Purtroppo queste auto sono bombe ad orologeria, finita la garanzia ti potrebbero far svuotare il portafogli... Il mio caso 320 d, otto mesi fuori garanzia, 80000 km , tutti i tagliandi regolari, ha sbiellato il motore per un danno di 18000 euro. Dovrò sborsare 5400 euro, il resto lo passano in correntezza. Se mi fosse capitato fra un anno con molta probalità non avrei ricevuto un centesimo da bmw. Appena la riprendo la metto subito in vendita.......
Guarda io non sarò stato fortunato, ma non comprerò MAI e poi MAI una bmw...e tu stai dando ulteriore prova che questi signori hanno auto con affidabilità sotto lo zero ! Mi dispiace per i tuoi 5400 euro
Ognuno ha il proprio diritto di pensarla come vuole, sia chiaro, non sono qui per giudicare...ma ti dico che è sbagliato quello che dici perchè nessuna macchina di nessun marchio è esente da problemi. Mio padre per lavoro le cambia circa ogni 3 anni (rappresentante) e ha avuto quasi tutte le serie di Golf, un paio di A3 e A4, e da qualche anno ora è passato per comodità ai Suv, nello specifico 2 serie di Tiguan e ora Q3 sportback...con quest'ultima a pochi mesi di vita hanno sostituito una parte dell'ammo dx perchè in manovra tutto sterzato, faceva un rumore forte, con la tiguan prima serie zero problemi, con la seconda è rimasto a piedi subito dopo 5.000 km perchè si è rotta la scatola dello sterzo (non si capisce il perchè) e per i restanti 180.000 km mai un difetto...e di ogni auto, si può parlare bene e parlare male...ci sono le serie sfigate e le motorizzazioni sfigate, di un marchio magari c'è un modello dove emergono più problemi e magari tutti i restanti modelli invece non hanno un accidenti. Riassumendo, questo per dirti che non esiste un marchio poco affidabile al giorno d'oggi, ma secondo me esistono semplicemente alcuni modelli dei vari marchi che possono presentare difetti, e all'interno del modello stesso farei un'ulteriore distinzione fra motorizzazioni
assolutamente no! ma questa vettura o la bmw in generale secondo il mio punto di vista ed ahimè anche secondo quelli del settore non è affidabile! Ti rammento che uso autovetture aziendali dal 1999 tenendole in media dai 2 ai 3 anni con percorrenze (fino a pochi anni fa) di 80 mila km annui (ora sono intorno ai 50-60 mila) ; 2 golf benzina 1400; 2 alfa 147 jtd 115 cv; 1 audi a3 140 cv iniettore pompa; altra a3 common rail; passat 140 cv common rail; audi a3 170 cv; volvo v60 115 cv diesel; golf 115 cv diesel;mercedes cla 115 cv;bmw 116d ed ora ho kia ceed ibrida ...ebbene sai quali sono stati i guasti? 1 cuscinetto alla passat dopo 70 mila km , volvo rifacimento della testa a 108 mila km, mercedes a 160 mila rotto un cappellotto della biella, sostituito motore ,ma ero a fine leasing; in relazione bmw meglio non elencare tutte le grane e tutti i fermi officina ....lato mio è da bocciare...io se dovessi prendere qualcosa privatamente scegliere la tedesca audi !
Pensa che un conoscente dopo tanti anni ha mollato Audi perché secondo lui meno affidabile del solito, l’ultima una Q5, per passare in bmw(e trovare problemi anche qui). Va a fortuna
diciamo che io faccio statistica dal 1999 e forse tutte le auto erano più affidabili...dalla volvo v60 in avanti in effetti l'affidabilità è calata!
Audi A3 ritirata fine luglio, 1 settimana (500km) e spia motore accesa, rientro per una giornata con "aggiornamento centralina", due giorni dopo spia motore e auto ferma trainata in officina ... riconsegnata la settimana scorsa (dai primi di agosto) con sostituzione centraline, vari tentativi di riprogrammazione, sostituzione del cruscotto e chissa cosa altro. Le sfighe quando capitano, capitano a chi se le becca.
