Sì, ma stiamo confrontando una M non utilizzata con una normale Bmw utilizzata quotidianamente. C'è una bella differenza. Basti solo pensare al carburante. Quando vai dal benzinaio partono 50/100€ come niente e, utilizzandola, a botte di 50/100€ dopo un anno altro che spesa per il superbollo. Nel mio caso considerando tutto, ma proprio tutto (bollo, superbollo, assicurazione, benzina, tagliandi, gomme) siamo a 380€ al mese che per la mia famiglia non sono una spesa fuori di testa. Lo considero come il costo di un hobby.
Kasko integrale prima ancora di uscire dal concessionario, ma come gli altri italiani "medi" io la macchina la uso e faccio 20/25.000 km all'anno. E ho santificato la kasko quando l'ho trovata con un faro anteriore rotto e il paraurti segnato da un imbecille che, evidentemente, non sapeva far manovra. 4.000€ di riparazione. Idem come sopra sulla BMW sono circa 2 anni, le R888R che ho sulla Celica fanno circa 1.000 km di pista ma sono un godimento! Assolutamente vero, i prezzi sono aumentati in maniera esponenziale così come tutte le varie formule di "affitto" auto. Alla fine il risultato è sempre un maggiore indebitamento fatto spesso in maniera inconsapevole. Sul modello americano della vita a debito. Del resto ormai dall'Iphone 75 all'automobile passando per il tv 80pollici. Ma va... le pastiglie dei freni non invecchiano come le gomme, quindi le cambierà tra una decina di anni. Se è per questo anche un sasso che gli segna il cofano in carbonio... Anche in Italia, ma credo solo per i veicoli iscritti ASI. Io l'ho fatto per la Celica che ho iscritto ASI e ha il CRS a libretto. Perizia costata 2/300€ se non ricordo male, ma utilissima per portare il valore assicurato a quanto indicato da Ruoteclassiche in luogo di quello di partenza che era ormai 500€ per una semplice auto di 24 anni. Adesso seguo la variazione delle quotazioni e se aumentano in maniera sensibile faccio aggiornare la perizia e il valore assicurato. La kasko ti costa più o meno come l'assicurazione che paghi adesso, in sostanza arriverai a pagare circa il doppio. Poi dipende dalle franchigie e considera anche che dopo 5 anni di vita del mezzo viene conteggiato il deperimento e quindi non pagano più il danno completo ma una percentuale. Non viene asseverata, ma solo depositata presso l'assicurazione. Ma non credo proprio che si possa fare per le auto nuove, vale solo per le storiche. Quelle che costano meno, tanto per la poca strada che fai non riesci nemmeno a mandarle in temperatura. Una M4 ferma in box certo.
A me risulta che la RC sia sempre e comunque obbligatoria: https://www.quattroruote.it/news/as...toria_per_tutti_veicoli_deroghe_sanzioni.html Io mi domanderei prima, come è possibile che chi ha una M si preoccupi di un tagliando. E poi si lamentano che non arrivano a fine mese ...
Avendo fatto 20.000 km i primi due anni e 1.500 all'anno per il restante periodo e inoltre essendo trascorsi circa 6 anni dall'acquisto, presumo che le gomme siano già state sostituite. In caso positivo, quali hai montato?
Quella di @labrie_it era chiaramente una battuta. Nel mio caso se si fosse trattato di tagliandi da 1.000/1.500 alla volta mi sarei preoccupato. Costando solo un filo di più di quello delle normali Bmw non mi sono posto il problema. Anch'io sono contrario agli acquisti a rate. Mai fatto un finanziamento in tutta la vita.
Una volta l'avevo chiesto ma nessuno mi ha risposto. A occhio e croce dopo quanti km (facciamo di rettilineo) le gomme possono considerarsi 'in temperatura' tenendo conto per esempio di essere nel periodo primavera/autunno, cioè con strade nè gelate nè roventi?
D'accordissimo, mai fare il passo più lungo della gamba, anche perché il prezzo reale dell'auto non sarebbe più quello descritto nei post precedenti, ma ben altro.
