F1 | Road to 2024 | Voci, novità, presentazione vetture e piloti | Stagione | Pagina 35 | BMWpassion forum e blog

F1 | Road to 2024 | Voci, novità, presentazione vetture e piloti | Stagione

Discussione in 'Formula 1' iniziata da Pecos80, 5 Dicembre 2023.

  1. Winterdog

    Winterdog Presidente Onorario BMW

    7.810
    2.159
    29 Ottobre 2017
    Reputazione:
    526.147.448
    Auto a pedali
    Quella della foto che hai caricato era carrozzata Farina

    Vacci al Museo Ferrari di Maranello e poi conta le auto che non sono rosse....poi se vuoi insistere che le Ferrari non sono rosse, ok....ti dò ragione :cool:
     
  2. Winterdog

    Winterdog Presidente Onorario BMW

    7.810
    2.159
    29 Ottobre 2017
    Reputazione:
    526.147.448
    Auto a pedali
    Quindi, in questo caso la Ferrari di quale colore doveva essere?
     
  3. rich20

    rich20 Presidente Onorario BMW

    7.450
    5.566
    19 Aprile 2008
    Far west bresciano
    Reputazione:
    1.098.445.811
    Corsa -> rossa
     
  4. Winterdog

    Winterdog Presidente Onorario BMW

    7.810
    2.159
    29 Ottobre 2017
    Reputazione:
    526.147.448
    Auto a pedali
    Appunto, mica Giallo Modena [-X

    E, se fosse stata da strada (omologata e targata), sarebbe stata sempre rossa
     
  5. rich20

    rich20 Presidente Onorario BMW

    7.450
    5.566
    19 Aprile 2008
    Far west bresciano
    Reputazione:
    1.098.445.811
    Non mi sembra difficile.
    Le auto da corsa, tutte, fino a circa l'avvento degli "sponsoroni" avevano livree del colore assegnato alla nazione.
    Indipendentemente dal produttore.
    Abarth, Alfa Romeo, Bianchi, Cisitalia, FIAT, Lancia, Maserati, O.S.C.A., S.I.A.T.A., Stanguellini, Zagato... se correvano erano rosse!

    Che poi Ferrari, dati i successi e il boost di vendite che derivava dalle corse, fosse scelta rossa anche dai privati, facendolo diventare il "colore Ferrari" è un discorso diverso.
     
    A who83, Gab330 e tretrecinque piace questo elemento.
  6. Winterdog

    Winterdog Presidente Onorario BMW

    7.810
    2.159
    29 Ottobre 2017
    Reputazione:
    526.147.448
    Auto a pedali
    Tutto quello che vuoi, ma le Ferrari gialle sono arrivate dopo anni....

    E non inzialmente, come diceva qualcuno
     
  7. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    57.261
    23.747
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.064.895.303
    car2go
    Madonna quante pippe. Ferrari e Panda sono rosse, ok. Giallo è il colore della Ferrari perché è nello stemma.
     
    A who83, Giuseppe D. e tretrecinque piace questo elemento.
  8. Sgranfius

    Sgranfius Oltre 2.147.378.170 Rep

    31.876
    21.874
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.405.119
    Batmobile
    Il giallo e la Ferrari - Cenni storici.

    Anche per merito dei colori nazionali imposti dalla Federazione – blu per la Francia, verde per il Regno Unito, gialle soprattutto per il Belgio e il Brasile – sono tante le Ferrari gialle che hanno vinto nel motorsport. La prima in ordine cronologico è stata la 166 F2 del pilota privato brasiliano Chico Landi, che nel 1951 vinse in patria diverse gare. Man mano che la Casa di Maranello cresceva per popolarità e prestigio nelle corse, il numero di auto prodotte dal Cavallino Rampante cresceva e una vera e propria impennata di Ferrari gialle in circolazione si ebbe all’inizio degli anni Sessanta quando i team belgi (Ecurie Nationale Belge ed Ecurie Francorchamps soprattutto) iniziarono ad acquistare svariate vetture. In quel periodo ci fu anche una, unica, Ferrari ufficiale di Formula 1 gialla. Accadde nel Gran Premio del Belgio 1961 e a guidarla era Olivier Gendebien, pilota di Bruxelles che aveva appena vinto per la Scuderia la 24 Ore di Le Mans. Il giallo era un tributo alla sua nazionalità, e anche un segno di riconoscenza verso l’importatore belga della Ferrari, Jacques Swaters, che si fece carico delle spese sostenute dal team per quella vettura. Gendebien giunse quarto alle spalle dei compagni di squadra Phil Hill, Wolfgang Von Trips e Richie Ginther in una gara dominata dalla Ferrari. A questa logica fece eccezione la 195 Inter Berlinetta gialla – e non rossa come da regola – del pilota privato italiano Salvatore Ammendola che, in forza di una deroga, corse giungendo secondo la Coppa Inter-Europa di Monza il 15 aprile 1951.


