potresti specificarmi meglio gentilmente il tuo elenco controlli in che maniera si lega ai vari problemi? Ad esempio il misuratore massa aria messo male che difetti porta? magari sono cose scontate ma per me è meglio specificare.
    Cmq detto questo posso anticiparti chee braccetti, ammortizzattori e silent block sono perfetti, la pompa dell'acqua è stata sostituita dal prec proprietario da poco. Restano valvola egr e misuratore massa aria, ma credo che il mio meccanico se avesse riscontrato qualche anomalia portata dal malfunzionamento di suddetti componenti me lo avrebbe comunicato, poi non sò...
    Ma per le problematiche di cui ho parlato io nel post...credi che possano dipendere da ciò?
    Grazie mille
     
  4. MixCompacte36

    MixCompacte36 Presidente Onorario BMW

    6.833
    466
    30 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.634.558
    316i Compact e36 / 320d e46
    1) prima di ogni cosa fai registrare la convergenza e controlla bene i silent block: all'aspetto possona apparire sani ma avere difetti; premendo forte con il piede sulla parte posteriore della gomma non deve muoversi visibilmente, altrimenti i silent son da cambiare.
    Io penso ad una probabile usura scatola guida, o dello snodo di connessione col piantone, per cui per piccolissimi angoli di rotazione non sortisce effetto sulla cremagliera; ecco perché appena ruoti il volante lo risenti prendere consistenza.

    2) la tua 325tds aveva la valcola termostatica starata (a meno di difetto al sensore sulla testa o dello strumento), perché la temp dovrebbe essere stabile a metà precisa.
    La tua valvola termostatica è sicuramente da cambiare, visto che la temp non è stabile al centro.

    3) l'odore nell'abitacolo è dovuto a infiltrazioni gas di scarico: probabile lesione del flessibile di scarico nel vano motore, ma su questo non sarei tanto sicuro perciò attendi altri pareri:-k

    4) la frizione strappa a causa di vetrificazioni localizzate, per cui il disco presenta zone a coefficiente d'attrito differenziato. Puoi provare a limitare il problema, prima di sostituire la frizione (disco, spingidisco, reggispinta, circa 300€ compresa manodopera): parti in salita in terza facendo slittare a lungo la frizione: brucerai lo strato superficiale e per un po' rimanderai la sostituzione.
     
  5. Sofylove

    Sofylove Collaudatore

    326
    5
    3 Ottobre 2008
    Reputazione:
    72
    BMW 320D


    Ti ringrazio per i tuoi utilissimi consigli e pareri.
    In merito al punto 1 tutto chiaro solo volevo precisare che lo sterzo in fase di rotazione in realtà non riprende affatto consistenza, rimane leggerissimo ma altamente reattivo, nel senso che le ruote seguono subito la traiettoria impostata dallo sterzo, solo che questo risulta sempre leggerissimo...cosa che stranamente non accade alle normali velocità, se dipendesse dal piantone o dalla cstaola guida non dovrebbe presentare sempre questa anomalia? chiedo è....
    Punto 2) in effetti mì sa che è così, in quanto la lancetta si fissa a metà precisa ma poi in base ai movimenti della vettura si sposta scende e poi risale...
    punto 3) tutto chiaro
    punto 4) farò la prova di cui tu parli poi vedremo cmq più che la frizione il mio meccanico ha parlato di volano; ecco perché mi ha consigliato quando la frizione sarà più usurata di effettuare tutto insieme sostituzione volano e frizione.

     
  6. MixCompacte36

    MixCompacte36 Presidente Onorario BMW

    6.833
    466
    30 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.634.558
    316i Compact e36 / 320d e46
    1) ah, capito...se acceleri da fermo noti variazioni di durezza dello sterzo?

    4) se dopo la prova che ti ho suggerito noterai miglioramenti è quasi certo che il problema è il disco frizione. Il volano, se è rotto, provoca vibrazioni anche in marcia, io lo escluderei.
     
  7. Sofylove

    Sofylove Collaudatore

    326
    5
    3 Ottobre 2008
    Reputazione:
    72
    BMW 320D
    1) nessuna variazione di consistenza;
    4) non saprei comunque a me è stato detto non proprio il volano rotto ma problemi al parastrappi..non sò se è la stessa cosa, ma per chiarezza..
    Ciao
     
  8. Sofylove

    Sofylove Collaudatore

    326
    5
    3 Ottobre 2008
    Reputazione:
    72
    BMW 320D
    Allora controllando il motore acceso al minimo ho, almeno credo, trovato la causa delle esalazioni di gasolio. In pratica ho notato una perdita con tanto di gocciolamento dalla base di questo contenitore (scusate l'ignoranza non so come si chiama) che ho evidenziato in rosso:

    http://img149.imageshack.us/my.php?image=perditagasoliomo1.jpg

    Sapete dirmi il nome del pezzo e come devo procedere?
     
