Quindi devo spiegare in officina quando la porto che il sistema non ha rilevato l'usura e mi ha avvisato soltanto a pastiglie ormai finite. Forse c'è qualche anomalia che non fa funzionare bene il sensore o forse potrebbe essere un falso allarme e ancora ho parecchia pastiglia da consumare.
Il contatore parte solo quando il sensore d'usura tocca il disco, e da quel momento scattano i 5000 km teorici (che dipendono dallo stile di guida e tipologia strade percorse). Prima che arrivi al sensore è praticamente impossibile per il sistema stimare il chilometraggio residuo pertanto non compare nulla nel check. Infatti, comunque vada se tocca, il sensore poi è da sostituire perché il computer di bordo continua a rilevare l'usura anche se non c'è.
Buonasera a tutti! Riesumo questo vecchio topic per segnalare che anche su X2 F39 con ID5 (credo) non vedo quanto manca all'usura delle pastiglie. Vengo da una 120d f21 che aveva questa funzione. Ne approfitto per chiedere se anche per l'X2 la spia si accende solo a 5000 km ipotetici dal consumo totale o se c'è qualche anomalia nel sistema. Grazie
Gentile utente @Gengy91 , prima di iniziare a postare sul forum è sempre gradita la presentazione nell'apposita sezione: https://www.bmwpassion.com/forum/forums/mi-presento-io-e-la-mia-bmw.17/ Abbiamo anche a disposizione un facsimile per agevolare i nuovi utenti: https://www.bmwpassion.com/forum/threads/facsimile-mi-presento-io-e-la-mia-bmw.328544/ Ti sarà dato il gentile benvenuto e sarai messo a conoscenza del Regolamento, Condizioni d'uso, la funzione "cerca", il tutorial per inserire le foto ecc. Buona permanenza su BMWpassion Forum
su f48 anno 2016 mi è arrivata la mail ieri sera mi dice manutenzione richiesta entro 2000Km (pastiglie posteriori) ma nulla su strumentazione,a meno che non vada a cercarlo nel menù prossimi interventi,è normale? grazie P S / ho allegato anche i prezzi dei relativi cambi pastiglie (anteriore e posteriore) questi sono i prezzi definitivi da concessionario? secondo voi sono praticabili? o da "generico" si risparmia molto di più? Grazie
Ti do la mia esperienza fresca di questa settimana, sono andato a ritirare l'auto per il cambio sensore fap in concessionaria, ho provato a chiedere appunto il famoso servizio valore che inserendo la targa mi dava dei prezzi, il tipo del service mi ha risposto che non sono esatti es cambio olio freni era scritto 41,54 euro, in realtà costa sopra i 50 almeno qua a Vicenza
ciao,sai dirmi se in un "generico" si spende molto meno? nel senso in BMW spenderei 395 per un cambio completo di pastiglie (ant e post)se in un generico spendessi poco meno preferirei in concessionario Grazie
Ciao, dipende da che tipo di pastiglie vuoi mettere, se ti vanno bene le più economiche possibili (ma non te lo consiglio) magari te la cavi con 2-300€. Se ti mettono ricambi BMW o comunque simili la vedo dura spendere meno del Servizio Valore
piu economiche no...non sono per nulla pratico di solito (sulla vecchia molto vecchia...Golf 4 dicevo cambiami le pastiglie e basta ) non è una macchina fatta per correre mi bastano al pari di queste che il vecchio proprietario aveva fatto sostituire in BMW,più che tutto è la scomodità dell'andare al concessionario che è a 56km da me,spero,nel caso,che me la facciano subito così aspetto e non faccio avanti e indietro,devo capire cosa fare Grazie
C'è qualcosa che non va nelle pastiglie dell'X1 perchè da quando ce l'ho io (83k km) ho già cambiato 2 volte le anteriori e sto aspettando (tra 15gg) il secondo cambio delle posteriori. Sdrive 18d automatica e non sono un grande frenatore. Con la tiguan che avevo prima devo aver cambiato in 130km 1 anteriore ed 1 posteriore con la sensazione che quando si accendeva la spia rossa sul cruscotto le pastiglie erano effettivamente all'osso. Qui mi dà idea che si accenda la spia come manutenzione preventiva basata solo sul chilometraggio e non sull'effettivo stato di consumo. Perchè al primo cambio pastiglie anteriori mi si era accesa la spia una settimana dopo che avevo fatto il primo tagliando a 25k km per poi richiamarmi nuovamente dopo un mese per quelle posteriori. Al tagliando dei 75 k km mi hanno cambiato preventivamente (senza avere l'allarme) le anteriori e 2 settimane dopo si è accesa quella delle posteriori. Ma se guardo lo spessore dai cerchi...ce n'è ancora. E comunque è irreale che il primo set anteriore/posteriore mi sia durato 25k km ed il secondo 50km. Va bene che ho una macchina a noleggio lungo termine e pagano loro....ma qualcosa non va.
Abbiamo la stessa auto, e ti confermo che da me è uguale 25k km di media, ma la tua tiguan era manuale o automatica?
No no automatica 4 motion. E tra l'altro la tiguan la usavo sempre in Eco col veleggio quindi frenavo molto di più. Qui ogni volta bisogna ricordarsi di mettere in Eco. (la tiguan rimaneva selezionata). A mio avviso può in parte di pendere dal fatto che avendo le leve al volante sulla tiguan mi veniva automatico scalare in fase di frenata e probabilmente il dsg a doppia frizione frenava di più dell'Aisin con convertitore di coppia. Non capisco proprio.Sono giusto riuscito ora col sole nel parcheggio a guardare le pastiglie posteriori e mi sembra ci siano ancora 6/7mm per parte.Ho fatto la foto ma non riesco a postarla. Sarei quasi tentato di smontare le ruota e misurarle.
si il doppia frizione è probabile che abbia piu freno motore, il convertitore non ne ha praticamente.... molte volte le pasticche all'esterno sono buone ma dentro sono piu scarse.. ma il tuo dubbio è lecito. Se ti consola non sei l'unico in questa sitauzione
18D automatica. con 218.000 km ho controllato adesso ma penso di aver fatto un errore di trascrizione appena ho un'attimo controllo le fatture...non è possibile le posteriori primo cambio dopo 190000km....e tra l'altro me le sta segnalando entrambe (anteriori e post) a breve devo cambiarle tutte Pastiglie anteriori 46.500 80000 126000 170000 Posteriori 194000
confermo ho verificato e da CDB risulta come sopra...rimango dell'idea che 195000 km non li possano fare le pastiglie posteriori...tra l'altro ora me le segnala come intervento tra 2000km circa Possibile un errore di inserimento da parte di Bmw?so per certo che a 195000 hanno anche cambiato i dischi....forse perche dopo 200 mila km si erano fusi anche i cuscinetti delle ruote Il mistero s'infittisce....