Secondo me, il riconoscimento effettivo tramite codice, lo possono solo fare in officina. Invece per il resto delle modifiche, basta farle manualmente impostando estivo / invernale, misura, e carico previsto
A me bastava la spia che si accendeva in caso di foratura utilizzando il sistema ABS. Per la pressione bastavano 2 pedate sulle gomme.....
Però con indicazione di pressione e temperatura, se lo guardi, ti accorgi se hai un chiodino in una gomma o una valvola che non tiene bene che fa scendere la pressione di 1 decimo ogni 1-2 settimane (entrambe le esperienze fatte negli ultimi 12 mesi).
Ora mi sono abituato. All'inizio ho visto una gomma con pressione un po' giù e ho gonfiato dopo parecchi giorni ho visto che era scesa ancora di pochissimo ma non ho dato peso .. se non vedevo il chiodo luccicare forse avrei rigonfiato .... Ora mi sono svegliato e ho capito che se scende una sola meglio controllare
Non so se i gommisti seri possano programmare i sensori. Comunque da menù idrive si può avviare un riconoscimento pneumatici. Difficile che riesca a capire marca modello e stagionalità, codice velocità e peso ma misura si
Sì, certamente, se hanno voglia e interesse di investire uno e due biglietti da mille è un lavoro relativamente semplice:
Più che cascati, conoscendo quello che succede nelle officine, sarebbe stata una cosa abbastanza plausibile ... Un furto come scrivevo.
Buongiorno. Ho provato a leggere sul manuale ma non trovo la risposta. Qualche mese fa, mi è comparso sul display il messaggio di controllo pressione pneumatici. In effetti stavano giù e le ho messe in pressione; messaggio scomparso. Oggi mi ritrovo che per esempio il pneumatico posteriore sinistro sta a 1,9. Se non ricordo male, anche quando mi era comparso qualche mese fa era a 1,9, però questa volta il messaggio sul display non mi compare e nello stato vettura mi porta tutte e 4 le gomme di colore verde. Ricordo che quando le ho messe in pressione, mi era comparso anche un messaggio che mi diceva che da ora in poi si faceva riferimento a quei valori, ma non ho capito a quali valori! Forse sono cambiati i limiti dei valori per i quali poi compare il messaggio di gonfiaggio? Si possono eventualmente reimpostare? Grazie
Se noti i valori di pressione cambiano a seconda della temperatura. Il reset, come già detto, va fatto solo al cambio pneumatici.
Ogni volta che si riportano i valori di pressione pneumatici a quelli desiderati, sia alzando che abbassando la pressione, in genere e’ bene fare il reset da idrive. A macchina ferma magari lo imposti, poi parti ed il sistema si aggiorna ai nuovi valori con macchina in movimento.
E quindi facendo così, mettendo i valori consigliati ovvero 2,4 anteriore e 2,2 posteriore, con il successivo reset, la prossima volta che la pressione scende sotto queste soglie si dovrebbe accendere la spia sul display?
No, la pressione varia con la temperatura del pneumatico, il sensore rileva sia la pressione che la temperatura e la centralina valuta se la diminuzione di pressione è dovuta alla diminuzione di temperatura (normale) o non è congruente (la temperatura non è scesa) quindi segnala l'anomalia. In più, se la temperatura scende molto e, di conseguenza, la pressione scende molto, viene data la segnalazione perchè la pressione troppo bassa può essere pericolosa per la circolazione e deve essere rispristinata alla temperatura di utilizzo (classico passaggio da estate ad inverno con reset fatto in estate). Il reset (memorizzazione delle pressioni e temperature target) si lancia da fermo e poi viene effettuato quando l'auto parte in circa 10 minuti.
Ok. Comunque al di là di tutto, oggi ho una pressione non ottimale dei miei pneumatici e la spia non si è accesa. Se non si è accesa è perchè si può circolare ugualmente o perchè quando ho fatto il gonfiaggio non ho fatto il reset?