    La prima Ferrari gialla ad un salone e le strisce degli Anni Sessanta.

    Sempre al giallo è legata la storia di Fiamma Breschi, vedova del pilota Luigi Musso – cui aveva suggerito di gareggiare con un vivace casco giallo – e amica del fondatore che, così narra la leggenda, fu la persona che consigliò a Enzo Ferrari di portare una vettura gialla ad un salone: era la 275 GTB, che venne presentata nel 1964 al salone di Parigi. Alla fine degli anni Sessanta e nei primi Settanta il giallo fece la sua comparsa sulla livrea delle Ferrari ufficiali. In particolar modo, sulla 312 F1-68 due strisce percorrevano la vettura longitudinalmente sulle fiancate, mentre sulle vetture Sport Prototipo, le 312 P, la striscia non era centrata e correva sulla parte superiore della vettura interrompendosi all’altezza dell’abitacolo per poi riprendere e arrivare fino al muso. Anche l’ala posteriore era completamente gialla.


    I quadrati degli anni Ottanta.

    Il giallo tornò prepotentemente alla ribalta negli anni Ottanta, quando le divise dei meccanici divennero di questo colore (camicie e polo) e nere (pantaloni e scarpe). Questa tinta venne anche impiegata negli anni Novanta per distinguere le due monoposto in pista, qualcosa di utile sia per gli spettatori che seguivano le gare sulle tribune o in tv, che per la squadra stessa. Due quadrati gialli vennero aggiunti sull’ala posteriore della vettura numero 27 e altrettanti su quella anteriore. Questa soluzione sarebbe stata abbandonata con l’arrivo delle telecamere on-board colorate, adottate proprio per rendere più facilmente riconoscibile una vettura dall’altra.


    Schumacher e il logo dei 1000 GP.

    Il giallo è tornato nel box della Scuderia quando Michael Schumacher nel 2000 ha ridisegnato il proprio casco abbandonando i colori della sua Germania per sposare quelli fondamentali della Ferrari: era tutto rosso con un grande Cavallino Rampante in campo giallo sulla parte posteriore. A dimostrazione di come questa tinta sia ancora oggi nel DNA della Casa di Maranello, era gialla anche la 488 Challenge nella versione presentata alle Finali Mondiali di Daytona nel 2016 e venendo a tempi molto recenti, era a dominante gialla anche il logo celebrativo dei 1000 Gran Premi che compariva sulla livrea speciale delle SF1000 al Gran Premio della Toscana –Ferrari 1000, disputato al Mugello il 13 settembre 2020.
     
    A who83, Gab330 e rich20 piace questo elemento.
  9. Winterdog

    Winterdog Presidente Onorario BMW

    7.810
    2.159
    29 Ottobre 2017
    Reputazione:
    526.147.448
    Auto a pedali
    Si parlava di Ferrari che gareggiavano con la Scuderia e non con squadre di altra origine
     
  10. rich20

    rich20 Presidente Onorario BMW

    7.450
    5.566
    19 Aprile 2008
    Far west bresciano
    Reputazione:
    1.098.445.811
    Beh... spiace contraddirti, ma il panda più celebre (seppure meno diffuso di quello rosso) è bianco e nero. :mrgreen:
     
    A Sgranfius piace questo elemento.
  11. tretrecinque

    tretrecinque Presidente Onorario BMW Oltre 2.147.378.170 Rep

    20.415
    9.000
    12 Novembre 2007
    Lazio, Roma
    Reputazione:
    2.147.467.538
    X3M competition
    Questo dovrebbe far comprendere, a chi non vuole comprendere, quello che c'è da comprendere ;)
    Quindi, per quel che mi riguarda, capitolo chiuso.
     
