Questo volevo sapere, allora non puoi fare nulla purtroppo. Speriamo in un futuro aggiornamento, ogni modello di macchina è a se’. Anche sulla f40 il primo anno faceva lo stesso.
Grazie @giulio.spinozzi per l'assistenza. Se è vero quanto mi hanno detto - e quanto c'è scritto sull'articolo che ho riportato nei precedenti messaggi - possiamo solo temere un eventuale aggiornamento... a quanto pare le direttive europee vanno nella direzione del rendere obbligatori e non disattivabili tanto gli ADAS quanto i segnalatori di superamento dei limiti. Chi è in possesso di un esemplare ante 2024 farebbe bene a tenerselo stretto!
Allora sto a posto la mia e’ stat costruita nel giugno del 22….anche se ho paura che con qualche aggiornamento da remoto…..mi piazzano pure gli adas dell ultime del 23!!!
Io ho aggiornato id7 alla 11-2023 e si può disabilitare effetto sterzante e regolare avviso velocità. Il bottone fa passare da all ad individual a tutti off tenendolo premuto a lungo. C'è pure la voce personalizza individual che ti porta al menu id7 dove disattivare . Se togli effetto sterzante e lasci vibrazione il pulsante resta verde . Comunque per ora resta memorizzata l'impostazione
Ciao a tutti. la mia X3 fine 2023, immatricolata a gennaio 2024, SW 11/2023.50, mi ha causato parecchie incavolature con tutta sta storia: trovo davvero fastidioso dover ogni volta attivare il profilo INDIVIDUAL, dove ho disattivato il lane assist ma NON posso disattivare il bip del superamento limite. Non mi dà proprio modo di farlo. A volte capita che mi dimentico INDIVIDUAL (ripartenze un pò più veloci) e prendo spaventi che reputo degni di miglior causa. E' un sistema di assistenza alla guida di default coercitivo e MOLTO pericoloso, altro che. Un giorno, entrato in austostrada, mi sono trovato un cantiere dopo pochi metri...in prima corsia. Mi sono buttato fuori prestando attenzione non arrivasse nessuno dietro di me ma mi sono dimenticato la freccia. Il sistema mi ha ricacciato contro al cantiere e solo inchiodando (sarebbe comunque entrato l'anticollisione, spero ho evitato di fare un filotto di operai. Questi sistemi vanno bene per chi un'auto la guida la domenica per andare a prendere l'aperitivo, si posiziona tranquillo al volante, schiaccia tutto quello che deve e parte con calmissima. Per uno che con l'auto ci lavora da una vita, su e giù dal mezzo tutto il giorno, sembra di essere in un incubo. Ovviamente parlo per me.
Pensa che tra poco vogliono toglierti pedali e volante .... Io che ho accelerato per passare in mezzo alle auto che piroettavano per un incidente come fossi cobra 11 per non farmi tamponare da chi mi stava dietro
ll fatto che non tutti sono piloti come voi. E' per questo che tutti questi sistemi diventano utili. Ad esempio per la macchina da spostamenti noiosi io ho obbligato la moglie a metterli tutti. Non siamo abbastanza bravi al volante
L'avviso acustico di superamento limite lo puoi disattivare facilmente tenendo premuto il tasto SET sulla razza sinistra del volante per un paio di secondi. Per quanto riguarda il sistema che lavora sullo sterzo in caso di cambio corsia mi è successo un episodio similare con un gruppo di ciclisti, all'improvviso uno di loro ha allargato verso il centro della corsia mentre stavo sopraggiungendo, avendo al mio fianco la corsia di sorpasso completamente libera ho allargato (senza freccia) per passarli in sicurezza e il sistema mi ha ributtato al centro della mia corsia rischiando di farmi andare in collisione con loro. Qui purtroppo non è questione di essere (o voler essere) piloti, è questione di avere abitudini di guida radicate da 20-30 anni che risultano molto difficili da cambiare, e finchè non ci si è abituati a questi nuovi sistemi dal mio punto di vista i rischi superano i benefici.
Comprendo bene il tuo punto di vista e hai ragione. Penso, tuttavia, che se una persona ha bisogno di tutti questi sistemi per sentirsi sicura alla guida, forse (per coerenza) dovrebbero limitarle anche il gas. Abbiamo auto che con una pressione sul pedale diventano missili... La maggior parte delle persone (spesso giovani) che conosco e che senza questi sistemi si ritengono a rischio, li vedo però sfrecciare a velocità warp sui dritti...quando so benissimo che, in caso di qualunque genere di problemi o impedimenti sul tracciato, non saprebbero assolutamente cosa fare. Se non portarsi le mani al viso. Ti assicuro che mi capita spesso.
Impareremo che la freccia non è un'asta munita di punta e impennaggio che si scaglia con un'altra asta ricurva e corda tesa
Solo gli incapaci usano le frecce. L'istinto e' quello che ci vuole. Concordo. Corsi di guida certificati tutti gli anni. Altrimenti uno andra' piano come tutti gli altri. Tanto qualche migliaio di euro varra' quei minuti risparmiati viaggiando al limite. Perche' se non li valesse, sarebbe da pirla spingersi fin li.
Grazie mille per la soluzione al bip (altro pulsante da premere prima della guida...uff...) Perfettamente d'accordo che tante nuove soluzioni siano indispensabili: l'anticollisione su tutti. Ma secondo me stiamo esagerando e, mettiamola così, preferisco trovarmi sull'altra corsia un pilota esperto senza troppi fronzoli/ammenicoli di guida semi-robotizzata...piuttosto che una persona che sa solo come si accende e si preme il gas, perchè tutto il resto lo fa (dovrebbe) il mezzo
Secondo me, sottolineo secondo me, se teneste il volante con decisione e, passatemi il termine, correttamente, non avreste questi problemi con il lane assist. Io tengo tutto attivo e quelle poche volte che mi capita di invadere la corsia, si sento la resistenza sul volante, ma la macchina continua bellamente la sua manovra senza problemi.
Perfettamente d'accordo, la freccia non è un optional a sentimento. ritengo, tuttavia, che dimenticare la freccia su una strada deserta di auto, non giustifichi il fatto che l'auto ti butti in mezzo ad un cantiere....di operai. La questione non avrà mai fine. Un inesperto è autorizzato a buttarsi fuori quando vuole, purchè metta la freccia.....ne ho evitati parecchi. Questa è l'altra faccia della medaglia.
Io non sono riuscito a togliere per sempre la sterzata di rientro (sarò ancora inesperto del sistema), oltre alla vibrazione. E se la disabiito, mi si resetta ad ogni riavvio. Se vibrasse solo un pò il volante, poco male.
Il punto critico non è la situazione ordinaria, quando tutto è tranquillo e hai tempo di ragionare (e di mettere conseguentemente la freccia), ma quella di emergenza quando in pochi millisecondi devi avere la giusta reazione, che di istinto è quella di schivare l'ostacolo improvviso dopo uno sguardo rapido allo specchietto e senza pensare troppo alla freccia... è vero che il sistema è sormontabile proseguendo con forza la manovra, ma non potrete negare che sul momento (si parla sempre di millisecondi) la cosa ti disorienta.
Come la frenata di emergenza. In un sorpasso su strada stretta ha frenato per via dell'erba alta sul ciglio che invadeva la strada . Almeno non ho visto altro motivo
Se sto sterzando all’improvviso, sto anche esercitando più forza sullo sterzo in modo tale da vincere la resistenza del sistema. É dal 2019 che li utilizzo e non ho mai avuto un problema con gli adas…