BMW Serie 1 F20/F21 - Sostituzione programmata liquido freni | Pagina 3 | BMWpassion forum e blog

BMW Serie 1 F20/F21 Sostituzione programmata liquido freni

Discussione in 'BMW Serie 1 F20/F21' iniziata da nec videar, 9 Giugno 2021.

  1. vittauro

    vittauro Presidente Onorario BMW

    7.270
    3.587
    27 Settembre 2015
    Milano Città
    Reputazione:
    333.642.756
    Thusnelda 120d xdrive msport lci2
    intendevo paranoie fra rbf700 e rbf660, visto che sono 8 gradi di differenza..buoni tubi in treccia e andrà tutto benone!!!
     
  2. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    56.359
    22.551
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.147.442.384
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Delle volte ringrazio il cielo di essere una pippa in macchina. È sempre questa a ricordarmi i miei limiti e mai viceversa. Certo è che il mio liquido freni vede a malapena le due candeline, anche se non ho idea della marca.
     
  3. F4bri

    F4bri Aspirante Pilota

    23
    6
    27 Ottobre 2020
    Battipaglia
    Reputazione:
    24.500.000
    F20
    Salve ragazzi, vorrei capire come procedere nella sostituzione del liquido dell'impianto frenante. Faccio una breve premessa.. l'altro giorno sono andato a fare il cambio dell'olio sullo ZF8hp che monto e parlando col meccanico anche della questione liquido freni lui mi ha detto che di solito non si cambia e, a sua detta, anche in bmw quando portano le auto per questi interventi resettano semplicemente la spia. Ora, li per li ho storto il naso, ma pensadoci dopo mi è venuto in mente che sui forum avevo letto di persone che hanno pagato per il cambio liquido freni dai 30 agli 80 euro presso concessionari ufficiali bmw, insomma ragazzi non prendiamoci in giro questi non farebbero mai un intervento del genere per così poco, però per resettare una spia il costo si trova alla grande ahah
    Però, al di la di questo, so benissimo che il liquido dei freni è un componente idroscopico e tende ad assorbire umidità, avendo poi l'auto circa 6 anni e (cosa più importante di tutte) avendo notato un netto aumento della spugnosità del pedale del freno nell'ultimo anno sono deciso a camiarlo.
    In rete ho trovato qualche video di persone che cambiano il liquido a vettura spenta con l'aiuto di un assistente che pompa e frena su comando di chi sta vicino all ruota collegato sulla vite di spurgo, però non mi sono chiare un paio di cose.. Siccome penso, e spesso penso troppo ^_^^_^ mi sono detto ma perché fare questo sbattimento, basterebbe accendere l'auto, mettere un peso sul pedale del freno in modo che rimangano sempre chiuse le pinze e tranquillamente uno si fa lo spurgo in 5 minuti. Sicuramente forse ci saranno delle controindicazioni nel fare ciò, per questo chiedo a voi se magari qualcuno conosce bene l'argomento. Inoltre ho trovato un video su YT dove viene specificato che su auto con accumulatori di pressione ( E QUI LA PRIMA DOMANDA: L'F20 HA L'ACCUMULATORE DI PRESSIONE SUL SISTEMA FRENANTE?) la procedura è diversa ma non viene specificato come effettuarla. Voi cosa sapete a riguardo?
    In ultima analisi immagino sarebbe ottimale cambiare olio anche all'interno del sistema ABS, e mi pare di aver capito che tramite la procedura classica questo non avviene perché (immagino) ovviamente il sistema abs non interviene e quindi non funziona, quindi anche qui, un altro interrogativo..
     
  4. ilGuru77

    ilGuru77 1st Clas. Miss BMWPASSION 2018

    15.388
    8.352
    12 Febbraio 2016
    Reputazione:
    1.304.305.748
    M2 F87 LCI
    Ciao,per prima cosa io starei distante da un meccanico così ignorante. L’olio deve essere cambiato almeno ogni due anni (e prima con oli speciali o uso gravoso). Inoltre immagino che ci saranno officine ufficiali dove fanno i furbi ma ti assicuro che dove non li fanno che a quella cifra cambiano tutto l’olio. Tieni a mente anche che il problema dell’auto che frena da sola quando piove (rimanendo anche in alcuni casi frenata) mi sembra sempre più frequente e soprattutto su F20 e di certo un olio di 6 anni non aiuta. Se metti un peso sul pedale otterrai pressione solo una volta, per questo si pompa più volte…
    Io la procedura non la conosco di preciso appunto perché a costi così irrisori su una cosa così importante non improvviso e faccio fare a chi del mestiere (escludendo sicuramente il tuo meccanico). Credo ci siano discussioni già in essere sull’argomento, mi spiace non poterti essere più d’aiuto.
     
    A danibt piace questo elemento.
  5. vittauro

    vittauro Presidente Onorario BMW

    7.270
    3.587
    27 Settembre 2015
    Milano Città
    Reputazione:
    333.642.756
    Thusnelda 120d xdrive msport lci2
    direi che è venuta l'ora di verificare il liquido freni..così risolvi la questione con pochi spiccioli
    su amazon trovi delle "penne" a batteria che testano il liquido freni e ti dicono quanta percentuale di acqua è presente
    https://www.amazon.it/QEEROYO-Liqui...956&sprefix=test+liquido+freni,aps,143&sr=8-6

    ps il liquido freni è igroscopico...non idroscopico..non assorbe l'acqua, ma l'umidità, come l'igrometro la misura...
     
