Filtri sportivi a olio. Meglio o peggio? E se non si mette l'olio? | Pagina 12 | BMWpassion forum e blog

Filtri sportivi a olio. Meglio o peggio? E se non si mette l'olio?

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da fabio330cd, 1 Agosto 2010.

  1. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    eh,si..

    quello dei diesel è così..
     
  2. bmwista_87

    bmwista_87 Amministratore Delegato BMW

    3.076
    95
    4 Luglio 2008
    Reputazione:
    7.906
    ///M3
    rispetto a quello che trovo sul mio ,quello di fabio e' candido!

    api,moscerini,mosche e animaletti di tutte le forme a centinaia :eek:

    povero motore avra' ingurgitato di tutto :sad:

    di contro ,essendo a secco,non trovo polvere...ma non perche' non ci sia passata...#-o

    non so che cosa possa provocare al motore respirare polvere ma sotto questo punto di vista i filtri a olio sono migliori...
     
  3. Mao330cd

    Mao330cd Amministratore Delegato BMW

    4.522
    76
    9 Settembre 2010
    Reputazione:
    27.001
    bmw 330 cd
    :wink:
     
  4. Zeus76

    Zeus76 Amministratore Delegato BMW

    4.736
    239
    8 Febbraio 2010
    Reputazione:
    93.174
    Audi TT 2.0T Quattro STronic
    Ho sempre il cruccio di provare il pipercrosssssss a mio avviso è un buon compromesso......ora infatti vorrei cedere il mio filtro a secco per provarne un altro.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 7 Ottobre 2011
  5. stefy69

    stefy69 Collaudatore

    256
    0
    24 Agosto 2003
    Reputazione:
    10
    BMW X5 E70
    Riesumo questo post per chiedervi alcune info, questi giorni ho montato un filtro sportivo BMC sulla mia x5 e70 3.0d 235 hp,

    quello uguale fatto a cilindro/siluro della foto sopra di "fabio330cd",

    essendo nuovo di palla nn ho fatto nulla,credo dovrebbe uscire dalla casa già oliato al punto giusto....

    l'ho cambiato in previsione di una mappatura, solo che noto (nn mi sembra un effetto placebo) l'auto più pigra ai bassi ....

    avendo letto tutti i post a riguardo certo nn mi aspettavo grandi cosi solo con il filtro, ma che addiritura un po' peggiorasse no....

    sia chiaro se poi si spinge la macchina va, ma la sento meno pronta/reattiva ai bassi

    questo secondo voi nn è tanto normale dovrebbe essere un po' il contrario.....

    cosa faccio rimetto su l'originale o aspetto di fare la mappa e vediamo come va...

    ultima cosa,che per caso servano un po' di kilometri per far si che la centralina si autoadatti al maggior afflusso aria o nn c'entra nulla.....
     
    Ultima modifica di un moderatore: 19 Febbraio 2012
  6. Rinosuke

    Rinosuke Direttore Corse

    2.041
    676
    9 Aprile 2005
    Reputazione:
    28.740.510
    Kia Soul 1.6crdi You®Soul
    forse avendo più aria tende ad "affogarsi" ai bassi. se hai tempo prova a lasciarla 24h con la batteria staccata, dovrebbe resettarsi la centralina e ricalcolare il flusso aria/carburante.
     
  7. stefy69

    stefy69 Collaudatore

    256
    0
    24 Agosto 2003
    Reputazione:
    10
    BMW X5 E70
    Grazie della risposta...cmq nel giro di una settimana dovrei rimappare, x cui dovrei risolvere l'eventuale problema flusso aria/carburante...

    o che cmq sia sempre da fare la prova di rimettere l'originale....
     
  8. fabio330cd

    fabio330cd Amministratore Delegato BMW

    2.619
    84
    21 Febbraio 2006
    Reputazione:
    65.937.006
    BMW 330CD
    Io sinceramente tutti questi problemi non li noto. Giro con filtro BMC senza lamelle, con EGR parzializzata e senza mappa. Tutto ok. Poi ogni tanto accendo la Cntech e allora sento la belva.
     
