Ho da poco tempo una leggera vibrazione in frenata. Se la cosa fosse continua (cioè' lo fa ogni volta e a velocità mirate) potrebbero essere i dischi usurati ma lo spessore è ancora ok. Da cosa puo' dipendere?
Se ti vibra il volante e il pedale del freno, sicuramente i dischi hanno preso una scaldata e si sono leggermente storti. Fai molta montagna?
pochissima montagna. Pero' con 76000 km mi pare troppo presto per un problema ai dischi. Anche perchè non sfrutto cosi' tanto la macchina. Faro' controllare lòa cosa al prossimo tagliando. Sapete se ci sono dei dischi forati in sostituzione agli originali?
I tar-ox OTTIMI! E mostruosi! Provati sulla A3.... Il problema, dopo averli montati, era di non spiaccicarmi sul parabrezza!! Quindi cinture sempre ben allacciate!
sicuramente, ma non venitemi a dire che nell'uso normale di tutti i giorni cambiare i dischi a 50.000 km sia nella norma!!!
76000km, attendi l'usura completa delle pastiglie poi cambia entrambi. Stai sugli originali visto che non fai pista. Ate dischi e ate galfer le pastiglie.
Buonasera, so che si è già parlato più volte di questo argomento ma la mia situazione mi sembra diversa da quelle gia lette. Tre mesi fa ho sostituito dischi e pastiglie anteriori perchè i vecchi erano quasi finiti e iniziavano a vibrare nelle frenate importanti. Monto dischi power disk ate e relative pastiglie ate ceramic, faccio il rodaggio evitando qualunque frenata brusca ma da subito mi accorgo che se freno leggermente si crea una fastidiossima vibrazione. Il volante però è immobile, non vibra, cosi come il pedale del freno, la vibrazione si ripercuote solo sulla scocca. mi armo di comparatore e verifico tutti e 4 i dischi, deformazione massima 3 centesimi quindi ok, ricontrollo di aver pulito il mozzo accuratamente, poi verifico anche quello e la deformazione è 1 centesimo da entrambi i lati. Rimonto e non cambia nulla. Compro dischi e pastiglie nuove, li monto e non cambia nulla. (Le pastiglie che ho smontato dopo 500 km erano consumate in modo uniforme cosi come i dischi). La vibrazione si presenta solo frenando leggermente ed a velocità comprese tra 70 e 130 km/h, se però freno pesantemente la vibrazione è quasi impercettibile. Nel mentre ho fatto il passaggio da gomme invernali ad estive quindi escludo anche gomme e cerchi. Manualmente non riesco a trovare giochi su bracci o sidenblock, adesso cercherò un meccanico con il banco a piastre oscillanti per vedere se noto qualcosa di diverso. Qualcuno ha una mezza idea da cui partire? Vi ringrazio in anticipo, sto impazzendo dietro questo problema da 3 mesi
Unita a thread già in essere stesso argomento e sezione, prima di aprire nuovi thread usare sempre la funzione "Cerca" per trovare discussioni già in essere sul medesimo argomento dove porre le proprie domande, grazie
Non ho capito che macchina hai e quanti km ha. Comunque avevo letto di un problema simile causato dai cuscinetti ruota.
Io ho riscontrato un anomalia simile a velocità sostenute in frenata una vibrazione quindi controllo prima i dischi dal meccanico tutto ok quindi passo al gommista solleva l'auto ed ha fatto tutti i controlli del caso cerchi compresi ed è tutto ok poi ha messo l'auto nel piazzale ha girato il volante di un giro in modo che la Ruota anteriore uscisse un po' dal passa ruota è la presa a "calci" o meglio una sorta di spinta energica verso l'indietro colpendo il battistrada con la pianta del piede costatando la bassissima resistenza faceva una sorta di "molla" poi ha fatto un giretto nel piazzale facendomi guardare la Ruota anteriore mentre frenava e si vedeva chiaramente che non restava in asse ma si muoveva abbastanza quindi ho ordinato e fatto sostituzione i braccialetti oscillanti inferiori e superiori praticamente quelli che tengono la sospensione il problema si è risolto non vibbra più, l'auto presentava il problema solo a velocità sostenute anche con frenate leggere,non avevo nessun altro rumore o scricciolo o deriva o altri sintomi, l'auto e del 2017 con 180mila km