Ti ringrazio, li monto ormai da un bel po’! Ne avevo già parlato qui Sognata da sempre, finalmente MIA!!! Ora come ora i dischi sono dritti (e mi tocco), li ho sottoposti a qualche stress ma non eccessivo come quello che mi fece piegare i precedenti. Io penso che il kit sia meglio di niente ma sarebbe bello creare dei condotti, magari anche sotto, esterni, per apportare aria fresca anziché sfruttare quella lenta e tiepida in uscita dai radiatori laterali…
Eh…avessi un ponte o un modo per poterla tenere sollevata lavorandoci in maniera decente mi ci sarei già messo…visto che è un lavoro che dovrei fare in maniera totalmente artigianale ci vorrebbe del tempo e pazienza; questi ultimi posso trovarli ma il ponte dove lasciarla giorni e giorni no!
Per il mio umile e modesto parere, non ci sono soluzioni praticabili per via del layout delle masse radianti. Riuscire a pescare aria realmente fresca la vedo dura se non modificando in modo radicale la disposizione degli organi di raffreddamento. Ma a questo punto si va a sacrificare il raffreddamento degli organi meccanici principali in favore del raffreddamento dei dischi freno. Mai come in questo caso l'esempio della coperta corta è realmente calzante.
Beppe la soluzione ci sarebbe, e nonostante mi piaccia diventa esteticamente un po’ troppo racing. Basta forare il paraurti sotto ai fari ed inserire prese d’aria (tra l’altro ci sono anche in carbonio, molto carine) che attraverso un condotto portano aria al kit già montato senza spostare nulla. È roba che mettono nel motorsport ma appunto un pochino estrema esteticamente. La mia idea era invece creare qualcosa sotto che prenda aria appena sotto al bordo del paraurti, canalizzata e portata fino al kit; certo a livello aerodinamico sarebbe un punto di domanda.
Non solo a livello aerodinamico ma in caso di pioggia secondo me ti entra di tutto dentro. Aerodinamicamente, posso dirlo, chi se ne frega, non fai gare. La soluzione della M2 Racing è la migliore, inutile dirlo, non a caso la usano nel Motorsport. Ma tu senti realmente la necessità di intervenire sul raffreddamento dei freni?
Certo che BMW a volte è imbarazzante. Sulla M2, che è la baby ///M apprezzata ed ammirata in tutto il mondo, un gioiellino di sportività e manegevolezza, che ci devono mettere i motori depotenziati sennò non venderebbero più le M4, non mettono i condotti aria freni che poi invece ci stanno su tutte le F20/22. Anche sulla mia relativamente umile M235, che lo so Guru a te ti fa schifo, BMW c'ha messo due pozzi per far arrivare aria fresca ai freni senza interferire con quella dei radiatorini laterali. Guarda che sono strani a volte sti bavaresi...
In caso di pioggia entra di tutto dentro come con i condotti originali (e ok che i condotti originali sparano liberi nel passaruota e non “diretti” sul mozzo come nel mio caso) ma non mi sembra un problema grave lì per lì . E anche nella soluzione racing (e comunque loro hanno quella e altri due convogliatori…in totale ben 3 tubazzi a raffreddare) la pioggia entra a go go, anzi direi più che da sotto; fermo restando che non sto mai attaccato alle vetture che precedono se non poco prima del sorpasso. Sento la necessità di dover raffreddare? Sni , perché il problema grave di quei freni è proprio la mancanza di dissipazione del calore…non voglio piegare altri dischi e non mi voglio più trovare col pedale a fondo (e ok che era una situazione un po’ “estrema” ma è comunque una bruttissima situazione e sensazione che non voglio più provare). Anche con guida tranquilla si sviluppa una caloria estrema…cioè cacchio anche le razze dei cerchi diventano molto calde. I più risolvono con 3-5000€ per asse (normalmente solo l’anteriore) di impianto APracing o simili, ma a mio modo di vedere, oltre che essere una spesa importante, il problema è solo aggirato producendo meno calore…funziona eh, ci mancherebbe. Probabilmente, soprattutto perché non ho un ponte, lascerò così come è ora, tenendo a mente che non ci posso strafare. A novembre metterò tubi in treccia e cambio olio (“della casa”, che mi rientra nel pacchetto), non farà molto ma male non è. Hey frena, mai detto che mi fa schifo la tua macchina! Non mi piace, ma non potrei direi che mi fa schifo, Che sia chiaro! E comunque si, valli a capire sti fenomeni…hanno aspettato a farlo sulla Competition…forse dovevano creare un “difetto” sulla prima M2 per invogliarci a prendere la successiva o un kit Performance Con il condotto originale e l’aggiunta del kit Speed Engineering (in pratica quello che vendono per la competition, come il mio ma con un pezzetto di plastica in meno) penso che sarebbe stata perfetta, certo sempre nell’ambito di un uso sportiveggiante e non racing.