  9. Zeus76

    Zeus76 Amministratore Delegato BMW

    4.736
    239
    8 Febbraio 2010
    Reputazione:
    93.174
    Audi TT 2.0T Quattro STronic
    Ho lavato il mio filtro in spugna della Pipercross dopo circa 6000km, di roba ne è uscita, quindi sono anche soddisfatto della capacità filtrante, ora mi chiedo se dovendolo oliare posso usare un velo di wd40 oppure secondo voi farei na porcata, in origine il filtro aveva un finissimo velo d'olio, manco percepibile al tatto...dunque ne metterei propio un velo.
     
  10. jdaniele

    jdaniele Direttore Corse

    1.711
    163
    12 Marzo 2009
    Reputazione:
    12.220
    BMW 330xi E46, 231 CV
    Ma il wd40 non è l'antisbloccante?!

    Usa il Castro Edge 0W-40.....o l'extravergine di oliva....hahahah, ovviamente scherzo. :mrgreen:

    Io ho un filtro BMC ed ho usato il kit appositamente studiato per la pulizia dello stesso.

    C'è un flacone specifico per il lavaggio ed un altro contenente l'olio (rosso) specifico per quel filtro.

    Non sono esperto in materia, ma usando altri prodotti chimici/sintetici potresti danneggiare la microstruttura del filtro stesso, col rischio di occludere le microcavità o peggio decomporle (a causa di qualche reazione chimica) con il rischio che il potere filtrante venga compromesso.

    Gli oli non sono tutti uguali e spesso, oltre ad essere sintetici contengono altri additivi chimici.

    Se fossi in te cercherei di acquistare il kit di pulizia specifico per quei filtri se ne esiste uno o, nel caso peggiore, prenderne uno di un'altra marca ma sempre studiato per i filtri ad olio.

    Mia personalissima opinione...:rolleyes:

    Saluti

    Daniele
     
  11. Ubriacone

    Ubriacone

    10.855
    1.916
    16 Dicembre 2009
    Reputazione:
    114.774.402
    Un trattore, una moto.
    Se rileggete i miei post trovate le indicazioni per shampoo ed olio generici per la manutenzione dei filtri in cotone! ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  12. jdaniele

    jdaniele Direttore Corse

    1.711
    163
    12 Marzo 2009
    Reputazione:
    12.220
    BMW 330xi E46, 231 CV
    A jdaniele piace questo elemento... :mrgreen:
     
  13. Zeus76

    Zeus76 Amministratore Delegato BMW

    4.736
    239
    8 Febbraio 2010
    Reputazione:
    93.174
    Audi TT 2.0T Quattro STronic
    Ho trovato in rete il suo olio, 12 euro spedito, un costo sotenibile direi.
     
  14. Santo BMW428i

    Santo BMW428i Kartista

    212
    13
    21 Luglio 2021
    Malta
    Reputazione:
    7.962.251
    BMW M Sport Gran Cupe 428i 245 CV
    Salve, a tutti riapro questa discussione dopo 12 anni :hahapersonalmente proprio ieri pomeriggio ho smontato il mio filtrio K&N, lavato con sgrassatore per uso domestico, risciacquato per bene sotto la doccia con il doccino con acqua tiepida, lasciato in balcone per tutta la notte... stamattina ho messo con un pennello piccolo nuovo da imbianchini, insuppandolo un poco nelle punte con olio motore 10W40 e passato leggermente un filo nelle maglie del filtro, quelle che vanno verso il basso della scatola filtro, rimontato chiuso tutto e fatto 15 kilometri circa, e dato una bella scannata, credo nessun problema!!

    PS: avevo comprato nuovo e montato circa 2 anni e mezzo fa, ma l'anno scorso avevo gia smontato e lavato allo stesso modo, ma unica cosa non avevo oliato, perche era ancora rimasto l'olio suo originale rosso e non ho voluto olioare

    Voi che ne pensate dell'alternativa??
     
  15. Gabo

    Gabo

    40.255
    5.500
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    469.249.806
    BIESSE Racing Vicenza
    come mai tutto sottolineato ?
    olio motore sopra il filtro ?

    ci sono gli appositi pulitori e oli spray, non userei prodotti a casa su un filtro delicato come il cotone

    p.s:meglio uno Sprintfilter (in poliestere a secco) si pulisce con qualunque srassante/detergente e si asciuga con phon o compressire, non teme l'umidità nel motore e non ha perdite di carico in massima aspirazione, per ultimo non rilascia particelle oleose sul debimetro
     
    A (marzo) piace questo elemento.
  16. Santo BMW428i

    Santo BMW428i Kartista

    212
    13
    21 Luglio 2021
    Malta
    Reputazione:
    7.962.251
    BMW M Sport Gran Cupe 428i 245 CV

    non so perche si e sottolineato? forse perche ho toccato i caratteri del testo.... ma alla fine il cotone assorbe e asciuga comunque... io penso che l'olio sprai sia simile a quello motore, o per lo meno di base sia composto anche di quello... nella spinetta del debimetro per sicurezza ogni smontaggio e riattacco spruzzo un po di WD40, che quelli a secco sia piu facili da mantenere quello senza ombra di dubbio!! per quando riguarda il pulitore, e sempre uno sgrazzante...
     
