Concordo su tutto tranne la frase in grassetto (vero che non sono tutti uguali i doppia frizione ma il mio attuale 7dct300 con un filo di gas in città è perfetto)
Interscambio Breure Discesa a sinistra e poi curvone a destra. E' perfetto per saggiare non solo le doti di tenuta laterale in assetto stabilizzato ma anche la tendenza della vettura al sotto/sovrasterzo in quanto il raggio di curva non è costante ma alla fine chiude stringendo. Bene, esco sulla destra, discesa, imposto sulla sinistra, ci entro a circa 100 km/h a gas parzializzato, la vettura trova subito l'appoggio sulle ruote esterne, carico sul volante ben presente, retrotreno impassibile, parte finale, stringo ulteriormente la traiettoria per chiudere, lei esegue, senza indugio, sento le gomme anteriori che sono prossime al limite ma non accenna a mollare la linea, provo a dare gas e continua sulla linea senza problemi ed alcun intervento dell'elettronica ed esco a circa 105 km/h indicati. L'accelerometro di bordo dei display sportivi è arrivato ad indicare fondoscala (codificato con Bimmercode ad 1.2g, di base è a 0.8g). Davvero notevole la tenuta di strada, ma anche il comportamento e feedback allo sterzo.
tenuta e feeling delle serie G bestiali, sempre sostenuto in BMW hanno dovuto controbattere ad Alfa Romeo
Solo a me questo post ha riportato alla mente quell'utente di cui non ricordo il nome, con la MX-5 con le cromature, che faceva diceva di fare un curvone a velocità curvatura? Che ricordi!
Invece mi avete fatto venire in mente un altro grande utente che aveva una Z4 23i e poi una Saab, di cui non ricordo più il nickname, e racconti da popcorn veramente
Husky! E il curvone era quello del supermax emporio angiuoni per andare ad erba. Lo faceva con la z4 quello!
Mamma mia, veramente, ne è passato di tempo, correva l'anno 2007.... Lunedì 9 Settembre ho prenotato il banco prova potenza, farò un lancio da stock e con modulo ma su un banco frenato serio. Sono proprio curioso di vedere cosa verrà fuori.
Per non dimenticare La mia Mazda MX5 NC Mk3 2.0L 160cv (huskywr240) | BMWpassion forum e blog LA MIA SAAB 93 AERO HIRSCH 2.8 V6 TURBO | BMWpassion forum e blog La mia MINI COOPER S CABRIO | BMWpassion forum e blog
La sua mini l’avevo fatta comperare alla mia amica Chiara. Tutto bene fino ai primi tagliandi quando quelli della mini si sono messi le mani tra i capelli per tutti i “miglioramenti” (come li chiamava lui). Però è sempre stato carinissimo a starle dietro ogni volta che lei lo sentiva per fare da tramite con quelli della conce.
Io circa un anno fa in una settimana ho fatto un pomeriggio con la 911 turbo S e PDK, la mia M4 F82 con DKG e poi giornata a Monza con M5 comp, M4 comp ed M2 con lo ZF8 Tra i doppia frizione, ho trovato più a fuoco quello della porsche, mentre quello della bmw va da dio quando lo strapazzi ma nel quotidiano per me è perfettibile, nel senso che rende la guida nervosetta e se lo lasci al primo dei tre livelli di risposta, è lentuccio a cambiare in autonomia ai bassi. (c'è da dire che la porsche non l'ho usata su strada) Lo ZF8 per me è perfetto, se vai tranquillo è morbidissimo, se vai in pista difficilmente avverti qualche mancanza, io sinceramente non ne ho avvertite nei 20 giri fatti a Monza, anche se il doppia frizione della M4 è un pelo più appagante, più emozionante. Certo è che tra lo ZF8 che avevo sul 530 f11 e l'aisin sulla xc60 di mia moglie, anche questo molto diffuso, c'è un abisso... quando era nuova si sentiva meno, ma a 60 mila km ho fatto cambiare l'olio da un centro specializzato qui vicino, ma a freddo continua a trascinare e a cambiare troppo su di giri.
Lo ZF8 delle serie F è di una generazione precedente rispetto allo ZF8 impiegato sulla Serie G. Devo guardare se sulle LCI hanno già messo il Gen 2. Sulla mia l'effetto trascinamento è praticamente assente, farò se riesco un video partendo apposta piano, anche a freddo.
rileggendomi temo di essermi espresso male, lo strazio è l'aisin (dopo 50mila km è peggiorato sensibilmente)