    A who83 piace questo elemento.
  12. Nik_82

    Nik_82 Collaudatore

    326
    107
    3 Marzo 2024
    Firenze
    Reputazione:
    62.105.691
    X1 U11
    Il colore più acquistato dai clienti Ferrari è il rosso, per essere precisi il Rosso Corsa, perché la Ferrari rossa è entrata nell'immaginario collettivo delle persone proprio in quanto per regola correva sulle piste in rosso.
    Il museo fa poca statistica, perché non rappresentativo del mercato. Lì le macchine vengono scelte con criteri diversi da quelli dei clienti.

    Ecco. Appunto.
     
    A who83, Gab330 e rich20 piace questo elemento.
  13. cippy89

    cippy89 Presidente Onorario BMW

    10.868
    2.118
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    302.539.999
    Cooper s f56, ex cooper s r56
    Valutare dal museo mi pare una cosa abbastanza discutibile.
    Il colore ufficiale della McLaren è il papaya, quante stradali ci sono di quel colore? Pochissime.
     
    A who83 piace questo elemento.
  14. Gab330

    Gab330 Direttore Corse Oltre 2.147.378.170 Rep

    2.461
    4.896
    10 Febbraio 2020
    Roma
    Reputazione:
    2.147.323.867
    Bmw m340i Xdrive G21
    Mi permetto d'aggiungere alla lista del giallo nel motorsport Ferrari anche una delle tre 499P che corrono nel WEC 2024:
    -Oltre le 2 "ufficiali" di Ferrari AF Corse nella "classica" livrea rossa, ma è presente in piccola parte anche il giallo.
    -La "privata" gestita da AF Corse che corre proprio in livrea gialla.
    [​IMG]
    [​IMG]
     
    A who83, rich20 e Nik_82 piace questo elemento.
  15. Giuseppe D.

    Giuseppe D. Amministratore Delegato BMW

    4.060
    1.485
    31 Dicembre 2018
    SR
    Reputazione:
    362.989.763
    X4(f26) 2.0d xline xdrive
    Ed è....mooooolto lento...:lol:
     
    A rich20 piace questo elemento.
  16. Giuseppe D.

    Giuseppe D. Amministratore Delegato BMW

    4.060
    1.485
    31 Dicembre 2018
    SR
    Reputazione:
    362.989.763
    X4(f26) 2.0d xline xdrive
    Una Ferrari di un altro colore che non sia il rosso, è come una bella donna ma senza fascino.
    Il Drake ha saputo creare un mito, dandogli anche una sorta di anima.
     
    Ultima modifica: 24 Maggio 2024
    A Nik_82 piace questo elemento.
  17. Giuseppe D.

    Giuseppe D. Amministratore Delegato BMW

    4.060
    1.485
    31 Dicembre 2018
    SR
    Reputazione:
    362.989.763
    X4(f26) 2.0d xline xdrive
    Molto belle entrambe le declinazioni...ma preferisco quella ufficiale.
     
  18. Sgranfius

    Sgranfius Oltre 2.147.378.170 Rep

    31.876
    21.874
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.405.119
    Batmobile
    Certo, ma tieni presente che quel papiro sui cenni storici del giallo non l'ho scritto ovviamente io, ma la Ferrari stessa sul proprio sito.
     
    A who83 piace questo elemento.
  19. rich20

    rich20 Presidente Onorario BMW

    7.450
    5.566
    19 Aprile 2008
    Far west bresciano
    Reputazione:
    1.098.445.811
    La mia baracca è senza colore. Nel mio immaginario non è una donna senza fascino, ma una senza mutandine! :redface:
     
  20. Giuseppe D.

    Giuseppe D. Amministratore Delegato BMW

    4.060
    1.485
    31 Dicembre 2018
    SR
    Reputazione:
    362.989.763
    X4(f26) 2.0d xline xdrive
    La tua baracca stà meglio senza colore.
    Tempo fà, nè ho vista una blu su MotorTrend, faceva cagare, ma aveva un rapporto peso potenza strabiliante.
    Mi sarebbe piaciuto provarla...:D

    Per quanto riguarda le mutandine, preferisco sfilargliele io...;)
     

Condividi questa Pagina