  17. Gabo

    Gabo

    40.255
    5.500
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    469.249.806
    BIESSE Racing Vicenza
    vedi tu, per me non va bene cone stai facendo

    oltretutto WD40 non è adatto al debimetro poichè lascia un velo oleoso e falsa la lettura massa aria

    esiste lo spray apposito della Liqui Moly per debimetri oppure il WD40 versione per contatti elettrici/elettronici che più o meno è come il Liqui Moly, a casa ho entrambi e asciugano velocemente senza lasciare tracce oleose
     
    A (marzo) piace questo elemento.
  18. Santo BMW428i

    Santo BMW428i Kartista

    212
    13
    21 Luglio 2021
    Malta
    Reputazione:
    7.962.251
    BMW M Sport Gran Cupe 428i 245 CV
    Si puo darsi... per il momento fino a quando non si rovina tengo questo della K&N, magari tra un paio d'anni o 3 acquistero uno a secco, poi per la strada che ci faccio io... arrivero a fare forse al massimo 8000 kilometri all'anno totali
     
  19. fabio330cd

    fabio330cd Amministratore Delegato BMW

    2.619
    84
    21 Febbraio 2006
    Reputazione:
    65.937.006
    BMW 330CD
    Sarà stato contento il debimetro...

    Il filtri in cotone sono molto complicati da trattare. Le maglie intanto sono più grandi di quelli in poliestere e il loro potere filtrante è però leggermente superiore. Come è possibile questo? Semplice, perchè sono oliati! E' l'olio che cattura le particelle che altrimenti passerebbero liberamente tra le maglie, ma così facendo dopo tot chilometri (io consilgio di non superare i 12-13.000) vanno sgrassati con apposito prodotto (almeno sei sicuro che non usi qualcosa di troppo aggressivo che danneggia il cotone o troppo blando che non pulisce a sufficienza) e poi, una volta asciugati, serve oliarli SEMPRE con apposito prodotto e SEMPRE nel modo corretto. E qui nasce il grosso problema. Se metti poco olio, il filtro non filtra. Se ne metti troppo, le particelle di olio si staccano e vanno nel debimetro, compromettendone il funzionamento.
    Il modo meno complicato per oliarli e usare l'olio spray che nebulizza e distribuisce meglio il velo di olio.
    Personalmente uso Sprintfilter. Si pulisce in 5 minuti e si rimonta. Garantisce un flusso d'aria maggiore e più costante di qualsiasi altro filtro in tutte le condizioni di utilizzo, apparentemente sembra anche più robusto e dà l'impressione di durare di più. L'unico difetto è che in caso di microparticelle di dimensione <80nm, non funziona. E' un problema? Sicuramente il rischio c'è ma basta fare attenzione alle strade polverose.
     
    Ultima modifica: 17 Agosto 2024
    A (marzo) piace questo elemento.
  20. Santo BMW428i

    Santo BMW428i Kartista

    212
    13
    21 Luglio 2021
    Malta
    Reputazione:
    7.962.251
    BMW M Sport Gran Cupe 428i 245 CV
    Si ok, se però tutti i giorni per andare a lavoro si fa la stessa strada… sempre perfetta e senza polvere, da oggi a domani iniziano dei lavori sulla strada, e per qualche settimana o mese..? si percorre la strada piena di polvere, allora che si fa non si va a lavoro??? Non credo che bisogna usare l’auto e stare sempre lì a fare attenzione per qualcosa perché si ha un componente dell’auto che forse per qualcosa potrebbe non essere adatto!! Io la penso così… l’auto deve essere curata ma non troppo maniacale, o seguire per forza tutti i dettagli alla lettera che mettono in descrizione, alla fine c’è anche interesse commerciale
     

Condividi questa Pagina