giornata di pioggia, mi ritrovo in salita con fondo abbastanza usurato/liscio... decido di affondare e percepisco un leggero slittamento sull'anteriore sinistro e in meno di 1sec la spinta da dietro. dunque parte sempre coll'anteriore e interroga il posteriore quando necessario!
Sai per caso che spunta su Bimmerlink devo attivare? Potrei provare a vedere di risolvere finalmente il dubbio amletico
Stesse motorizzazioni con carrozzeria diversa,prima avevo il 130i e tu il 230i,ora 135i io e tu 235i.. Sulla tua nuova dovresti avere una ciclistica aggiornata,compreso l'aggiornamento degli angoli. PS. Grazie per il tuo apprezzamento,fa piacere condividere le mie esperienze con persone come te.
Ho provato su Bimmerlink a cercare ma non ho trovato nulla. Come detto prima, quelle informazioni le ho reperite usando CarScanner. https://www.carscanner.info/
Stamattina, causa auto a fare il mini tagliando cambio olio, sto usando la Q3 di mio padre, 2.0 TDI con trazione Quattro. Lasciando stare la diversa impostazione di guida e massa, devo dire che essendo piovoso e umido, forzando un po in rotonda e nelle curve è percettibile il trasferimento di trazione e devo dire che effettivamente rispetto alla mia 118d anteriore, c'è una grandissima differenza, non pattina tanto e smusa allargando (nel limite del possibile) quindi si, una gran sensazione di sicurezza.
Caspita, se premi a fondo davanti vanno a finire addirittura 500Nm di coppia. Come dicevo altrove, essendo comparsa una nuova schermata sulla X1 U11 dopo l'ultimo aggiornamento software, che permette di vedere quanto l'auto spinga sui 2 assi in tempo reale, il comportamento prevalente è da 2wd (TA nel caso della X1). Al netto di eventuali slittamenti la trazione posteriore viene ingaggiata solo nei primissimi metri da fermo e poi quasi più. Al di sopra di una certa velocità è praticamente una 2wd a tempo pieno. Al di sotto dipende dalla pressione sul gas. In rotatoria, ad esempio, spinge quasi sempre e solo con l'asse anteriore, anche affondando il piede destro. Cambiando modalità l'intervento dell'asse posteriore diventa ancora meno frequente (Efficient Mode) o leggermente più consistente (Sport/Sport+), ma di fatto la centralina opera in questo modo. Quest'inverno proverò a testarla un po' su neve, ma immagino che non si discoterà molto da quanto visto finora.
Però sulla mia M235i Gran coupè nelle rotatorie si sentono chiaramente le ruote di dietro che spingono, si sentono proprio bene. Non tanto da arrivare al sovrasterzo, questo no, però spingono nettamente e si sentono bene in presa. Ci ho fatto per adesso solo 1500 km, è ancora in rodaggio e quindi di più non so dire. Forse è diverso il software o più probabile la configurazione meccanica rispetto all'ibrida.
Configurazione meccanica dubito. Più plausibile che dipenda dalle potenze in gioco. Il mio cassonetto è un modesto 20d ed in rotatoria non ho ancora provato a metterlo alla frusta, ma ho la metà dei tuoi cavalli. Notavo inoltre che a bassa velocità se le ruote sono sterzate tira solo con quelle davanti. Solo quando raddrizzo lo sterzo ingaggia anche il posteriore. Se avrò voglia e modo proverò a fare qualche curva ignorante in Sport per vedere come si comporta, ma al momento questo è ciò che risulta dal display. Con la vecchia 435d, invece quando in rotatoria affondavo di brutto (a controlli disinseriti) si sentiva il posteriore allargare di qualche millimetro prima che iniziasse a lavorare anche l'asse anteriore.
Io sapevo che per esempio almeno il cambio era diverso. E quindi forse anche le logiche di gestione e/o la ripartizione della coppia.
Sicuramente. Sulle rotatorie confermo la spinta anche dietro e va velocissima anche sul bagnato tenendo la traiettoria impostata senza il minimo accenno di pattinamento.
Confermo,per la mia esperienza sul bagnato nessun pattinamento in curva,quando si esagera fino alla perdita di aderenza,lo fa su tutte 4 le ruote senza smusare,facile da correggere giocando con l'acceleratore.