Ma visto che hai una certa manualità e ti piace parecchio darti da fare per la tua auto, un pensierino potresti pure farlo. Magari non un vero e proprio ponte che non è certo economico e già di suo ingombrante, ma una sorta di rampe.
rampe servono poco, ti limitano su certi lavori.... un quick jack sarebbe il top. su ste auto è un piacere tenerle in ordine, tra olio motore che si cambia in 5 min, o olio differenziale col sistema sopra basta veramente poco, figuriamoci braccetti ecc!
I freni in un'auto come la tua sono importantissimi. Non vorrei essere ripetitivo, ma visto l'uso da amatore non continuativo in pista, il modo migliore è cercare di raffreddarli a dovere. Occhio a segni di decolorazione o screpolature dei dischi. In una mia ex auto, oramai non più in garanzia, fui costretto a cambiare tutto l'impianto frenante anteriore.
Non per contraddirti, ma certi quick jack costano quanto ad un ponte, ma sul fatto che è fisso e ingombrante, sono d'accordo.
Un pensiero ce lo ho già fatto… Sì, sto monitorando e toccandomi, dato che ho appena cambiato dischi e pastiglie Sarebbe tanta roba si, anche se penso che lo sfrutterei relativamente poco…sicuramente per questo lavoro, ma poi per i vari cambi oli e compagnia bella preferisco rivolgermi in BMW (se la mia officina di riferimento non va a puttane del tutto) visto che con i vari pacchetti normalmente si riescono a spuntare prezzi mezzi onesti e si resta comunque in contatto con casa madre che in caso di problemi futuri tendenzialmente una mano la da, non sempre, non a tutti e non su tutto ma ci si prova.
@ilGuru77 volevo chiederti una cosa: nella tua M2 hai montato qualche antifurto aftermarket? Sto guardando a diversi sistemi ma ce ne sono talmente tanti che è difficile scegliere... pensavo di installare il Block Box su centralina e porta OBD, mentre come antifurto elettronico ci sono Meta, Cobra, Laserline, GT Auto Alarm, la lista è lunga. Ci sono marchi che uniscono volumetrico e satellitare in un'unico prodotto? Qualcosa che magari "aiuta" ad impedire l'avviamento dell'auto nel caso di vetture Keyless, in modo che non possa essere intercettato il codice della chiave?
No, ha il suo della casa, niente di più se non assicurazione… Mi spiace ma non ho dimestichezza su questi sistemi, mentre purtroppo chi davvero del mestiere mi sa di si! Per quanto riguarda il keyless penso che possano copiare cosa vogliano anche senza comfort access; una cosa che evitavo quando lo avevo (su questa non lo ho, credo sia uno dei pochi optionals mancanti) ossia tenere le chiavi appese vicino a dove era la macchina (piazzale dell’abitazione, quando ancora non avevo garage) seppur chiuse in casa perché sti bastardi con un sistema di antenne e robe varie la possono aprire e addirittura accendere e tu ti ritrovi senza macchina e con due chiavi