  6. F4bri

    F4bri Aspirante Pilota

    23
    6
    27 Ottobre 2020
    Battipaglia
    Reputazione:
    24.500.000
    F20
    Beh spero che il tuo si di gran lunga più competente del mio :D
    Vorrei sapere come fai ad essere così sicuro che in bmw fanno i bravi visto che l’ officina te la fanno guardare solo da lontano quando gli porti l’auto.
     
  7. F4bri

    F4bri Aspirante Pilota

    23
    6
    27 Ottobre 2020
    Battipaglia
    Reputazione:
    24.500.000
    F20
    Ho sbagliato termine già.. igroscopia!! Comunque non so se lo sai..ma l’umidità indica la quantità di acqua che è presente nell’aria
    Dire che un elemento assorbe umidità è come dire che assorbe una grandezza che indica quanta acqua c’è nell’aria…..
     
  8. THOMAS73

    THOMAS73 Presidente Onorario BMW Top Reference

    17.576
    21.788
    9 Febbraio 2014
    Reputazione:
    2.143.053.221
    Bmw F31 320 touring
    Il cambio olio te lo fatturano 38€. Devono sputtanarsi per così poco?
     
  9. ginopilotino

    ginopilotino Direttore Corse

    1.793
    617
    24 Settembre 2007
    Lecce
    Reputazione:
    31.240.133
    318ci cabrio 116d-lci2-urban
    In bmw penso che aspirino dalla vaschetta senza spurgare.
     
    A F4bri piace questo elemento.
  10. THOMAS73

    THOMAS73 Presidente Onorario BMW Top Reference

    17.576
    21.788
    9 Febbraio 2014
    Reputazione:
    2.143.053.221
    Bmw F31 320 touring
    Credo proprio di si, nel video che mi mandarono per certificare il lavoro si vedeva solo auto con cofano aperto e tubo spiralato che andava dalla pompa al vano motore
     
  11. F4bri

    F4bri Aspirante Pilota

    23
    6
    27 Ottobre 2020
    Battipaglia
    Reputazione:
    24.500.000
    F20
    curioso… ho appena acquistato il manuale di officina dell’F20 e la procedura li sopra prevede l’uso di quelle pompe che mettono in pressione l’impianto attraverso la vaschetta di raccolta nel vano motore
     
  12. vittauro

    vittauro Presidente Onorario BMW

    7.270
    3.587
    27 Settembre 2015
    Milano Città
    Reputazione:
    333.642.756
    Thusnelda 120d xdrive msport lci2
    certo che lo so, ma igroscopico è il termine giusto qui..non idroscopico, termine che nemmeno esiste. Tutto questo per stabilizzare la ricerca per termini sul forum. Se uno ricerca igroscopico, troverà il ns post e potrà leggerlo festoso!! Se uno ricerca idroscopico capirà che non è il termine esatto da ricercare e/o avrà imparato una cosa nuova!! aaahhh cosa non si fa per le nuove generazioni!!!!!
     
    A 070 piace questo elemento.
  13. F4bri

    F4bri Aspirante Pilota

    23
    6
    27 Ottobre 2020
    Battipaglia
    Reputazione:
    24.500.000
    F20
    ahah ma sai… l’ho dato per scontato per via della particella idro che dovrebbe significare acqua. Siccome sto benedetto fluido si annacqua… comunque non hai capito cosa ti ho detto prima :P
     
  14. THOMAS73

    THOMAS73 Presidente Onorario BMW Top Reference

    17.576
    21.788
    9 Febbraio 2014
    Reputazione:
    2.143.053.221
    Bmw F31 320 touring
    Sì annacqua…. Altro termine improprio
     
  15. ginopilotino

    ginopilotino Direttore Corse

    1.793
    617
    24 Settembre 2007
    Lecce
    Reputazione:
    31.240.133
    318ci cabrio 116d-lci2-urban
    Il vino si annacqua e anche quello e' un problema.
     
    A darkmanu96 e F4bri piace questo messaggio.
  16. alekar

    alekar Amministratore Delegato BMW

    4.368
    2.476
    14 Novembre 2015
    roma
    Reputazione:
    796.582.190
    bmw f22 230i
    A me quando hanno sostituito il liquido freni in bmw hanno sollevato la macchina sul ponte e ho visto che lavoravano da sotto vicino ad ogni pinza
     
  17. vittauro

    vittauro Presidente Onorario BMW

    7.270
    3.587
    27 Settembre 2015
    Milano Città
    Reputazione:
    333.642.756
    Thusnelda 120d xdrive msport lci2
    idem...con dei tubicini collegati alle valvole di spurgo
     
  18. THOMAS73

    THOMAS73 Presidente Onorario BMW Top Reference

    17.576
    21.788
    9 Febbraio 2014
    Reputazione:
    2.143.053.221
    Bmw F31 320 touring
    Il famoso sguazzon :mrgreen:
     
  19. alekar

    alekar Amministratore Delegato BMW

    4.368
    2.476
    14 Novembre 2015
    roma
    Reputazione:
    796.582.190
    bmw f22 230i
    Esatto @vittauro
     
  20. F4bri

    F4bri Aspirante Pilota

    23
    6
    27 Ottobre 2020
    Battipaglia
    Reputazione:
    24.500.000
    F20
    Ne sei sicuro? :D se la percentuale di acqua sale che vuol dire.. che si umidifica? ^_^
     

Condividi questa Pagina