  9. Loki

    Loki Primo Pilota

    1.026
    27
    8 Agosto 2007
    Reputazione:
    836
    320d E46
    quello è il radiatore della nafta..a me è capitato ke una pietra dalle prese d'aria sotto sia entrata e incastrandosi ha leggermente bucato il radiatore..io ho risolto con dell'acciao liquido bicomponente...se è una cosa leggera come la mia potresti provare:wink:
     
  10. Sofylove

    Sofylove Collaudatore

    326
    5
    3 Ottobre 2008
    Reputazione:
    72
    BMW 320D
    Esattamente in cosa consiste? cioè dove posso trovare questo acciaio liquido e come va utilizzato? Grazie
    ps: POTRESTI DIRMI IL PREZZO DELLA TUA RIPARAZIONE?
     
  11. Loki

    Loki Primo Pilota

    1.026
    27
    8 Agosto 2007
    Reputazione:
    836
    320d E46
    in qualsiasi brico o ferramenta costo meno di 5 €..praticamente sono due tubetti ke una volta mischiati nel giro di pochi minuti si solidificano e servono a saldare parti in metallo e simili..:mrgreen:
     
  12. Sofylove

    Sofylove Collaudatore

    326
    5
    3 Ottobre 2008
    Reputazione:
    72
    BMW 320D
    perfetto grazie mille
     
  13. Sofylove

    Sofylove Collaudatore

    326
    5
    3 Ottobre 2008
    Reputazione:
    72
    BMW 320D
    Altri pareri in merito ai problemi postati? Forza ragazzi..ma gli utenti "meccanici"?:biggrin:
    Ciao
     
  14. MixCompacte36

    MixCompacte36 Presidente Onorario BMW

    6.833
    466
    30 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.634.558
    316i Compact e36 / 320d e46
    presente e già dato...
     
  15. M4NV€lll

    M4NV€lll Kartista

    79
    1
    24 Agosto 2007
    Reputazione:
    18
    BMW E46 320D
    ciao sofylove ho anche io la macchian come la tua (320d del 99)

    Ho appena finito di cambiare il termostato, pero che faticaccia, è in posizione scomoda e bisogna smontare parecchi pezzi per cambiarlo.

    Ora vado a provarla per vedere se la temperatura va meglio.

    Ho anche io il problema della frizione che dici tu, Provo vedere se bruciandola un po il tremolio sparisce.

    Per l'acqua del radiatore meglio se metti il liquido consigliato, oppure fai aggiunte di acqua distillata (va bene anche acqua normale ma usala il meno possibile, altrimenti il calcare a lungo andare si deposita e rovina radiatori , valvole, ecc.)

    Per il servosterzo controlla il livello del liquido del servosterzo, poi e la depressurizzazione, cioe da fermo se aumenti il numero di giri del motore lo sterzo si alleggerisce??
     
    Ultima modifica di un moderatore: 6 Dicembre 2008
  16. MixCompacte36

    MixCompacte36 Presidente Onorario BMW

    6.833
    466
    30 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.634.558
    316i Compact e36 / 320d e46
    1) cioè accelerando e sterzando lo sforzo da esercitare non varia? :-k
    cmq come detto devi prima provvedere ad un controllo approfondito dei silent block, poi far fare la convergenza, poi fai sapere...

    4) il parastrappi è parte integrante del disco frizione. Se è rotto avverti vibrazioni durante la marcia.
     
  17. Sofylove

    Sofylove Collaudatore

    326
    5
    3 Ottobre 2008
    Reputazione:
    72
    BMW 320D
    Si, e ti ringrazio per tutte le dritte...
     
  18. Sofylove

    Sofylove Collaudatore

    326
    5
    3 Ottobre 2008
    Reputazione:
    72
    BMW 320D
    No da fermo, se aumento il numero di giri del motore lo sforzo per muovere lo sterzo rimane uguale....boo
     
  19. Sofylove

    Sofylove Collaudatore

    326
    5
    3 Ottobre 2008
    Reputazione:
    72
    BMW 320D

    Esatto! Lo sforzo dello sterzo rimane tale anche aumentando i giri del motore da fermo....
    Oggi ho eseguito quel tuo consiglio di partire in terza facendo girare per bene la frizione....adesso stacca leggermente più in alto (na avrò consumata troppa?:biggrin:) ma il problema si è ridotto sensibilmente...quasi sparito...
    In compenso ho trovato la causa dell'odore di gasolio in abitacolo, in pratica c'è una perdita del contenitore dove si posiziona il filtro gasolio...dovrebbe essere il radiatore della nafta...lo sostituisco e via il problema.
    Scusa ma non hai risposto alla mia domanda di oggi pomeriggio, ovvero se il problema dello sterzo dovrebbe essere causato da scatola guida, piantone, o servosterzo...non dovrebbe presentarlo sempre e non solo ad alte velocità?
    Grazie di tutto
     
  20. m-power150

    m-power150 Collaudatore

    250
    6
    29 Luglio 2008
    Reputazione:
    39
    bmw 320D 150cv
    x l'odore di scarico fai controllare o controlla la fascetta che chiude l'egr a me si era rotta quella
     

Condividi questa Pagina