come da titolo,mi chiedevo la durata media della frizione sul 120d. so che dipende da molti fattori,come lo stile di guida,l'uso in città...etc...etc.. però più o meno? voi a quanti km l'avete cambiata? (a parte il difetto che strappa) intendo solamente cambio per usura. Grazie.
Il mio 120D l'ho preso usato a 68k di km e ora ne ho 96k e per ora tutto bene (confermato dal meccanico di fiducia). Tieni anche conto che appena presa ho montato un modulo che, ovviamente, ha sollecitato ulteriormente la frizione. Direi che con un uso normale la vita media della frizione di un 120D sia almeno di 130-150k di km. Sono considerazioni personali quindi senti altre esperienze, magari qualcuno che ha un 120D con più km e senza modifiche alla centralina o senza modulo..
Grazie per la tua testimonianza... ma non c'è nessuno che ha cambiato la frizione per usura qui nel forum? questo è un buon segno:wink:
Ciao confermo quanto dice Zimon, la mia 120d ha oltre 114.000 e la frizione è perfetta, considera che la mia auto è completamente originale (no moduli, mappe ecc per il momento...) La uso sempre in città quindi la stresso parecchio ma nonostante tutto non mi ha mai creato problemi sgart sgrat sgrat (una toccatina perchè non si sa mai :wink:). Secondo me puoi stare più che tranquillo. Naturalmente il tutto imho
La frizione del 120D (non so le altre motorizzazioni) è notoriamente dura.. il che è un difetto in città nel traffico perchè stanca un pò la gamba (ma niente di speciale, te l'assicuro), mentre, secondo me, è un pregio nella guida sportiva perchè da più feeling nelle cambiate veloci..
Urca, non saprei risponderti la mia non è dura da premere ma nemmeno tanto morbida... calcola che l'auto è del 2005 dipende, a mio avviso da come sei abituato. Ad esempio in casa abbiamo un'astra sw 1.6 benzina e la frizione è più morbida rispetto alla 1er. Altro non saprei perchè non sono molto ferrato in materia, lascio quindi la parola ai più esperti
Riquoto Zimon (spero di aver quotato correttamente... azz devo ancora imparare a quotare come si deve ). Vero la frizione "duretta" contribuisce a migliorare il feeling nella guida diciamo impegnativa.
basta cambiare regolarmente l'olio dei freni in bmw (dal meccanico di fiducia il 99% delle volte non sa fare) e la frizione non si indurisce....
Allora: per quanto mi riguarda, la frizione era stata cambiata verso i 4000 km, ma per rottura dell'attuatore, perdita dell'olio relativo e imbrattamento della suddetta. Da allora a quando ho venduto la macchina a 50k e rotti chilometri, nessun problema. Sull'indurimento: è fisiologico che la frizione si indurisca con il passare dei chilometri, in quanto usurandosi il materiale di attrito, cala lo spessore del disco frizione, spostando il punto di stacco/attacco. In questo caso interviene il "recupero del gioco", in maniera automatica visto che il comando della frizione è idraulico, ma la molla belleville della frizione si trova a lavorare in una zona via via diversa, richiedendo più forza per essere aperta. Inoltre tutto il leveraggio del pedale può essere soggetto ad indurimenti per infiltrazioni di materiale vario (polvere, sporco...) Riguardo al discorso del cambio dell'olio, questo può avere importanza se l'olio con gli anni si contamina e perde in parte la sua funzione lubrificante, anche se comunque l'olio frizione (che è lo stesso dei freni) è in realtà un fluido idraulico le cui caratteristiche principali non sono il potere lubrificante, ma ad esempio la uniformità di viscosità al variare della temperatura. Poi tutti i pistoni idraulici hanno delle guarnizioni di tenuta a scorrimento che con l'uso possono usurarsi, ma in questo caso il rischio maggiore è l'insorgere di trafilamenti. Ciao Ale
grazie per la risposta. un rep + anche da parte mia. quindi da quello che ho capito,in questo forum ancora nessuno ha cambiato la frizione per usura. sulla bmw 525d della mia ditta,è stata cambiata a 190.000 km circa perchè slittava troppo
Alla mia invece sto per cambiarla! Il disco frizione sembra efficiente, ma premendo il pedale o rilasciandolo si sente una strano rumore che il mio meccanico di fiducia ha diagnosticato essere il cuscinetto della frizione ! Vi farò sapere a giorni, se avete suggerimenti per l'acquisto di un ricambio di qualità a prezzo vantaggioso dite pure ! Saluti
attenzione che spesso è la molla di ritorno del pedale della frizione che si muove leggermente dalla sua sede e fa rumore quando si preme e quando si rilascia, cosa successa a piu di una persona...
Si, ma in questo caso il rumore dovrebbe provenire dal pedale, all'interno della vettura, questo invece è localizzato all'esterno. E' così?
Salve io ho una 118d presa con 160.000km faccio molta autostrada per lavoro ora ne ha 365.000km.mai cambiato la frizione perche funziona ancora bene non slitta.A mio parere doveva essere gia consumata voi a quanto siete arrivati prima di cambiarla.
la mia saltella un pò in prima in partenze difficili dai 110k km (auto presa usata). Secondo me dipende dal tipo di frizione che ti hanno montato, se non ne hai una fallata e fai tanta autostrada vanno alla grande. Scandaloso che in bmw volano + frizione originali li fanno pagare quasi 3000 euro montati...
Io ho fatto 430mila km e poi l'ho data al concessionario e la frizione era ancora perfetta. Ma l'ho trattata bene ...