Mio padre con quella 2.0 TDI 170 cv ha avuto il difetto sugli iniettori rimanendo a piedi, si rompevano tutti e 4 in sequenza...tanti altri come te invece zero problemi, ed era un difetto riscontrato...vedi va a casualità
Questo è poco ma sicuro, io credo e sono sempre più convinto che l'obsolescenza programmata una volta non sapevano nemmeno cosa fosse, per qualsiasi cosa, elettrodomestici di casa ad esempio...ora purtroppo il mondo richiede che dopo un tot di ore d'utilizzo gli oggetti si debbano rompere e non si possano nemmeno aggiustare, ma sostituire totalmente...
Le statistiche sui difetti sono brutte bestie ne so qualcosa per esperienza lavorativa. Faccio esempio stupido. Ferrari ha una difettosità del 30% . Su 10 vendute 3 sono difettose e forse non lo vieni a sapere . Fiat ha un 10% e su 1 milione di panda 100mila sono fallate sicuramente lo vieni a sapere e sembra che facciano schifo.
Un esempio al contrario: ho una moto del passato, rd350f, 2T bicilindrico noto per essere delicato, rotture facili, assetato di benzina. La mia dopo 38 anni ha 80.000km, ha sempre funzionato come un orologio, mai consumato enormemente tranne a piena manetta (e c'è una ragione tecnica) ... Ha ancora i tubi della benzina (giapponesi) in perfetto stato. Esemplare fortunato? Trattato bene mentre mediamente quelle moto venivano massacrate? abbandonate sotto il sole e la pioggia per anni? (La mia ha fatto i suoi primi 15 anni al mare, sempre coperta e riparata, ma all'aperto e non ha tracce di ruggine). La propria statistica ha poco senso.
RS3 MY2023...3000km meccatronica ko.... senza dati alla mano, ovvero percentuali di vendite, tipo di manutenzione (e non vale ormai il detto io la porto sempre in officina X in quanto va a capire come fanno le cose e se lo fanno) non si puo sparare che il marchio ha affidabilità = 0 solo perchè il vicino ha avuto due problemi!
Per tornare in tema,un'amico con una MB 170 con cambio automatico,in una decina d'anni di utilizzo,totalizzò 3 cambi rotti e in Germania rimase a piedi con la pompa di iniezione con un MB classe S,dopo di chè non acquisto mai più MB.Io ho lavorato 41 anni nella meccanica di precisione,sia come progettista che come operatore su macchine CNC anche in atmosfera controllata,tra i vari clienti per esempio Ferrari,facevamo piccoli lotti per componenti del cambio idraulico delle F1 da corsa,questi pezzi dovevano rientrare in tolleranze ristrettissime,i controlli li facevamo con macchine di misura dedicate come DEA e proiettore di profili GALILEO e nonostante quelli che venivano montati rientrassero nelle tolleranze prestabilite, c'era il cambio che non aveva problemi e quello che rompeva...su 10 pezzi c'era sempre il migliore e il peggiore..se pensate che un'auto è composta da migliaia di pezzi che possono essere più o meno"migliori"o peggiori,ecco che si spiega quanto sia importante il fattore C
A leggervi vien voglia di vendere la BMW, certi prezzi per le riparazioni sono da capogiro. Non capisco come si possa sbiellare un motore di una macchina che costa svariate migliaia di Euro... c'è da andare in Tribunale... Detto questo, a me è capitato, Audi A4 2000TD, un sacco di problemi, chiusura centralizzata difettosa, sostituita in garanzia, macchina che in partenza si spegneva di botto, aggiornamento centralina con problemi sempre in garanzia, rotto cassetto porta oggetti non più in garanzia (250 euro), numerose lampadine anteriori bruciate, dicevano picchi alternatore, me ne frego, finchè un giorno spia motore, rottura pompa olio per difetto congenito, svariati danni e mi costa 2500 euro, intanto mi segnalano che c'è un iniettore con problemi, venduta dalla disperazione, ecco se anche la 116d inizia a dare problemi al primo la vendo e mi compro una Toyota giuro.
Piccolo update: mi hanno chiamato ora dall'officina, il problema è la valvola EGR e il sensore di pressione, entrambe da sostituire... sono in attesa che arrivino i pezzi per procedere alla riparazione