BMW Serie 5 F10/F11/F07 GT - BMW acquistata: ora che faccio? | BMWpassion forum e blog

BMW Serie 5 F10/F11/F07 GT BMW acquistata: ora che faccio?

Discussione in 'Consigli acquisti BMW e Mini' iniziata da Arturo_Bress, 27 Maggio 2024.

  1. Arturo_Bress

    Arturo_Bress Aspirante Pilota

    15
    3
    23 Aprile 2024
    Roma
    Reputazione:
    0
    BMW 525d f10
    Salve a tutti. Alla fine, dopo un mese a pensarci ed aver acquisito tutte le informazioni possibili, ho acquistato la mia prima BMW, una F10 Luxury 525d del 2015, che personalmente penso sia la serie 5 più bella tra i modelli degli ultimi 10 anni. circa 190.000 km.

    Al momento è agli ultimi collaudi di sicurezza e settimana prossima me la porto a casa.

    L'auto è, a quanto pare, in perfette condizioni. Unico proprietario che l'ha sempre tagliandata come un orologio, la scorsa settimana è stata portata dal meccanico che ha rilevato solo una mini-perdita cambiando un pezzo più un tubo (non so nello specifico, poi sarà scritto sui documenti e lo scriverò), catena di distribuzione sostituita, dischi e pasticche nuovi, turbine originali revisionate, filtri tutti cambiati, elettronica perfettamente funzionante.

    Testata da due meccanici (sia quello del venditore sia il mio di fiducia) che hanno confermato l'attuale stato di grazia del veicolo.

    Avendo quindi superato il primo passo della rettifica completa dell'auto e soprattutto della benedetta catena di distribuzione dell'N47, ora mi chiedo: secondo le vostre esperienze cosa altro far tenere sotto controllo oltre ai lavori che sono già stati fatti?

    E poi: il cambio automatico ZF8, è da far revisionare? Da cambiare l'olio? Mi è stato detto che è uno dei cambi più sicuri, robusti e longevi mai costruiti, ma sulla questione olio ho letto pareri discordanti, tra chi dice che va cambiato ogni tot km e chi dice che non va toccato o si rischiano persino danni.

    Diciamo che dell'auto la cosa che più mi spaventa è proprio il cambio. Turbine, catena e quegli aspetti comunemente difettosi della F10, nel peggiore dei casi, hanno un costo per me totalmente affrontabili, ma ho letto che un eventuale sostituzione del cambio può arrivare anche a 8000 euro. Ci sono altri pezzi che se si rompono superano la soglia dei 2000 euro per la riparazione\sostituzione?

    Consigli?
     
  2. Arturo_Bress

    Arturo_Bress Aspirante Pilota

    15
    3
    23 Aprile 2024
    Roma
    Reputazione:
    0
    BMW 525d f10
    Grazie, ma qui ci sono cose che sapevo già e che ho ampiamente controllato prima dell'acquisto. Mi interessava altro.

    La macchina sta così:
    - pompa cambiata in garanzia l'anno scorso
    - catena di distribuzione sostituita a 100mila km sotto richiamo BMW
    - documentazioni tagliandi completa
    - mini-perdite tutte sostituite la scorsa settimana
    - cambio controllato
    - turbine controllate
    - kilometraggio controllato e certificato
    - ispezione e prova su strada fatta da due meccanici
    - visura controllata

    Tutto quello che c'era da fare è stato fatto.

    Dato che poi è un'auto che ho acquistato principalmente per sfizio personale, quello che mi interessa è sapere, secondo esperienze di vecchi possessori di F10, quanto all'incirca costa l'anno di base, quali aspetti meccanici ed elettronici è bene tenere particolarmente sotto controllo, come va il cambio nel lungo andare, se effettivamente un tagliando ogni tanto gli fa bene o meno, quanto avete pagato per la manutenzione del cambio, cosa ci avete fatto, o altro. Esperienze più dirette insomma.
     
    Ultima modifica: 28 Maggio 2024

Condividi questa Pagina