Era un po' una battuta ma alla fine questa cosa è andata in porto? Al momento ho un'auto e una moto con RC sospesa
Ma lui si riferiva a questa circostanza: Come fai a crepare il parabrezza con un sasso se non la prendi? Magari quando apri il box devi vedere se hai qualcuno dietro con una fionda A sto punto non serve neanche l'RC
1000 euro di tagliando è praticamente l'1% del valore dell'auto.. se spendere l'1% del valore dell'auto è preoccupante, hai sbagliato auto e hobby. Alla fine puoi fare quello che vuoi della tua auto, anche smontarla e farci un divanetto e un tavolino. Ma non continuare a ripetere che sono auto da italiano medio che costano meno di una berlina diesel da mantenere. L'italiano medio, se non comprasse a rate, avrebbe una panda natural power
Credo che tu abbia fatto bene, ma in ogni caso un acquisto deve essere proporzionato alla propria capacità di spesa (non solo iniziale), altrimenti può portare alle stesse conseguenze dei finanziamenti presi senza criterio. Sembrerebbe proprio di si: A partire dal 23 dicembre 2023 non c'è più alcuna eccezione per l'assicurazione dei veicoli a motore, o quasi. La legge impone che tutti i mezzi siano coperti da una polizza per la responsabilità civile, anche se non circolano su strade pubbliche o aperte al pubblico, ma sono parcheggiati in aree private chiuse. Questa è la conseguenza del decreto legislativo che attua una direttiva europea del 2019, pubblicato di recente sulla Gazzetta Ufficiale. Il nuovo testo stabilisce che "L'obbligo di assicurazione per la responsabilità civile si applica ai veicoli a motore indipendentemente dalle caratteristiche del veicolo, dal terreno su cui è utilizzato e dal fatto che sia fermo o in movimento. L'obbligo - precisa la legge - si estende anche ai veicoli utilizzati soltanto in zone il cui accesso è soggetto a restrizioni". tratto da: https://www.gazzetta.it/motori/la-m...motore-anche-se-non-circolano-le-novita.shtml E' proprio la sintesi del concetto che volevo esprimere, anche se penso che @Robbby abbia maggiori certezze di quelle che dice, altrimenti non si spiega.
Non sai leggere e/o non sai contare. I conti li ho già esposti. Non necessariamente. Deve essere anche accettata dalla compagnia. Richiesta alla compagnia, nomina del perito "amico" della compagnia, perizia e determinazione del valore. Costituisce elemento contrattuale in caso di risarcimento. L'amico che me lo ha spiegato è un assicuratore (Helvetia e Axa) e ha quattro Lotus. L'Exi V6 (recente) è assicurata al valore di quattroruote; Elise S1, Elise S2 e 340R con questa formula. Va rinnovata con una certa periodicità (non ricordo, mi pare annualmente). Credo, deduco da quanto scritto sopra, che se il valore è già "censito", nessuna compagnia possa/voglia accettare stime differenti. Io potrei farlo con la Caterham, per esempio. Che ha 12 anni, non è ancora storica, ma al contempo non è inserita in alcun eurotax/Quattroruote.
Il mio sogno e' questo 1%. La volta che spendero' l'1% in tagliandi neanche del valore, ma del costo dell'auto da nuova e senza avere manutenzione straordinaria forse sara' perche' sono tornato in Porsche e di culo ho beccato il modello giusto.
Quindi vengono a sequestrarmi la moto in garage? O la compagnia assicurativa mi farà pagare questo periodo di stop?
Ni, siamo in una classica situazione all'italiana. La sospendibilità è stata mantenuta ma mettendo delle regole burocratiche che ancora nessuno ha ben campito come implementare. Riguardo l'obbligo per ogni veicolo in condizioni di circolare, molte assicurazioni hanno interpretato che la custodia in un luogo privato e chiuso non obbliga l'assicurazione del mezzo, al contrario di aree comuni condominiali e non, dove pur essendo private c'è accesso non controllato.
La sospensione in corso non sembra essere in oggetto ... ne ho due nel limbo. Sembra, sempre interpretazione del legale di turno, che la nuova sospensione prevederà comunque la copertura assicurativa in caso di furto e circolazione successiva ... quindi l'assicurazione la considererà comunque coperta. C'è la gara a chi le spara più grosse.
Siamo in due P.S.: le mazzate che ho preso in Porsche con il Cayenne, sono tali che la X3M al confronto sembra una Panda. Non ne ho idea, ma a rigor di logica dovrebbero fare un raffronto tra le auto immatricolate (quindi che possono circolare) e le polizze, per poter sanzionare che non è coperto, e mi sembra un'operazione tutt'altro che semplice. Mi sorge un dubbio: chi verificherebbe (ed eventualmente dimostrerebbe) questa condizione?