Penso che frankalex abbia ragione la m3 o m4 non può essere l’auto unica ma una seconda auto, se si hanno figli nipoti cani e si fanno un tot di km all’anno non è l’auto ideale. Bella, divertente ma bisogna affiancargli un altro mezzo.
Si si la m3 touring ha sicuramente delle caratteristiche che la avvicinano di più ad un uso familiare (quanto meno gli spazi…)
Infatti. L'una possibilità è se stai nei 15k km/anno una M3 touring ci sta. Anche se vai all'ecocentro a buttare lo sfalcio e ti guardano di storto...
In realtà le spacciano come daily sportive le varie M3/M4, alla fine, salvo il discorso sospensioni da verificare, secondo me sono utilizzabili tutte come prima macchina. Le dimensioni sono più che abbondanti (forse troppo per i miei gusti, a casa mia i bagagli sono sempre ridotti all'osso, infatti non concepisco la Touring) i consumi accettabili se si guarda il passato (con la prima 335i coupè del 2006 io facevo fatica a fare i 12 con un litro, ora se faccio i 15 con la M340i penso che i 12 con la M4 siano alla mia portata), senza parlare delle finiture e dei vari gadget degni di una M5 di qualche anno fa. Sono altre le auto che costringono ad averne anche un'altra (Porsche e compagnia cantante e le varie spider). Forse l'unica è la M4 cabrio che fa fatica ad essere polifunzionale, ma le altre ci stanno tutte.
Mi chiedo quanto possa essere rilevante e determinante il consumo su auto di questo genere. Tra i 10km/l e i 14km/l su 20.000km ballano 500l di benzina, 1000 euro mal contati ...
Per il discorso costo nessuno per il discorso autonomia tantissimo, io odio le soste dal distributore, il mio sogno sono auto con il serbatoio di 100 litri. Oltretutto quando vedo l'autonomia scendere sotto i 300km vado in sbattimento, per questo una M2 per me è da escludere, invece mi sarebbe piaciuta la M850i che ha un bel serbatoio da 68 litri oltre che un gran bel motore, ma ormai è troppo datata.
Non comprare un aston con il 4.7. Con il serbatoio da 80 litri quel numero lo vedi solo prima di accenderla dopo aver fatto il pieno.
Anche io odio le soste al distributore, infatti aspetto la riserva e poi la uso finché posso, anche in autostrada. Unica situazione in cui divento previdente è in Sardegna in moto, dove il rischio di non trovare il distributore c'è e l'autonomia (in sicurezza) è inferiore ai 200km.
Ci sono stato un po' di volte, l'ultima in concomitanza con il grande sciopero di ottobre 2022. In realtà, sciopero a parte, nel verdon, mercantur, preapes d'azur non ho mai avuto difficoltà a trovare un distributore, magari qualche volta cercato preventivamente sulla mappa. In Sardegna ci sono zone interne dove se quello che ti serve è chiuso o senza carburante può diventare complicato venirne fuori se hai un mezzo che beve.
Ah beh allora sì. Io in Francia ho una regola, ormai. Faccio benzina un distributore sì e uno no. Chiaramente parlo di montagna, principalmente Hautes Alpes, Savoie, Haut Savoie e Isere